Bianco Mischiabacche | Castello di Stefanago

Sale price€14,00


DENOMINATION: Provincia di Pavia IGP
TYPE: white
GRAPE VARIETY: 
riesling renano e müller thurgau
REGION OF ORIGIN: 
Italia, Lombardia
EVOLUZIONE:
 2 anni
SERVING TEMPERATURE:
 8-10° C
BICCHIERE CONSIGLIATO: 
calice da vino bianco non ampio
VOLUME IN ALCOL: 
12,5% 
SIZE: 75 cl

 

THE WINE

TECHNICAL SPECIFICS

FRESHNESS: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
BODY: 
◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
SAPIDITÀ: 
◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
SWEETNESS: 
◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎

NOTES FROM OUR SOMMELIERS

👁 giallo paglierino; 

👃🏻 al naso esprime un bouquet intenso e fruttato, ampio, floreale dovuto al müller thurgau che prepara alle sensazioni gustative regalando il classico accenno ammandorlato che ne protrae il finale;

👄 al palato si presenta di gusto fresco, sapido e persistente. Lo spirito del riesling renano si manifesta attraverso i tratti caratteristici: piacevolezza intrisa di sapida mineralità e ampiezza gustativa.

 

FOOD PAIRING

È un vino che accompagna bene piatti a base di pesce sia di mare che di acqua dolce e che per le sue peculiarità si presta benissimo per aperitivi indimenticabili. 

 

REFINEMENT

Coltivazione biologica, vendemmia manuale. Vengono raccolte prima le uve di Müller Thurgau a piena maturazione, pigiate tramite pressatura soffice; partita la fermentazione del mosto si raccolgono le uve di Riesling Renano, sempre a piena maturazione, che vengono pigiate con la stessa tecnica: il mosto si aggiunge al Müller Thurgau e insieme completano la fermentazione. Maturazione e affinamento in vasca di acciaio, travasi e imbottigliamento in primavera. 

 

YOU WILL LOVE IT FOT

la bevibilità.

 

ORIGIN

TERROIR

L’azienda si trova in Oltrepò Pavese, nel comune di Borgo Priolo. È una zona vocata per eccellenza alla produzione di uva e di vino: infatti la sua storia viticola ha un passato di almeno 2000 anni. La superficie a vite di 13.269 ettari, su un totale regionale di 24.000, rappresenta così circa il 55% della superficie vitata della Lombardia. Il territorio è collinare con ripidi versanti che salgono fino ai 1.700 metri sul livello del mare del primo Appennino e dorsali più arrotondate nell’area orientale verso il Piacentino.
Le colline dell’Oltrepò offrono un continuum paesaggistico di grande attrattiva e rappresentano la terza area italiana più estesa per superficie investita quasi completamente a vite e con produzioni prevalentemente a denominazione. La varietà del territorio, la vicinanza del mare e la presenza di fiumi e torrenti influisce sul clima, mite e temperato, con ottime escursioni tra notte e giorno soprattutto nel periodo estivo.

 

WINERY

Chi conosce un po' il mondo del vino sa che Castello di Stefanago è un modello. Di più: un precursore. I fratelli Antonio e Giacomo Baruffaldi gestiscono l'azienda a Borgo Priolo, in Oltrepò pavese. Una tenuta di 22 ettari di vigneto, al cui centro svetta la torre del castello, testimone di una storia millenaria. Hanno scelto l'agricoltura biologica quando non era ancora così diffusa, quando la sensibilità al tema non era marcata come oggi. A Castello di Stefanago il vigneto è un ecosistema indipendente, è il sole al centro dell'universo: viene osservato e curato allo scopo di adeguare ciascun intervento alle reali necessità, senza mai perdere di vista la salute delle piante e la vitalità del terreno. È un approccio quasi olistico, che esige la cura di molti dettagli e il rispetto incondizionato per la natura. Incontro spesso Antonio e Giacomo, in giro per fiere: hanno sempre qualcosa di nuovo da fare assaggiare. Dopotutto coltivano barbera, pinot nero, croatina, pinot grigio, cabernet sauvignon e riesling renano: le uve non mancano, la sapienza nemmeno.

 

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)