Tue-Loup Brézé Saumur Rouge | Arnaud Lambert

Prezzo scontato€35,00

Rosso
Valle della Loira (FR)
Saumur AOC
Cabernet franc 100%
Degustalo entro 5 anni
13,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Cabernet franc 100%, allevato in biologico su suoli di tipo sabbioso e calcareo.

La vinificazione è attenta e rispettosa: dopo la diraspatura totale dei grappoli, il mosto macera per 10-15 giorni, fermentando con lieviti indigeni. Il 50% del vino matura in botti usate di 2-3 anni, il restante 50% in vasche di cemento per circa otto mesi. Successivamente, si procede all’assemblaggio e a un ulteriore affinamento in acciaio per sei mesi, seguito da 6-12 mesi di maturazione in bottiglia prima del rilascio, per garantire equilibrio e armonia tra tannini, frutto e mineralità.

Analisi organolettica

Esame visivo

Rosso granato intenso, elegante e profondo.

Esame olfattivo

Il bouquet è complesso e raffinato: emergono aromi di piccoli frutti rossi, fragola e viola, arricchiti da leggere note speziate di pepe e accenni di tabacco, che conferiscono al profilo olfattivo profondità e armonia.

Esame gustativo

Al palato, sorprende per rotondità e struttura, con tannini setosi e ben integrati e un’acidità vibrante che bilancia il corpo, rendendo il sorso fresco, lungo e molto elegante.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Tue-Loup Brézé Saumur Rouge | Arnaud Lambert? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Valle della Loira, St-Just sur Dive

Ettari vitati: 40

Arnaud Lambert

La storia della cantina Arnaud Lambert ha radici profonde nella tradizione vinicola della Valle della Loira. Fondata su una lunga eredità familiare di produzione di vini di qualità, la cantina è stata rinnovata e trasformata da Arnaud Lambert, un enologo appassionato e innovatore.

Arnaud Lambert ha ereditato la passione per il vino dalla sua famiglia e ha trascorso anni di formazione e lavoro nel settore prima di tornare a casa per prendere le redini della cantina di famiglia. Con una visione moderna e una profonda conoscenza della viticoltura e dell'enologia, ha portato avanti la tradizione della sua famiglia con una nuova energia e determinazione.

Arnaud Lambert

Una delle caratteristiche distintive della cantina è il suo forte impegno per la sostenibilità e la biodinamica. Arnaud Lambert crede fermamente nell'importanza di coltivare le vigne in modo ecologico e rispettoso dell'ambiente, utilizzando pratiche agricole biologiche e biodinamiche per preservare la salute del terreno e la purezza del frutto.

Attraverso la sua dedizione alla qualità e alla tradizione, la cantina Arnaud Lambert ha guadagnato una reputazione di eccellenza nella produzione di vini distintivi e di carattere che riflettono il terroir unico della Valle della Loira. La sua gamma di vini, che comprende Chenin Blanc, Cabernet Franc e spumanti metodo classico, continua a ricevere elogi da parte dei critici e degli appassionati di vino in tutto il mondo.

Regione e territorio

Una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia

Valle della Loira

Una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia

Valle della Loira

Una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia

Valle della Loira

La Valle della Loira è una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia, a ovest della Borgogna: qui la viticoltura si pratica proprio lungo il fiume omonimo. Vi si producono diverse tipologie di vini, sia bianchi sia rossi e rosati, spumanti, ma anche vini dolci. La Loira è soprattutto famosa per i suoi eccellenti vini bianchi, e in particolare dalle uve Sauvignon e Chenin blanc, anche se possiede anche una produzione di vini rossi piuttosto interessante, basata soprattutto su Cabernet franc e Gamay.
La Valle della Loira è inoltre celebre per il Muscadet, un vino famoso per il suo ideale abbinamento con i crostacei, prodotto con l’uva del vitigno Melon de Bourgogne, in questa regione chiamato Muscadet appunto.

Il clima nella Valle della Loira è tendenzialmente piuttosto fresco; sia per la temperatura sia per la latitudine la regione si trova quasi al limite per la sopravvivenza e la coltivazione della vite. Questo aspetto fa sì che la quantità di zuccheri nell’uva sia particolarmente bassa: i vini che si ottengono sono leggeri, poco alcolici e caratterizzati da elevata acidità. Quando viene utilizzata la barrique per la maturazione l'esito vede vini robusti e con note di tostatura, caratteristiche diverse da quelle che si possono considerare gli stili classici della regione.

