Viognier | Domaine Sibille

Prezzo scontato€23,00

Bianco
Languedoc e Roussillon (FR)
IGP Pays D'Oc
Viognier 100%
Degustalo entro 4 anni
13,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Viognier 100% che cresce su un terreno argilloso-calcareo, con clima mediterraneo caldo ma influenzato dall’altitudine nelle colline del Minervois. La macchia mediterranea e i terreni rocciosi contribuiscono all’equilibrio e alla struttura del vino. Vendemmia meccanica con successiva selezione dei grappoli.

Macerazione seguita da fermentazione alcolica in acciaio. Il vino invecchia sui lieviti e completa l’affinamento in acciaio per mantenere freschezza e ampiezza.
Il Viognier è affinato sui lieviti e in acciaio, preservando la morbidezza, il frutto e l’eleganza tipica di questa varietà.

Analisi organolettica

Esame visivo

Giallo paglierino vivo, con riflessi dorati.

Esame olfattivo

Aromi intensi di frutta a polpa gialla, soprattutto albicocca, accompagnati da sentori floreali eleganti e leggeri.

Esame gustativo

Secco, caldo e morbido, con una buona sapidità e freschezza che ne equilibrano l’armonia. Finale persistente con ritorni fruttati.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Viognier | Domaine Sibille? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Languedoc e Roussillon

Ettari vitati: 15

Domaine Sibille

Nel dicembre 2015 Barbara e Pierre hanno creato il Domaine Sibille a Laure-Minervois nella regione dell'Aude in Francia. Una piccola tenuta biologica ai piedi della Montagne Noire, hanno rilevato e lavorato poco più di 15 ettari di vigne: 5 ettari a denominazione di origine protetta (DOP) Minervois e 10 ettari a indicazione geografica protetta (IGP) Pays d'Oc. Il 60% della zona produce vini rossi e rosati e il 40% bianchi. Il potenziale è di 80.000 bottiglie ma tutto dipende dall’annata. Il suolo si esprime attraverso un terroir di arenaria, che porta freschezza e struttura ai vini. Solo il Viognier e il Pays d'Oc sono su terreni argillo-calcarei.

Domaine Sibille

Prediligono la vendemmia manuale per i rossi, i rosati e per parte dei bianchi; inoltre, lavorano per tenere al minimo i solfiti aggiunti. Per i rossi, le macerazioni possono durare fino a due mesi e per i bianchi, la maturazione sui lieviti dà naturalmente ai loro vini ampiezza e profondità. I vini della Maison non sono austeri, ma anzi frutto ed espressione del terroir e delle uve. Il vigneto si esprime attraverso diversi vitigni: Rosso e Rosato: grenache per la finezza, vecchi carignan per l'autenticità, syrah per il frutto, mourvèdre e piquepoul noir per la loro capacità di dare grandi rosati, marselan per l'originalità e la scoperta. Tra i bianchi: viognier e chardonnay la fanno da padroni.

Regione e territorio

Dai vini bianchi fino ai rossi, dalla quantità del passato alla qualità del presente e del futuro

Languedoc-Roussillon

Dai vini bianchi fino ai rossi, dalla quantità del passato alla qualità del presente e del futuro

Languedoc-Roussillon

Dai vini bianchi fino ai rossi, dalla quantità del passato alla qualità del presente e del futuro

Languedoc-Roussillon

La regione Languedoc-Roussillon si trova a sud della Francia e si affaccia sul Mediterraneo: è una delle regioni più estese e produttive di tutta la Francia (oltre un terzo di tutto il vino nazionale), con una produzione che negli ultimi anni sta sempre più puntando sulla qualità.

La regione vinicola, sede di diverse AOC (Appellation d’Origine Contrôlée) è suddivisa in due zone distinte: la Languedoc, più a est, prevalentemente pianeggiante e il Roussillon, più a sud vicino ai Pirenei.

Il clima è mediterraneo e caldo, sulla costa sud della Francia infatti troviamo uno dei microclimi più favorevoli per la coltivazione della vite, anche se non mancano alcune zone piuttosto fresche, come le colline del Minervois e del Limoux, dove le temperature sono più basse grazie all’altitudine leggermente superiore.

I terreni sono maggiormente calcarei, scistosi e sassosi, che formano le caratteristiche garrigues, un paesaggio roccioso intervallato da una rigogliosa macchia mediterranea.
In questi terreni syrah e carignan crescono bene e danno vini ricchi di struttura, tannini e sapidità.
Nelle pianure invece i terreni sono alluvionali e fertili e si coltivano principalmente grenache, cinsault e muscat, ottenendo vini più ricchi di alcol.

La maggioranza del vino prodotto nella regione appartiene alla categoria Vins de Pays, ma si contano numerose sottozone enologiche, ognuna delle quali produce vini con caratteristiche uniche.
Fra queste, le più produttive sono Corbières e Coteaux du Languedoc, dove si vinificano principalmente in rosso uve rosse autoctone e internazionali.
Interessante è anche la zona di Limoux, dove si producono ottime bollicine: il crèmant e il blanquette de Limoux con metodo classico) ma anche un ottimo l'ancestrale prodotto con méthode rurale.

I vini più caratteristici della regione sono i vins doux naturels, prodotti con la fortificazione del mosto tramite aggiunta di alcool (un processo detto mutage).

Minervois

Minervois è una denominazione situata nella parte occidentale del Languedoc, in Francia, nota per i suoi vini rossi distintivi, più morbidi rispetto a quelli prodotti nella vicina Corbières. Oltre ai vini rossi, l'appellazione include anche vini rosati e bianchi.

L'area copre un vasto territorio che si estende a nord di una linea immaginaria tracciata tra Carcassonne a ovest e Narbonne a est.
- A nord, i vigneti sono delimitati dai pendii ai piedi della catena montuosa della Montagne Noire, mentre a sud confina con Corbières.
- A ovest il confine è con Cabardès, e a nord-est si trova Saint-Chinian e Muscat de Saint-Jean-de-Minervois.
- Al centro dell'appellazione si trovano sei comuni attorno a La Livinière, che formano la Minervois La Livinière, un'appellazione indipendente nota per la produzione di vini di alta qualità.

L'appellazione è suddivisa in cinque zone climatiche:
1. Côtes Noires, situata a nord-ovest, è l'area più fresca e influenzata dall'Atlantico, ai piedi della Montagne Noire.
2. La Clamoux si trova su terrazze alluvionali e terreni pianeggianti a sud-ovest, verso Carcassonne.
3. La Zone Centrale si trova al centro dell'appellazione a circa 400 metri di altitudine.
4. Le Causse si trovano a nord-est, con suoli poveri e asciutti.
5. Les Serres è l'area più calda e mediterranea, situata a sud-est.

All'interno di Le Causse si trovano i 350 ettari di vigneti della Minervois La Livinière AOP, un'area con suoli di argilla e marna sopra il calcare, ricca di vegetazione mediterranea.

I vitigni principali utilizzati per i vini rossi e rosati AOC Minervois sono Grenache, Syrah, Mourvèdre e Lledoner Pelut, insieme ad altri vitigni come Carignan, Cinsaut, Piquepoul Noir, Rivairenc e Terret Noir.

denominazione situata nella parte occidentale del Languedoc, in Francia, nota per i suoi vini rossi distintivi

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

La morbidezza e le note fruttate di questo Viognier si sposano con piatti leggeri, freschi e aromatici, come insalate di agrumi e carni bianche delicate, per un equilibrio di sapori.

Abbinamento per contrasto

La freschezza e la sapidità di questo Viognier bilanciano, per contrasto, piatti dalla leggera grassezza e untuosità, lasciando la bocca perfettamente pulita.

Si abbina bene a

Antipasti freschi alle erbe selvatiche, con verdure o pesce; cucina asiatica e speziata: cucina indiana leggera, piatti al curry delicati; primi piatti di verdure; carni bianche.

Abbinamento per concordanza

La morbidezza e le note fruttate di questo Viognier si sposano con piatti leggeri, freschi e aromatici, come insalate di agrumi e carni bianche delicate, per un equilibrio di sapori.

Abbinamento per contrasto

La freschezza e la sapidità di questo Viognier bilanciano, per contrasto, piatti dalla leggera grassezza e untuosità, lasciando la bocca perfettamente pulita.

Si abbina bene a

Antipasti freschi alle erbe selvatiche, con verdure o pesce; cucina asiatica e speziata: cucina indiana leggera, piatti al curry delicati; primi piatti di verdure; carni bianche.

Verdure gratinate

Le verdure gratinate al forno con panatura aromatica di pangrattato e Parmigiano sono un contorno versatile, leggero e coloratissimo. Una delicata soluzione vegetariana o un contorno sfizioso.

Pollo al curry

Piatto di origine indiana, molto profumato e di media struttura, fatto di bocconcini di carne avvolti da un condimento cremoso e speziato. Appetitoso e molto veloce da preparare.

Viognier | Domaine Sibille, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Viognier | Domaine Sibille, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui