Solaris Vino del Passo | Lieselehof

Prezzo scontato€65,00

Bianco
Trentino Alto Adige (IT)
IGT Vigneti delle Dolomiti
Solaris 100%
Degustalo entro 6 anni
13,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Vitigno Solaris in purezza, incrocio PIWI resistente a malattie fungine. Coltivato in agricoltura biologica a 1250 m s.l.m. sopra il Passo della Mendola, in vigneti piantati nel 2008. Il terreno è argilloso e calcareo, di colore rosso, con presenza di ghiaia. Le rese sono bassissime: solo 40 quintali per ettaro, con 0,4–0,5 kg d’uva per pianta. Le uve maturano da metà a fine ottobre, in condizioni estreme, il che favorisce concentrazione aromatica e naturale equilibrio.

Vinificazione attenta per preservare l’integrità del frutto e l’identità del vitigno. La lavorazione mira a valorizzare la ricchezza aromatica e la struttura del vino. L’affinamento avviene in acciaio per conservare freschezza e precisione gustativa.

Analisi organolettica

Esame visivo

Giallo paglierino intenso con riflessi dorati.

Esame olfattivo

Al naso esprime aromi complessi e stratificati: limone, ananas, pesca matura, miele, con note erbacee, fieno d’alpe, pepe bianco e un tocco di moscato. L’insieme è vibrante, aromatico e molto territoriale.

Esame gustativo

Al palato è sapido, con acidità decisa e bene integrata. Di corpo, esprime pienezza e una struttura molto armoniosa. Il finale è lungo, persistente e minerale, con ritorni aromatici di frutta tropicale, agrumi e spezie leggere. Un vino di montagna profondo, energico e sorprendentemente gastronomico.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Solaris Vino del Passo | Lieselehof? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Trentino Alto Adige, Bolzano

Ettari vitati: 5

Lieselehof

Lieselehof è una cantina familiare altoatesina fondata nel 1993 da Werner Morandell, tra i primi in Italia a credere nella viticoltura sostenibile. Dopo anni di ricerca, Werner scelse il sito “Kardatsch”, ai piedi della Mendola, per fondare la cantina: un luogo dalle condizioni climatiche e geografiche ideali.

Oggi, dopo oltre trent’anni di lavoro, l’azienda è guidata dalla seconda generazione, i gemelli Julian e Maximilian, che proseguono con passione il percorso tracciato dal padre.

Lieselehof

I vigneti si estendono dalle pendici soleggiate del Lago di Caldaro, a poco più di 200 metri, fino a St. Anton (500 m), dove nascono i principali bianchi e Pinot Nero. A 1250 metri sul Passo della Mendola, in un contesto unico in Europa, maturano invece le uve Solaris, resistenti al freddo, coltivate tra boschi e rocce.

Già negli anni ’90 Lieselehof ha adottato pratiche biologiche e, all’inizio degli anni 2000, ha introdotto i vitigni PIWI: varietà naturalmente resistenti alle malattie fungine, coltivate senza pesticidi o erbicidi. Una filosofia “hyperbio” che unisce qualità, ricerca e profondo rispetto per l’ambiente.

Regione e territorio

La massima espressione del terroir montano italiano

Trentino Alto Adige

La massima espressione del terroir montano italiano

Trentino Alto Adige

La massima espressione del terroir montano italiano

Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è una regione interamente montuosa e suddivisa nelle province autonome di Trento e Bolzano, il cui confine segna uno spartiacque sia linguistico che amministrativo.

L'attenzione delle cantine e la viticoltura eroica garantiscono un livello qualitativo dei vini sempre molto alto, e in modo particolare i risultati migliori si registrano con le uve che prediligono il freddo, come il Sauvignon e il Pinot nero, che qui esprimono al meglio le proprie caratteristiche varietali. Oltre le molte varietà internazionali, nella regione è interessante anche il patrimonio di uve autoctone, tra le quali Teroldego, Schiava e Lagrein.

Anche se geograficamente parlando sarebbe difficile tracciare un confine morfologico tra le due zone, le differenze etniche e linguistiche da una parte e pedoclimatiche dall’altra hanno anche portato, nel corso dei secoli, ad una caratterizzazione su base provinciale della produzione vitivinicola.
Entrambe le zone hanno comunque in comune un’eccellente produzione di vini, grazie anche alla posizione geografica e alle condizioni climatiche favorevoli sia lungo la Valle dell’Adige e sui pendii delle montagne che la costeggiano, che nelle aree pianeggianti e collinari attorno a Trento e Bolzano.

Alto Adige

L'Alto Adige è una zona molto vocata per la produzione di vini bianchi e rossi di qualità e finezza.

I vigneti dell’Alto Adige si collocano ad un'altitudine compresa tra i 200 e 1000 metri e le viti crescono su terreni molto diversi tra di loro.

La varietà autoctona del Lagrein, ad esempio, predilige terreni caldi ghiaiosi o sabbiosi,mentre il vitigno locale Gewürztraminer esprime ilmeglio di sé su terreni argillosi emolto calcarei.
Unici sono i terreni sassosi di calcare dolomitico, diffusi soprattutto nelle propaggini meridionali della Strada del Vino e che traggono origine dal celebre massiccio montuoso delle Dolomiti, patrimonio universale UNESCO. Grazie alle loro caratteristiche minerali, questi terreni caldi emolto permeabili, sono ideali soprattutto per produrre vini bianchi di corpo e dal gusto deciso

L'Alto Adige, con i suoi vigneti tra i 200 e i 1000 metri d'altitudine, offre vini bianchi e rossi di qualità e finezza

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Gli aromi complessi del vino — che richiamano agrumi, frutta tropicale, erbe e spezie — trovano corrispondenza in piatti altrettanto aromatici ed elaborati, creando un’armonia tra le sensazioni olfattive e gustative. Le sue note erbacee e floreali si integrano perfettamente con ingredienti vegetali e speziature leggere, rafforzando l’eleganza dell'abbinamento.

Abbinamento per contrasto

L’acidità netta e la mineralità di questo Solaris contrastano bene con piatti più grassi o cremosi, contribuendo a sgrassare il palato. Allo stesso modo, il suo profilo sapido ed energico bilancia le preparazioni a leggera tendenza dolce e speziata tipiche della cucina asiatica, come quelle a base di salsa di soia, zenzero o latte di cocco.

Si abbina bene a

Carni bianche e pesce speziato, crostacei, insalate complesse e piatti della cucina asiatica.

Abbinamento per concordanza

Gli aromi complessi del vino — che richiamano agrumi, frutta tropicale, erbe e spezie — trovano corrispondenza in piatti altrettanto aromatici ed elaborati, creando un’armonia tra le sensazioni olfattive e gustative. Le sue note erbacee e floreali si integrano perfettamente con ingredienti vegetali e speziature leggere, rafforzando l’eleganza dell'abbinamento.

Abbinamento per contrasto

L’acidità netta e la mineralità di questo Solaris contrastano bene con piatti più grassi o cremosi, contribuendo a sgrassare il palato. Allo stesso modo, il suo profilo sapido ed energico bilancia le preparazioni a leggera tendenza dolce e speziata tipiche della cucina asiatica, come quelle a base di salsa di soia, zenzero o latte di cocco.

Si abbina bene a

Carni bianche e pesce speziato, crostacei, insalate complesse e piatti della cucina asiatica.

Crostacei

Scampi, gamberoni e crostacei vari costituiscono un piatto raffinatissimo per occasioni speciali: la polpa saporita e delicata insieme, e i profumi del mare offrono un'esperienza gustativa unica.

Tempura

Tipico piatto della cucina giapponese, a base di pesce o di verdure fritti, nota per essere un fritto sano e leggero. La preparazione della pastella è il suo segreto, la cui specialità è quella di essere leggera e molto meno calorico rispetto agli equivalenti occidentali.

Solaris Vino del Passo | Lieselehof, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Solaris Vino del Passo | Lieselehof, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui