
Terre Bianche Grignolino Monferrato Casalese San Bastiano | Castello di Uviglie
DENOMINATION: Grignolino del Monferrato Casalese DOC
TYPE: red
GRAPE VARIETY: Grignolino 100%
REGION OF ORIGIN: Italia, Piemonte
EVOLUZIONE: 4-5 anni
SERVING TEMPERATURE: 16-18° C
BICCHIERE CONSIGLIATO: medio
VOLUME IN ALCOL: 14%
SIZE: 75 cl
THE WINE
TECHNICAL SPECIFICS
FRESCHEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
CORPO: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
SAPIDITÀ: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
MORBIDEZZA: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
TANNICITÀ: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
NOTES FROM OUR SOMMELIERS
👁 Di colore rubino luminoso;
👃🏻 al naso esprime sentori ampe: di frutta rossa (lampone su tutti) insieme a note di erba cipollina, lavanda e rose, con sbuffi mentolati e foglie di te;
👄 al palato è setoso e liscio, i tannini sono ben addomesticati e la persistenza ritorna sul frutto. Piavevolissimo.
FOOD PAIRING
Un rosso gradevolissimo, che preserva profumi e aromi freschi e diretti. Assolutamente versatile, si abbina con soddisfazione ad antipasti, salumi, risotti, carni bianche, ma anche pesce per abbinamenti più curiosi.
REFINEMENT
Prodotto nel vigneto di San Bastiano, che vedono 4.500-4.700 piante per ettaro dal terreno calcareo e argilloso. Diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 24-25°. 3-4 giorni a contatto con le bucce, svinatura del solo fiore senza aggiunta di vino di pressa. Fermentazione malolattica completamente svolta. Affinamento in legno francese da 30 ettolitri per 36 mesi.
YOU WILL LOVE IT FOT
la gradevolezza.
ORIGIN
TERROIR
La zona è il Monferrato, una delle regioni vinicole più importanti a livello mondiale, patrimonio Unesco. Tra queste suggestive colline si produce la Barbera, un vitigno veramente straordinario, versatile e fresco. Nel Monferrato i vigneti ricoprono quasi interamente le sommità e le pendici delle colline, alternandosi comunque a piccoli boschi, in paesaggi di grande suggestione. L’ampia diversità dei suoli permette di produrre vini molto complessi, con bouquet ampio. I terreni sono calcareo-marnosi, di colore bianco, grigio chiaro o beige, ricchi di carbonato di calcio: questo permette di produrre vini corposi, ricchi di colore (nei rossi), talvolta con sentore di tufo, da invecchiamento; le terre rosse sono invece più profonde e ricche, oltre che di argilla e limo, di ossidi di ferro e magnesio, e sono ottime per produrre vini bianchi. Le sabbie astiane producono ottimi vini rossi caratterizzati da bassa acidità e veloce maturazione. Infine, su questi terreni, nelle annate molto siccitose la vite può subire problemi di stress idrico, poiché la maggiore percentuale di sabbia non consente al terreno di trattenere l’acqua.
WINERY
Le prime tracce di coltivazione della vite al Castello di Uviglie risalgono al 1491. Forte di questa tradizione storica l’azienda è una dinamica realtà produttiva che ha concentrato i propri sforzi nel salvaguardare i vitigni tradizionali della zona quali Grignolino, Freisa e Barbera.
25 sono gli ettari vitati di proprietà coltivati da Simone Lupano nella sua dinamica realtà produttiva.
La cantina ha una capacità di raccolta di 3.500 ettolitri ed è dotata delle tecnologie più moderne pur utilizzando i metodi tradizionali di vinificazione, nel totale rispetto della tipicità del territorio.
La produzione è di circa 90.000 bottiglie annue.
Quando ricevo il mio ordine?
Se la bottiglia è a stock viene inviata subito e la ricevi in un paio di giorni lavorativi.
L'ordine si rinnova?
No, questo prodotto non è vincolato da nessun tipo di abbonamento e non si rinnova.
C'è un numero minimo di bottiglie?
No, non devi ordinare un quantitativo minimo di bottiglie: puoi scegliere di ricevere anche una sola bottiglia per tipo.

This product has no reviews yet.