La regione si estende lungo il corso del fiume Loira, il più lungo della Francia. Le aree più vocate si trovano a partire dalle città di Nevers, Bourges e Orléans. Da questi territori provengono i vini più celebri della regione: AOC come Sancerre, Pouilly-Fumé, Vouvray, Savennières, Quarts de Chaume, Montlouis, Chinon, Bourgueil, Menetou-Salon e Muscadet. L’area più importante della Valle della Loira è a nord, a sua volta suddivisa in 3 zone: una più occidentale, vicino alla costa Atlantica (intorno a Nantes), dove si trova l’AOC Muscadet, una centrale con le AOC Anjou-Saumur e Touraine e una orientale (a sud di Orléans), con le AOC Sancerre e Pouilly-Fumé. La produzione delle due aree esterne si concentra sui vini bianchi, mentre in quella centrale la produzione è varia, con bianchi, rossi, rosati, spumanti e vini passiti da uve attaccate dalla Botrytis Cinerea. Nella Valle della Loira si trova anche una vasta area di produzione di Vin de Pays.

Anjou-Saumur

Le aree della Valle della Loira, riconosciute come AOC (Appellation d’Origine Contrôlée), comprendono la regione settentrionale, divisa in tre zone: occidentale con l'AOC Muscadet, centrale con le AOC Anjou-Saumur e Touraine, e orientale con le AOC Sancerre e Pouilly-Fumé. Le produzioni esterne si concentrano sui vini bianchi, mentre la zona centrale offre una varietà di vini bianchi, rossi, rosati, spumanti e vini passiti. Nella parte meridionale si trovano vini bianchi, rosati e rossi. Nella Valle della Loira si trova anche una vasta area di produzione di Vin de Pays appartenenti alla denominazione Vin de Pays du Jardin de la France.

Anjou-Saumur è un'area rinomata per i suoi vini rosati, ma anche i bianchi, in particolare il Chenin Blanc di Savennières, sono apprezzati per la loro mineralità, freschezza e longevità. La denominazione Quarts de Chaumée produce vini passiti di grande eleganza grazie alla Botrytis Cinerea. Altri vini dolci di qualità provengono da Bonnezeaux, Coteaux de Layon e Coteaux de l’Aubance. Anjou-Saumur è anche conosciuta per i suoi spumanti fatti con Metodo Champenois.

Terra di vini minerali e longevi

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Da accostare per analogia a piatti di pari struttura e complessità aromatica, giocando anche con le note di frutta rossa e spezie si armonizzano con preparazioni intense, creando un equilibrio tra cibo e vino.

Abbinamento per contrasto

Si può giocare con soddisfazione per contrasto sfruttandone la freschezza e la mineralità, che puliscono il palato dopo bocconi leggermente grassi e untuosi.

Si abbina bene a

Carni bianche arrosto, rôti de porc, carni rosse e formaggi a media stagionatura; primi piatti ricchi.

Abbinamento per concordanza

Da accostare per analogia a piatti di pari struttura e complessità aromatica, giocando anche con le note di frutta rossa e spezie si armonizzano con preparazioni intense, creando un equilibrio tra cibo e vino.

Abbinamento per contrasto

Si può giocare con soddisfazione per contrasto sfruttandone la freschezza e la mineralità, che puliscono il palato dopo bocconi leggermente grassi e untuosi.

Si abbina bene a

Carni bianche arrosto, rôti de porc, carni rosse e formaggi a media stagionatura; primi piatti ricchi.

Arrosto di vitello

Classico secondo piatto casalingo saporito e succulento, fatto di tenere fettine di carne ammorbidite da una deliziosa crema di verdure! Da arricchire con patate, fagioli o pomodori.

Stinco di maiale

Al forno con patate, in padella, nella pentola a pressione... lo stinco di maiale è un secondo prelibato e ricco, dalla caratteristica grassezza che incanta il palato. Particolarmente saporito e tenero, rallegra la tavola con profumi intensi e aromatici. Semplice da preparare, al forno richiede dalle 2 alle 3 ore di cottura.

Tue-Loup Brézé Saumur Rouge | Arnaud Lambert, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Tue-Loup Brézé Saumur Rouge | Arnaud Lambert, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui