Le Cave Extra Brut | Castello di Uviglie

Sale price€27,00


TYPE: sparkling
GRAPE VARIETY: 
pinot nero (65%), chardonnay (35%)
REGION OF ORIGIN: 
Italia, Piemonte
EVOLUZIONE: 
2 anni
SERVING TEMPERATURE: 
6-8° C
BICCHIERE CONSIGLIATO: 
calice non ampio
ALCOHOL: 
13,5% vol.
SIZE: 75 cl

 

THE WINE

TECHNICAL SPECIFICS

FRESHNESS: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
BODY: 
◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
SAPIDITÀ: 
◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
SWEETNESS: 
◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎

NOTES FROM OUR SOMMELIERS

👁 di un bel giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente;

👃🏻 al naso emergono sentori fragranti, fruttati e di panificazioni (lieviti e crosta di pane), con belle note minerali sullo sfondo;

👄 al palato è fresco, cremoso e tornano i profumi avvertiti al naso.

FOOD PAIRING

Perfetto con piatti raffinati e non troppo strutturati. Ideale con crostacei, primi piatti di pesce o verdure, carni bianche.


REFINEMENT

Le vigne crescono su terreni calcarei e sono vendemmiate a metà agosto a mano. Pressatura soffice delle uve, chiarifica statica condotta a 12° C, travaso e fermentazione alla temperatura di 18° C. Processo di rifermentazione in bottiglia svoltosi molto lentamente alla temperatura costante di di 12° C nelle cave di tufo del Castello di Uviglie del XI secolo. Lunga permanenza sui propri lieviti, di 44 mesi.
 

YOU WILL LOVE IT FOT

la sua fragranza.

 

ORIGIN

TERROIR

La zona è il Monferrato, una delle regioni vinicole più importanti a livello mondiale, patrimonio Unesco. Tra queste suggestive colline si produce la Barbera, un vitigno veramente straordinario, versatile e fresco. Nel Monferrato i vigneti ricoprono quasi interamente le sommità e le pendici delle colline, alternandosi comunque a piccoli boschi, in paesaggi di grande suggestione. L’ampia diversità dei suoli permette di produrre vini molto complessi, con bouquet ampio. I terreni sono calcareo-marnosi, di colore bianco, grigio chiaro o beige, ricchi di carbonato di calcio: questo permette di produrre vini corposi, ricchi di colore (nei rossi), talvolta con sentore di tufo, da invecchiamento; le terre rosse sono invece più profonde e ricche, oltre che di argilla e limo, di ossidi di ferro e magnesio, e sono ottime per produrre vini bianchi. Le sabbie astiane producono ottimi vini rossi caratterizzati da bassa acidità e veloce maturazione. Infine, su questi terreni, nelle annate molto siccitose la vite può subire problemi di stress idrico, poiché la maggiore percentuale di sabbia non consente al terreno di trattenere l’acqua.


WINERY

Le prime tracce di coltivazione della vite al Castello di Uviglie risalgono al 1491. Forte di questa tradizione storica l’azienda è una dinamica realtà produttiva che ha concentrato i propri sforzi nel salvaguardare i vitigni tradizionali della zona quali Grignolino, Freisa e Barbera. 

25 sono gli ettari vitati di proprietà coltivati da Simone Lupano nella sua dinamica realtà produttiva.


La cantina ha una capacità di raccolta di 3.500 ettolitri ed è dotata delle tecnologie più moderne pur utilizzando i metodi tradizionali di vinificazione, nel totale rispetto della tipicità del territorio.

La produzione è di circa 90.000 bottiglie annue.

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)