Suggestione bianco | Le sode di Sant'Angelo

Sale price€11,00


DENOMINATION: Vermentino Costa Toscana IGT

TYPE: white

GRAPE VARIETY: vermentino

REGION OF ORIGIN: Italia, Toscana

EVOLUZIONE: 3 anni

SERVING TEMPERATURE: 8-10° C

BICCHIERE CONSIGLIATO: calice medio

VOLUME IN ALCOL: 12,5% 

SIZE: 75 cl

 

THE WINE

TECHNICAL SPECIFICS

FRESCHEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
CORPO: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
SAPIDITÀ: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
MORBIDEZZA: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎

 

NOTES FROM OUR SOMMELIERS

👁 Giallo paglierino brillante con riflessi verdolini;

👃🏻 al naso esprime un bouquet ricco, ampio e complesso di agrumi e frutta gialla con caratteristici sentori vegetali e di macchia mediterranea;

👄 il palato è caratterizzato da grande freschezza, è sferzante, contraddistinto dalla tipica spina acida e citrica varietale con chiusura di palato sapida con lunga persistenza.

 

FOOD PAIRING

Vino gastronomico e insieme di beva facile e snella da abbinare a piatti di pesce e carni bianche. Ottimo anche da aperitivo.


REFINEMENT

Da un terreno posto a 285 metri sul livello del mare di tipo argilloso, molto ricco in scheletro gesso e micro-elementi vari, dotato di un perfetto drenaggio naturale e una pendenza accentuata. Esposizione a sud, sud-est. Vendemmia manuale tra fine agosto e gli inizi di settembre. Vinificazione per circa 15 giorni a temperatura controllata e frequenti braneggi termici nel corso di tutto il processo fermentativo. Affinamento di circa 6-8 mesi in acciaio inox sui propri lieviti e fecce fini. Solo 4000 bottiglie l'anno.


YOU WILL LOVE IT FOT

la persistenza.


ORIGIN

TERROIR

La Toscana è unica per la coltivazione dell’uva. La storia è secolare, una terra civilizzata fin dai tempi degli Etruschi.

La tenuta si trova nella zona collinare di Montebamboli, nel comune di Massa Marittima, all’interno di un territorio suggestivo tra le coste della Maremma Toscana e le alture delle colline metallifere. Queste terre situate tra Grosseto e Siena, sono note fin dal tempo degli Etruschi per la presenza di minerali quali ferro, rame, piombo, zinco e giacimenti di gesso. La costante presenza di brezze marine, abbinata alla scarsità di precipitazioni primaverili, fanno da culla alla maturazione perfetta delle uve conferendo ai nostri vini una nota qualitativa inconfondibile.

Le “capitali” del Chianti invece sono le città di Firenze e Siena e le sue terre si estendono proprio a cavallo tra le due province: si tratta di 70.000 ettari che comprendono per intero i comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e in parte quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi e San Casciano in Val di Pesa. Le vigne sono esposte verso sud e ovest a 360-530 metri s.l.m. Il terreno è costituito da calcari marnosi, marne scisti, argilloscisti e, subordinatamente, da arenarie. Lo scheletro è composto essenzialmente da alberese e galestro, ideale per il sangiovese, e arenaria e argilla in alcuni singoli vigneti come Casi. Il sangiovese, vitigno principe della regione, è un grande interprete delle caratteristiche uniche della terra del Gallo Nero.


WINERY

Nel 2001 Luca Purgatorio decide di avviare l’azienda, individuando il luogo ideale dove impiantare le vigne e allevare vitigni di alta qualità: lo trova nel cuore della Maremma Toscana, alla fine di una strada tortuosa circondata da fitti boschi.

40 ettari di terreno allo stato brado con vista sul Golfo di Follonica, aspri e brulli diventano quindi un vigneto selezionato.

Dopo vent’anni, la cantina è una realtà di nicchia che ha puntato molto sulla qualità, in vigna e in cantina. La ricetta è data proprio dall’eccellenza dei suoi vini e dalla passione e dalla competenza delle persone che la conducono.

 

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)