Prosecco superiore Asolo Extra Dry | Tenuta Costeselle

Sale price€12,00


DENOMINATION: Asolo Prosecco superiore DOCG

TYPE: sparkling

GRAPE VARIETY: glera 

REGION OF ORIGIN: Italia, Veneto

EVOLUZIONE: 1-2 anni

SERVING TEMPERATURE: 6-8° C

BICCHIERE CONSIGLIATO: calice da spumante

ALCOHOL: 11,5% vol.

SIZE: 75 cl

 

THE WINE

TECHNICAL SPECIFICS

FRESCHEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
CORPO: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
SAPIDITÀ: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
MORBIDEZZA: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎


NOTES FROM OUR SOMMELIERS

👁  Di colore giallo paglierino scarico, perlage molto fine e persistente;

👃🏻 delicati profumi floreali di calycanthus e gelsomino accompagnati da eleganti sentori fruttati di mela cotogna e pera;

👄  In bocca è fresco, fine ed equilibrato. Ottime la sapidità e la struttura, con una componente minerale marcata e un piacevole ritorno fruttato.



FOOD PAIRING

Vino dalla grande versatilità: è perfetto a tutto pasto. Si accompagna molto bene a primi piatti a base di pesce e risotti in genere.

 

REFINEMENT

Glera in purezza, allevata a doppio capovolto. Tutte le operazioni, dalla potatura alla raccolta, sono eseguite a mano, a causa della forte pendenza degli appezzamenti e per la filosofia aziendale volta al mantenimento dei più alti standard qualitativi. Pressatura soffice e decantazione statica dei mosti, fermentazione a temperatura controllata di 16°C, conservazione del vino base a 8°C con batonnage fino alla presa di spuma. Rifermentazione in autoclave secondo il metodo Martinotti-Charmat ad una temperatura di 16 °C per 60 giorni.


YOU WILL LOVE IT FOT

La versatilità.

 

ORIGIN

TERROIR

Siamo nel territorio di Treviso, dove il Prosecco è il vino principe.

Il vitigno che la fa da padrone qui è la glera, la quale può essere presente in purezza o insieme ad altre varietà a bacca bianca più o meno note come verdiso, bianchetta, perera, chardonnay, pinot bianco e grigio ma anche a bacca nera come il pinot nero.

I territori del Prosecco sono per la maggior parte di tipo collinare, dove è molto difficile il lavoro con le macchine. I vigneti sono coltivati e vendemmiati praticamente tutti a mano. Le colline sono originate, milioni di anni fa, dal sollevamento dei fondali marini.
Un tempo, infatti, l’intera zona si trovava sotto il livello del mare, correnti marine hanno portato verso queste zone numerosi detriti che si sono depositati strato su strato. Ecco quindi marne, argille, arenarie e fanghi.

Successivamente, durante il processo di orogenesi, questi fondali marini sono emersi dando così origine ai vari rilievi che compongono il territorio. Parte delle colline, poi, ha subìto anche una modellazione a opera dei ghiacciai dolomitici che le ricoprivano: una volta ritirati, questi hanno lasciato numerosi sedimenti. Ecco quindi che dopo un processo durato milioni di anni oggi troviamo differenti composizioni del sottosuolo: sopra uno strato roccioso vi sono vari strati composti da argille, marne, fanghi, sabbia, conglomerati di origine calcarea ed arenarie.

WINERY

Questa è un'interessante azienda che sorge tra le colline di Asolo, in un luogo completamente immerso nella natura e nella storia. Il titolare, Lorenzo Zanella, è nato in questo luogo incastonato tra il Monte Grappa e la Rocca di Asolo.

Ha voluto scrivere una nuova storia di famiglia fatta di Glera e di bollicine di collina.

Il terroir è caratterizzato da una grande biodiversità: coesistono boschi incontaminati, olivi e vigneti gestiti secondo le regole della lotta integrata, nel massimo rispetto dell’ambiente. Il clima è mite e i terreni argilloso-calcarei. Situata in uno dei territori del vino italiano più famosi al mondo, la Tenuta Corteselle è una piccolissima azienda, che opera con altissimi standard qualitativi, con una vigna di appena tre ettari e mezzo.

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)