Rose' Mediterranee | Chateau Peyrassol

Prezzo scontato€11,90

Rosè
Provenza (FR)
Côtes de Provence AOC
Cinsault, Grenache, Syrah, Carignan
Da degustare ora
12.5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Le uve provengono da vigneti biologici della Provenza, coltivati secondo rigidi principi di agricoltura biologica per esaltare la purezza del terroir. Il terreno è tipico della zona mediterranea, con suoli poveri e ben drenati che favoriscono la concentrazione aromatica. Il blend è composto da 50% Cinsault, 40% Grenache, 8% Syrah, 2% Carignan selezionati con attenzione per esprimere l’identità regionale. La vendemmia è effettuata manualmente per garantire la massima qualità.

La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per preservare gli aromi delicati delle uve. L’affinamento è breve e svolto sulle fecce fini in acciaio, mantenendo così la freschezza e la complessità aromatica del vino, conferendo vivacità gustativa e un profilo elegante.

Analisi organolettica

Esame visivo

Colore rosa pallido, molto luminoso.

Esame olfattivo

Al naso si apre con intensi profumi di piccoli frutti di bosco e di agrumi mentre si apre un successivo accenno di ginepro.

Esame gustativo

In bocca è pieno e ricco, avvolgente e minerale, con bei ritorni agrumati e speziati. La freschezza si intreccia con una trama sapida e una leggera nota amarognola nel finale, che conferisce vivacità e persistenza.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Rose' Mediterranee | Chateau Peyrassol? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Provenza, Flassans-sur-Issole

Ettari vitati: 100

Chateau Peyrassol

La Commanderie de Peyrassol è un’antica tenuta fondata nel XIII secolo dall’Ordine dei Templari. Situata ai piedi del massiccio dei Maures, tra il Mar Mediterraneo e il Verdon, si estende su quasi 850 ettari di querce, ulivi e garighe, che custodiscono e proteggono lo storico vigneto di grande prestigio: Château Peyrassol.



Chateau Peyrassol

Dal 2001, con l’acquisizione da parte di Philippe Austruy, la proprietà è stata oggetto di un attento lavoro di valorizzazione, che ne ha restituito l’antico splendore. Oggi coltiva i numerosi ettari vitati con cura artigianali.

Regione e territorio

Un territorio baciato dal mare

Provenza

Un territorio baciato dal mare

Provenza

Un territorio baciato dal mare

Provenza

La Provenza è una delle regioni vinicole più affascinanti di Francia, nota soprattutto per i suoi vini rosati, tra i più celebri al mondo, ma anche per rossi intensi e bianchi profumati. La viticoltura ha radici antiche: furono i Greci, fondando Massalia (l’odierna Marsiglia), a introdurre la vite in questa zona, successivamente sviluppata dai Romani. Nel corso dei secoli, la Provenza è stata al centro di scambi e dominazioni, come quella del Regno di Sardegna nell’Ottocento, che ha lasciato un segno nella selezione dei vitigni e nelle pratiche enologiche, introducendo varietà italiane e influenzando lo stile dei vini.

Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati molto calde, spesso oltre i 40 °C, e una forte presenza del sole per gran parte dell’anno. Il Mistral, vento secco proveniente da nord, insieme alla brezza marina, contribuisce a mantenere sani i grappoli e a mitigare le temperature. Queste condizioni favoriscono una viticoltura di qualità e la produzione di vini freschi, aromatici e ben strutturati. I vitigni coltivati sono numerosi e comprendono uve sia francesi che italiane: tra le bianche spiccano Rolle (nome locale del Vermentino), Ugni Blanc (Trebbiano Toscano), Clairette, Bourboulenc, Marsanne, Sémillon e Sauvignon Blanc; tra le rosse, i protagonisti sono Mourvèdre, Grenache Noir, Cinsaut, Syrah, Carignan, Tibouren e Cabernet Sauvignon.

