
Trentodoc Brut Maso Nero | Zeni
DENOMINAZIONE: Trento DOC
TIPOLOGIA: spumante
UVAGGIO: chardonnay 100%
PROVENIENZA: Italia, Trentino Alto Adige
EVOLUZIONE: 2 anni
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8° C
BICCHIERE CONSIGLIATO: calice di media ampiezza
VOLUME IN ALCOL: 12%
FORMATO: 75 cl
IL VINO
SPECIFICHE TECNICHE
FRESCHEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
CORPO: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
SAPIDITÀ: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
MORBIDEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
LE NOTE DEI NOSTRI SOMMELIER
👁 di un bel giallo paglierino intenso, perlage fine e persistente;
👃🏻 al naso si apre con profumi freschi, intensi e fragrante soprattutto di vaniglia tostata;
👄 al palato è fragrante, fresco, con un finale piacevolmente rotondo con un piacevole sentore di cioccolato. Piacevolissimo.
ABBINAMENTO CONSIGLIATO
Questo Metodo Classico è fresco e molto equilibrato, decisamente versatile, e si abbina bene anche con pietanze dotate di una certa strutturate. Perfetto con pesci di mare e minestre, lo consigliamo con salmone crudo, pasta con la trota o spaghetti ai ricci di mare.
AFFINAMENTO
Vendemmia manuale. Dopo l’ammostatura il mosto inizia a fermentare e poi lentamente esegue la seconda fermentazione, atta ridurre la acidità naturale. In agosto il vino così ottenuto è imbottigliato assieme a una pregiata cuvè di lieviti e zuccheri, per eseguire la rifermentazione in bottiglia e ottenere la classica spuma. Affina 40 mesi in bottiglia; rabbocco con il liquore di spedizione.
LO AMERAI PER...
la sua freschezza e l’equilibrio.
TERRITORIO DI PROVENIENZA
TERROIR
La zona di Trento, oltre che per le sue bollicine Trento DOC, è famosa per i vini bianchi eleganti, tipici dei territori in alta quota. Qui l’altitudine gioca un ruolo fondamentale per la qualità del vino nel bicchiere. I vigneti sono situati ad un’altitudine fra i 200 e i 900 metri s.l.m., in un ambiente con climi caratterizzati da forti escursioni termiche giornaliere in grado di conferire alle uve complessità aromatica, eleganza e freschezza. In più, le condizioni di drenaggio e aerazione del suolo trentino conferiscono al vino maggiore complessità gustativa.
CANTINA
Sud Tirolo, 8 dicembre 1882: Roberto Zeni apre un’osteria nei pressi del ponte sull’Adige e per l’occasione stappa un Teroldego ottenuto dalla prima vendemmia di alcune vigne in località "Pini". Il Campo Rotaliano, terra del Teroldego, si fa strada in questo periodo, con la bonifica idraulica del fiume Adige e del torrente Noce che porta alla creazione di un terreno ideale alla coltivazione della vigna. Anche il vigneto Pini con la bonifica si amplia, e con il passare degli anni nonno Roberto acquista anche le vigne Pinotti, Zaraosti, Broili, Sortì. Questo è l'inizio della storia, mentre l’attuale assetto risale a metà anni settanta, quando i fratelli Roberto e Andrea Zeni fondano l’azienda agricola Zeni e l'omonima distilleria. In entrambe le realtà eccellenza e produzione di nicchia sono parole sacre, in vigna e in cantina. Circa 20 gli ettari vitati, per bottiglie che esprimono un territorio straordinario altamente vocato come quello del Trentino Alto Adige. Negli ultimi anni lo sforzo maggiore si è indirizzato su due fronti: il primo in vigneto, al fine di raggiungere una corretta maturazione dell’uva permettendo così di portare in cantina una materia prima zuccherina e nel caso dei vitigni a bacca rossa con dei tannini morbidi e complessi; secondo fronte è la lavorazione delle uve l’appassimento e il miglioramento della conduzione della fermentazione alcolica. L’appassimento è una tecnica molto diffusa nel panorama enologico mondiale ma in Trentino non ha mai preso piede, eccezion fatta per la produzione del Vino Santo Trentino.
Quando ricevo il mio ordine?
Se la bottiglia è a stock viene inviata subito e la ricevi in un paio di giorni lavorativi.
L'ordine si rinnova?
No, questo prodotto non è vincolato da nessun tipo di abbonamento e non si rinnova.
C'è un numero minimo di bottiglie?
No, non devi ordinare un quantitativo minimo di bottiglie: puoi scegliere di ricevere anche una sola bottiglia per tipo.

Questo prodotto non ha ancora nessuna recensione.