
Schioppettino di Prepotto Colli Orientali | Casella
DENOMINAZIONE: Friuli Colli Orientali DOC
TIPOLOGIA: rosso
UVAGGIO: schioppettino
PROVENIENZA: Italia, Friuli Venezia Giulia
EVOLUZIONE: 4 anni
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18° C
BICCHIERE CONSIGLIATO: calice ampio
GRADO ALCOLEMICO: 12-13% vol. (in base all’annata)
FORMATO: 75 cl
IL VINO
SPECIFICHE TECNICHE
FRESCHEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
CORPO: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
SAPIDITÀ: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
MORBIDEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
TANNICITÀ: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
LE NOTE DEI NOSTRI SOMMELIER
👁 di un bel rosso rubino intenso;
👃🏻 al naso esprime un bouquet intenso, fruttato, con note speziate di cannella e pepe, assieme a un delicatissimo sentore di caffè;
👄 al palato è intenso, morbido, fresco, e tornano spezie e frutti rossi avvertiti al naso. Tannini morbidi ed equilibrati; piacevolissimo.
ABBINAMENTO CONSIGLIATO
Uno Schioppettino intenso, perfetto da degustare in abbinamento a piatti ricchi. Alcuni suggerimenti? Risotti con sughi di carne, piatti di selvaggina, carni grigliate…
AFFINAMENTO
Da terreni di tipo marno-argillosi, uve di schioppettino vendemmiate a mano, tra fine settembre inizio ottobre con raccolta in cassetta e attenta selezione delle uve. Diraspatura, inoculo di lieviti indigeni selezionati, fermentazione sulle bucce per 8-10 giorni con regolari rimontaggi, svinatura con pressatura soffice. Affina in bottiglia per 6 mesi. La produzione è limitatissima: solo 1500 bottiglie l’anno.
LO AMERAI PER...
la piacevolezza del sorso.
TERRITORIO DI PROVENIENZA
TERROIR
L’azienda si trova in Friuli Venezia Giulia, a Dolegna del Collio (in provincia di Gorizia) dove la viticoltura è di casa da secoli. Siamo sulle colline a sud-est di Cividale, a ridosso del confine con la Slovenia. Qui, vengono coltivati vitigni autoctoni come Schioppettino e Ribolla Gialla.
La zona è quella dei Colli Orientali del Friuli. Si tratta di rilievi di altitudine compresa tra i 100 e i 350 metri s.l.m., omogenei tanto per condizioni climatiche quanto per l’origine geologica. In tempi lontani (35-55 milioni di anni or sono) la pianura friulana era invasa dal mare e le coste si trovavano quasi a ridosso delle attuali Prealpi Giulie. Sul fondo di questa arcaica laguna, nel corso dei millenni, si realizzò un lento processo di sedimentazione che diede origine a imponenti formazioni le quali, con il ritiro del mare, emersero dalle acque.
Questi depositi di origine eocenica si presentano oggi come un’alternanza di strati di marne (argille calcaree) ed arenarie (sabbie calcificate) dall’aspetto molto tipico. Terreni straordinariamente vocati alla viticoltura per la loro giacitura e composizione.
CANTINA
L’azienda Casella nasce nel 1960 nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, quando Francesco Casella inizia a dedicarsi con grande impegno alla viticoltura. Il figlio Lino prosegue con altrettanta passione l’attività, imparando rapidamente l’arte della vinificazione e dando vita a quella che oggi è l’azienda vitivinicola Casella.
Con la grande competenza che lo contraddistinguono, Lino negli anni si è dedicato soprattutto ai vitigni autoctoni, coltivando anche le vecchie viti, con 50 anni sulle spalle. Vendemmia dopo vendemmia, in soli 3 ettati vitati, l’azienda ha raggiunto un grande obiettivo: fare esprimere al meglio le varietà tipiche del territorio dei Colli Orientali del Friuli come lo Schioppettino, il Tazzelenghe, la Ribolla Gialla e il Friulano.
Negli ultimi anni, grazie all’attenta cura delle uve in vigna, è in grado di utilizzare la fermentazione spontanea per tutti i vini bianchi, producendo vini dal carattere autentico ed equilibrato.

Quando ricevo il mio ordine?
Se la bottiglia è a stock viene inviata subito e la ricevi in un paio di giorni lavorativi.
L'ordine si rinnova?
No, questo prodotto non è vincolato da nessun tipo di abbonamento e non si rinnova.
C'è un numero minimo di bottiglie?
No, non devi ordinare un quantitativo minimo di bottiglie: puoi scegliere di ricevere anche una sola bottiglia per tipo.

Questo prodotto non ha ancora nessuna recensione.