Soffio Venere | La Piana

Prezzo scontato€17,00

Bollicina
Emilia- Romagna (IT)
Bianco di Modena spumante di qualitá Pas Dosè DOP
Trebbiano 100%
Degustalo entro 1 anno
11% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

100% Trebbiano coltivato sulle colline di Castelvetro in provincia di Modena, in terreni sciolti e sabbiosi con buona permeabilità e ricchi di potassio. Vendemmia rigorosamente manuale, con raccolta delle uve al giusto grado di maturazione.

Vinificazione in bianco con pressatura soffice e utilizzo esclusivo del mosto fiore. Spumantizzazione con Metodo Classico, con affinamento di 18 mesi sui lieviti, che conferisce complessità e struttura mantenendo freschezza e bevibilità.

Analisi organolettica

Esame visivo

Giallo paglierino molto luminoso, con perlage fine e persistente, che denota cura e qualità nella presa di spuma.

Esame olfattivo

Bouquet fruttato, in particolare con sentori di pompelmo, accompagnato da delicate note floreali di gelsomino e acacia, fresco e invitante.

Esame gustativo

In bocca è morbido e avvolgente, con un perfetto equilibrio tra morbidezza, freschezza e sapidità che ne garantiscono grande piacevolezza e facilità di beva.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Soffio Venere | La Piana? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Emilia Romagna, Castelvetro di Modena

Ettari vitati: 8

La Piana

Situati a Castelvetro di Modena nel cuore delle prime colline modenesi La Piana Winery trae le proprie origini da una forte e radicata cultura contadina familiare.

L’inizio dell’attività risale al 1951 quando Cesare Gianaroli inizia a lavorare e trasformare le uve del proprio vigneto situato sulle affascinanti colline del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP.

La Piana

Le redini passano al figlio Graziano, il quale scompare improvvisamente nel 1992. Mirco a 14 anni inizia a lavorare tra i vigneti rinnovando negli anni la cantina con le migliori tecnologie, trasformando i vigneti, ottenendo ottimi risultati su vini apprezzati da una clientela appassionata ai prodotti biologici. La Piana Winery si sviluppa su appena 8 ettari di vigneto, tra Castelvetro e Vignola, e ha una piccola produzione, di 60.000 bottiglie distribuite su 9 etichette.

Regione e territorio

Non solamente vini ordinari ma anche grande qualitá nelle terre del Lambrusco

Emilia Romagna

Non solamente vini ordinari ma anche grande qualitá nelle terre del Lambrusco

Emilia Romagna

Non solamente vini ordinari ma anche grande qualitá nelle terre del Lambrusco

Emilia Romagna

La storia della vite e del vino in Emilia-Romagna risale all’epoca pre-romana ed é legata alla sua uva piú famosa, il Lambrusco. La diffusione del vino prodotto con l'omonima uva celebre in tutto il mondo, ha anche generato la convinzione che qui si producano solamente vini ordinari, cosa smentita da molti esempi di grande qualita presenti nella zona.
Alla fine del 1800 l’arrivo della fillossera segnó un arresto della viticoltura emiliana, tranne nella zona del delta del Po’, che fu risparmiato dall' invasione del parassita e che ancora oggi presenta molte viti a piede franco.

La regione é divisa in due aree geografiche e culturali distinte: l'Emilia, nella parte occidentale e la Romagna, nella parte orientale. Anchei vitigni coltivati in prevalenza sono diversi, a est predominano barbera, croatina, malvasia di Candia e ortrugo, al centro tutte le diverse varieta di lambrusco, fino ad arrivare al pignoletto nella zona del Bolognese e sangiovese, trebbiano romagnolo, pagadebit e albana nella zona collinare verso il mare.

Le caratteristiche pedoclimatiche del territorio variano in funzione dell'altitudine e della vicinanza al mare, dando origine a diverse zone vini cole, con un clima via via piú mite all'avvicinarsi della Riviera Romagnola.

Castelvetro di Modena

La provincia di Modena copre il territorio compreso tra i fiumi Panaro e Secchia, cha va dagli Appennini al Po. La sua lunga stora si é sempre fondata sull´ agricoltura, sui valori tradizionali locali. Qui, i prodotto tipici non sono solo risorse economiche ma anche segni del legame tra le persone e la loro terra.

La DOC Castelvetro Lambrusco é uno dei vini piú famosi prodotti nella tona. Un vino frizzante rosso rubino che senza dubbio riflette le virtú di tutto un territorio: onesto, energico e divertente, informale, versatile, impeganto ma mai impegnativo.

Il terreno delle colline modenesi si é formato come conseguenza dell´alluvione dei due fiumi ed é a fondo prevalentemente sciolto e sabbioso, permeabile, ricco di potassio.
Oltre al Lambrusco, a Castelvetro vengono prodotti anche altri vini a denominazione di origine, tra cui il Gutturnio, il Colli Bolognesi e il Pignoletto. La zona é anche famosa per i suoi prodotti gastronomici come i salumi, i formagggi e le ciliegie.

Qui, i prodotti tipici non sono solo risorse economiche, ma simboli del legame tra le persone e la loro terra.

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Il corpo leggero e i profumi intensi richiedono abbinamenti per analogia. E così le note fruttate e floreali. Da accostare a piatti delicati e aromatici, come insalate di mare, carpacci, o piatti con erbe fresche e agrumi.

Abbinamento per contrasto

L’effervescenza e la freschezza equilibrata contrastano piacevolmente con la grassezza di salumi e fritti, mentre la sapidità aiuta a bilanciare piatti con componenti iodate o più ricche come frutti di mare e primi di pesce.

Si abbina bene a

Affettati e salumi, cotoletta alla milanese, frutti di mare, primi piatti di pesce, e sushi; primi piatti. Ideale anche per aperitivi e momenti conviviali grazie alla sua capacità di pulire il palato da piatti più grassi o saporiti.

Abbinamento per concordanza

Il corpo leggero e i profumi intensi richiedono abbinamenti per analogia. E così le note fruttate e floreali. Da accostare a piatti delicati e aromatici, come insalate di mare, carpacci, o piatti con erbe fresche e agrumi.

Abbinamento per contrasto

L’effervescenza e la freschezza equilibrata contrastano piacevolmente con la grassezza di salumi e fritti, mentre la sapidità aiuta a bilanciare piatti con componenti iodate o più ricche come frutti di mare e primi di pesce.

Si abbina bene a

Affettati e salumi, cotoletta alla milanese, frutti di mare, primi piatti di pesce, e sushi; primi piatti. Ideale anche per aperitivi e momenti conviviali grazie alla sua capacità di pulire il palato da piatti più grassi o saporiti.

Risotto ai frutti di mare

Cozze, vongole, calamaretti, gamberi... Un piatto classico, perfetto per le grandi occasioni e in tutte le stagioni, relativamente semplice da preparare, delicato, di media struttura ed elegantissimo.

Lasagne al ragú

Le lasagne sono un piatto classico della cucina italiana composto da strati di pasta, besciamella, ragù e formaggio, solitamente parmigiano o mozzarella. Preparate con cura, le lasagne presentano un equilibrio tra la morbidezza della pasta, la cremosità della besciamella e la ricchezza del ragù. Questo piatto è una delizia comfort food, adatto a tutte le stagioni e perfetto per condividere con famiglia e amici.

Soffio Venere | La Piana, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Soffio Venere | La Piana, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui