Verdicchio | Le Rose

Prezzo scontato€17,90


DENOMINAZIONE: Lazio Bianco IGT
TIPOLOGIA: bianco
UVAGGIO:
verdicchio 60%, bombino 20%, grechetto 20%
PROVENIENZA:
Italia, Lazio
EVOLUZIONE:
3/4 anni
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
10-12° C
BICCHIERE CONSIGLIATO:
calice da vino bianco di media ampiezza
GRADO ALCOLEMICO:
14% vol.
FORMATO: 75 cl

IL VINO

SPECIFICHE TECNICHE

FRESCHEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
CORPO:
◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
SAPIDITÀ:
◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
MORBIDEZZA:
◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎

LE NOTE DEI NOSTRI SOMMELIER

👁 alla vista risulta cristallino, di un colore giallo verdolino con sfumature tendenti al paglierino. Bellissima la consistenza di un vino giovane e pieno di vita;

👃🏻 al naso a calice fermo: mediamente intenso e complesso, di qualità elegante e fine. Roteando il calice arrivano sentori di fiori freschi e una leggera nota di erba cipollina, una mineralità che invita all’assaggio e stimola i sensi;

👄 al palato è un vino secco, che si fa bere con estrema piacevolezza e con una morbidezza ben rapportata alle durezze. La beva è fresca senza scadere nell’acidulo, la mineralità percepita al naso si ritrova anche in bocca. È proprio questo gioco freschezza-sapidità a invitare al sorso ancora e ancora. Non stanca mai la bocca. La qualità del vino è fine, senza alcuna sbavatura.

ABBINAMENTO CONSIGLIATO

Un vino da bere “così com’è”, nella affascinante sua schiettezza, sin da subito. Si può degustare anche da solo, non ha bisogno di aiuti esterni per esaltare il suo carattere puro e buono. E se lo vogliamo abbinare a qualcosa? Verdure in pastella, riso freddo, piatti leggeri, con condimenti non troppo marcati; gnocchi di patate.

AFFINAMENTO

Verdicchio 60%, bombino 20%, grechetto 20%, coltivati nelle colline dei Castelli Romani, di fronte al mare. Uve biologiche, pressate in maniera soffice e fatte fermentare in tini di cemento con i soli lieviti autoctoni.

LO AMERAI PER...

la sua schiettezza.

TERRITORIO DI PROVENIENZA

TERROIR

Siamo nel Lazio, regione che ha saputo distinguersi con vini come il Cannellino di Frascati o il Cesanese del Piglio, Frascati superiore e altre realtà di grande spessore. Non sono questi però gli unici attori nello spettacolo vitivinicolo di questa meravigliosa regione. Qui siamo, in particolare, nella zona dei Castelli Romani.
La viticoltura nell’area ha origini antichissime: già ai tempi dei Romani la produzione era vasta e in via di sviluppo, tanto da costringere Domiziano nel I sec. a.C. a limitare l’introduzione di nuovi impianti per evitare che la coltivazione del grano venisse messa in secondo piano. Le colline sono in gran parte di origine vulcanica e i numerosi piccoli laghi - crateri di vulcani ormai spenti - ne sono l’evidente testimonianza. I terreni sono vulcanici con sedimenti arenacei, argillosi e marnosi che conferiscono ai vini un buon corredo aromatico e struttura.


CANTINA

L’azienda nasce nel 2003 nel piccolo comune di Genzano di Roma, con una convinzione semplice e decisa: portare la qualità di un territorio all’interno della bottiglia, senza stravolgere i ritmi della natura e della vite. Situata nella campagna di Velletri, a 480 metri sul livello del mare, tra le colline dei Castelli Romani, l’azienda punta a promuovere i vitigni autoctoni e storici del luogo, senza disdegnare l’innesto di nuove viti. A conduzione familiare, tutto il lavoro viene svolto in azienda con passione, sudore e dedizione, in un regime agronomico biologico, secondo una politica green in vigna e in cantina, decisamente rispettosa. L’azienda offre anche servizi di accoglienza per visitatori e degustazioni guidate per fare apprezzare appieno la loro “filosofia”, non solo di lavoro, ma anche di vita.

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)