La qualità dei vini è garantita dal sistema delle AOC (Appellation d’Origine Contrôlée), con sette denominazioni principali: Bandol, Bellet, Cassis, Coteaux d’Aix-en-Provence (che include Les Baux-de-Provence), Coteaux Varois, Côtes de Provence e Palette. Bandol, pur producendo rosati, è rinomata per i suoi rossi longevi a base di Mourvèdre, spesso vinificato in purezza. Cassis è celebre per i suoi bianchi secchi e aromatici, perfetti per accompagnare i frutti di mare. La zona di Coteaux d’Aix-en-Provence produce rossi importanti da Cabernet Sauvignon e Syrah, ma anche rosati freschi ottenuti con la tecnica del salasso. Côtes de Provence è l’area più vasta, con l’80% della superficie vitata regionale, e si distingue per i rosati eleganti e profumati da Grenache, Cinsaut e Tibouren, oltre a interessanti rossi e bianchi.

A questo panorama vitivinicolo si affianca una cucina profondamente legata al territorio. I paesaggi mediterranei, caratterizzati da ulivi, macchia profumata e coltivazioni di erbe aromatiche, si riflettono nei piatti tradizionali. L’aglio è uno degli ingredienti più presenti, come testimonia l’aïoli, la tipica salsa provenzale servita con pesce e verdure. La vicinanza al mare rende i piatti di pesce centrali nella gastronomia locale, spesso arricchiti da rosmarino, timo e basilico. La combinazione tra vini e cucina in Provenza è naturale e armoniosa, frutto di una lunga storia comune tra paesaggio, cultura e gusto.

Côtes de Provence

La Côtes de Provence è la denominazione più estesa della regione, con una superficie di circa 18.000 ettari, pari a circa l’80% dei vigneti dell’intera Provenza. Il suo territorio si estende dalla città di Tolone fino a Saint-Tropez, abbracciando sia la fascia costiera che l’entroterra, e comprende una notevole varietà di suoli e microclimi.

Circa il 75% della produzione è costituito da vini rosati, ottenuti principalmente da uve Grenache Noir, Cinsaut e Tibouren, vitigni che trovano in questo contesto le condizioni ideali per esprimere freschezza, eleganza e finezza aromatica. Accanto ai rosati, si producono anche vini rossi, a partire da Cabernet Sauvignon, Cinsaut, Grenache Noir, Mourvèdre, Syrah e Tibouren, capaci di offrire struttura e complessità. In misura minore, la denominazione dà origine anche a vini bianchi, elaborati da varietà come Clairette, Rolle (Vermentino), Sémillon e Ugni Blanc (Trebbiano Toscano), caratterizzati da profili freschi e delicati.

Grande ricchezza di suoli e microclimi

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Rosato molto elegante, che richiede abbinamenti altrettanto di classe. Da accostare a piatti profumati e di medio corpo, per analogia.

Abbinamento per contrasto

Questo rosato di Provenza, fresco e sapido, si abbina perfettamente a piatti leggermente grassi. La sua leggera nota amarognola e la freschezza contrastano piacevolmente con la leggera tendenza dolce, creando equilibrio e dinamismo in bocca.

Si abbina bene a

Primi piatti di verdure; secondi di carne e di pesce tra cui ceviche di branzino agli agrumi, frutti di mare, carni bianche alla griglia; burrata cremosa con pesto e pomodori confit.

Abbinamento per concordanza

Rosato molto elegante, che richiede abbinamenti altrettanto di classe. Da accostare a piatti profumati e di medio corpo, per analogia.

Abbinamento per contrasto

Questo rosato di Provenza, fresco e sapido, si abbina perfettamente a piatti leggermente grassi. La sua leggera nota amarognola e la freschezza contrastano piacevolmente con la leggera tendenza dolce, creando equilibrio e dinamismo in bocca.

Si abbina bene a

Primi piatti di verdure; secondi di carne e di pesce tra cui ceviche di branzino agli agrumi, frutti di mare, carni bianche alla griglia; burrata cremosa con pesto e pomodori confit.

Risotto alla pescatora

Un primo piatto raffinato, un classico che racchiude tutti i profumi del mare: calamari, vongole, gamberi, triglie... una pietanza ricca di gusto e di carattere ma delicata.

Cannelloni con crema di broccoletti

I cannelloni con crema di broccoletti alla ricotta e ragù speziato di maiale sono un primo piatto gustoso, ricco e aromatico, perfetto per il pranzo della domenica. Saporito e amato anche da chi non ama molto i broccoli, si può anche congelare.

Rose' Mediterranee | Chateau Peyrassol, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Rose' Mediterranee | Chateau Peyrassol, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui