Saint-Emilion Grand Cru | Chateau Trianon

Prezzo scontato€49,00

Rosso
Bordeaux (FR)
Saint-Emilion Grand Cru
Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carménère
Degustalo entro 7 anni
13% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

80% Merlot, 10% Cabernet Franc, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Carménère. Vendemmia manuale delle uve - che provengono da diverse particelle.

Ciascuna varietà viene vinificata separatamente in vasche di acciaio inox e cemento, a temperatura controllata. La fermentazione malolattica avviene in botte. Il vino matura per 16 mesi, con il 50% del vino affinato in legno nuovo e il restante 50% in legno di primo passaggio, per conferire complessità e finezza. L'affinamento avviene sulle fecce fini, prima che il vino venga travasato in bottiglia.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel colore rosso porpora brillante.

Esame olfattivo

Il bouquet è ricco, e spiccano note di frutti rossi come lamponi, amarene e more, arricchite da accenti di legno tostato e gariga derivanti dall’invecchiamento in botte.

Esame gustativo

Al palato il vino è secco, aderente e aromatico, con una struttura setosa e carnosa, equilibrata e sfaccettata. Il finale è lungo e convincente, con un bel riverbero che si arricchisce di note minerali derivanti dai terreni sabbiosi e argillosi.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Saint-Emilion Grand Cru | Chateau Trianon? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Bordeaux, Saint-Émilion

Ettari vitati: 16

Chateau Trianon

Château Trianon si trova nella rinomata regione di Saint-Emilion, il castello e i suoi vigneti si estendono su terreni sabbiosi, dove la qualità delle uve, tra cui il Merlot predominante, viene perfezionata attraverso metodi di vinificazione tradizionali e innovativi. Con una superficie vitata di 16 ettari, la tenuta continua a produrre vini che incarnano l'equilibrio e la classe tipici della regione di Bordeaux.

Chateau Trianon

La tenuta si trova a sud-ovest di Saint-Emilion e ha origini nel XVII secolo. Si racconta che l’amministratore di Luigi XIV fece costruire il castello chiamandolo "Trianon" in onore del Grand Trianon di Versailles.

Regione e territorio

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

La zona di di Bordeaux è uno dei territori del vino più importanti al mondo. Questa regione non solo raggiunge vette qualitative da far perdere la testa, ma da tempo immemorabile tiene quegli esiti costanti, anno dopo anno, con stoffa di fuoriclasse.

Secoli di tradizione e di ricerca della qualità hanno alzato l'asticella e reso celebri i vini bordolesi: nell'80% dei casi si tratta di vini rossi di imponente struttura e potenza, ma non mancano esempi di vini muffati o botritizzati che completano il panorama enologico ed elevano la fama del Bordeaux.

Bordeaux beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico.
Il clima è marittimo: inverni miti, estati fresche, precipitazioni abbondanti ma molto bene assorbite dal suolo ricco di pietre, breccia e sedimenti.
I terreni sono molto variabili in superficie, non particolarmente fertili e ricoperti da uno strato sottile coperto di breccia, mentre gli strati profondi sono ricchissimi di minerali.

Per quanto riguarda la denominazione, la maggior parte dei vini si fregia della nomina di Cru Bourgeois, ma per il resto non c'è un sistema omogeneo per tutta la regione.

Saint-Emilion

La zona di Saint-Émilion, classificata nel 1954, è l’unica regione vinicola di Bordeaux che prevede una revisione della classificazione ogni dieci anni. Questo sistema di classificazione si articola in tre categorie: Premier Grand Cru Classé, la categoria più alta, ulteriormente suddivisa in due gruppi (A e B), dove il gruppo “A” comprende i vini di qualità superiore; Grand Cru Classé; e Grand Cru. Situata nel cuore della regione del Libournais, Saint-Émilion è famosa in tutto il mondo per i suoi vini a base di Merlot.

I vini spaziano da quelli facili da bere e setosi a stili più potenti e strutturati, adatti a un lungo invecchiamento in cantina.

La denominazione richiede che tutti i vini Saint-Émilion o Saint-Émilion Grand Cru siano rossi. I suoli di questa area si adattano perfettamente ai vitigni Merlot e Cabernet Franc, che svolgono un ruolo cruciale nella produzione dei vini rossi di Saint-Émilion.
Il primo stile di vino è quello di blend rosso leggero, che presenta tannini setosi e aromi di frutti rossi, prugne e note speziate, etichettati semplicemente come Saint-Émilion, che ha requisiti di qualità leggermente inferiori rispetto alle altre denominazioni della regione.
Il secondo stile è il blend rosso ricco, caratterizzato da un colore profondo e un corpo pieno, con tannini elevati e aromi floreali, carnosi, saporiti e erbacei, spesso etichettato come Saint-Émilion Grand Cru, poiché le uve e i vigneti soddisfano o superano le più rigorose aspettative di qualità della denominazione.
La dicitura "Classé" sull'etichetta indica che il vino fa parte del sistema Grand Cru Classé. Il termine "Grand Vin de Bordeaux" indica che la bottiglia rappresenta il vino di punta della cantina.

Un terroir unico e una tradizione vinicola antica che continua a crescere

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Con la sua complessità aromatica e la struttura setosa, si accompagna bene a piatti ricchi e aromatizzati che valorizzano le sue note di frutti rossi e legno tostato. Un couscous di verdure con polpette di manzo si abbina perfettamente, in quanto il piatto, ricco di sapori terrosi e speziati, armonizza con la struttura e la fruttuosità del vino. I formaggi speziati, come il pecorino stagionato o un formaggio blu, sono altrettanto adatti, in quanto la sapidità e la complessità del vino completano il profilo aromatico del formaggio.

Abbinamento per contrasto

Il buon equilibrio tra tannini e freschezza si presta bene per contrasto ad abbinamenti con preparazioni leggermente grasse. Un esempio perfetto è l'ossobuco, dove la carne tenera e ricca di sapore viene esaltata dall'acidità della salsa di pomodoro e dalla freschezza del piatto. La sapidità di piatti come il fegato di vitello arrosto con mele, cipolle e salsa all'aceto balsamico gioca bene con la morbidezza e la rotondità del vino.

Si abbina bene a

Carni rosse, couscous di verdure con polpette di manzo, fegato di vitello arrosto con mele, cipolle e salsa all'aceto balsamico, ossobuco, formaggi stagionati.

Abbinamento per concordanza

Con la sua complessità aromatica e la struttura setosa, si accompagna bene a piatti ricchi e aromatizzati che valorizzano le sue note di frutti rossi e legno tostato. Un couscous di verdure con polpette di manzo si abbina perfettamente, in quanto il piatto, ricco di sapori terrosi e speziati, armonizza con la struttura e la fruttuosità del vino. I formaggi speziati, come il pecorino stagionato o un formaggio blu, sono altrettanto adatti, in quanto la sapidità e la complessità del vino completano il profilo aromatico del formaggio.

Abbinamento per contrasto

Il buon equilibrio tra tannini e freschezza si presta bene per contrasto ad abbinamenti con preparazioni leggermente grasse. Un esempio perfetto è l'ossobuco, dove la carne tenera e ricca di sapore viene esaltata dall'acidità della salsa di pomodoro e dalla freschezza del piatto. La sapidità di piatti come il fegato di vitello arrosto con mele, cipolle e salsa all'aceto balsamico gioca bene con la morbidezza e la rotondità del vino.

Si abbina bene a

Carni rosse, couscous di verdure con polpette di manzo, fegato di vitello arrosto con mele, cipolle e salsa all'aceto balsamico, ossobuco, formaggi stagionati.

Carne alla griglia

Spiedini, maiale, bistecche, fino alla nobile fiorentina... la cottura alla griglia insaporisce la carne (opportunamente marinata) e la rende piacevolmente amaricante. Da fare in compagnia per barbecue davvero conviviali, sempre facendo attenzione a non mettere la carne a contatto diretto con la fiamma.

Spezzatino di cinghiale e prugne

Un secondo piatto squisito, idealmente cotto nello stesso vino in degustazione. Di struttura, ricco di sapori e profumi, per pranzi della domenica indimenticabili.

Saint-Emilion Grand Cru | Chateau Trianon, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Saint-Emilion Grand Cru | Chateau Trianon, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui