Riesling Trocken | Adelseck

Prezzo scontato€16,50

Bianco
Nahe (DE)
Riesling Qualitätswein Trocken
Riesling 100%
Degustalo entro 5 anni
13% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Dal vigneto Müster-Sarmsheim (impiantato nel 1995), di 2 ettari, posto a 100 metri di altitudine ed esposto a sud con terreni argillosi e ghiaiosi. Vendemmia manuale in cassetta con selezione in vigna a metà ottobre.

Vinificazione in acciaio inox a bassa temperatura, maturazione e affinamento in acciaio.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel giallo paglierino.

Esame olfattivo

Tipicamente aromatico, al naso si esprime esuberante con note fruttate, di pompelmo, pesca, nocciola, mela, arricchite da sentori di idrocarburi e spezie.

Esame gustativo

Al palato è fresco, ricco e morbido, con bei ritorni fruttati intensi. Piacevolissimo.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Riesling Trocken | Adelseck? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Germania

Regione: Mosella

Ettari vitati: 10

Adelseck

La cantina Adelseck ha una storia secolare, nella piccola regione vinicola del Nahe, bene inserita tra le più famose regioni per la produzione del Riesling. L’omonimo fiume scorre parallelo alla Mosella circa 50 km più a sud. I vigneti di proprietà si estendono sui pendii rivolti a sud lungo gli argini del fiume.

La versatilità dei loro terreni (per un totale di 10 ettari vitati) insieme all'approccio naturale permette loro di produrre vini con caratteri molto diversi fra loro.

Adelseck

La cantina Adelseck produce vini rossi e bianchi corposi, forti ed eleganti, insieme ad altri caratterizzati da grande freschezza e mineralità.

Queste diverse espressioni convivono accomunati da una grande qualità, dovuta alla straordinaria competenza enologica della famiglia.

Regione e territorio

Uno territori vitati più a nord d'Europa, oltre il 51° parallelo

Mosella

Uno territori vitati più a nord d'Europa, oltre il 51° parallelo

Mosella

Uno territori vitati più a nord d'Europa, oltre il 51° parallelo

Mosella

La viticoltura in Germania è stata introdotta dai Romani intorno al I secolo a.C., proprio sulla riva sinistra del Reno e lungo la Mosella. La Mosella è uno territori vitati più a nord d'Europa, oltre il 51° parallelo, ancora più a nord di Alsazia e Champagne.
Il clima freddo restituisce mosti ricchi di acidità che oltre a rendere equilibrati ed armonici i numerosi passiti e Eiswein prodotti in Germania, conferisce ai vini locali un carattere di freschezza davvero unico. La regione si estende lungo il corso del fiume omonimo, dal confine francese fino al punto in cui Mosella e Reno si uniscono, e comprende anche le zone intorno ai due fiumi affluenti: il Saar e il Ruwer.

I vigneti sono generalmente piantati in pendii rivolti verso sud in modo da sfruttare l’effetto del sole e consentire all’uva di giungere a maturazione su pendii scoscesi con pendenze di addirittura del 70%. I Riesling della Mosella sono caratterizzati da un eccellente equilibrio e una spiccata freschezza, come visto, che contribuisce alla grande longevità. Una particolarità riguarda le bottiglie in cui sono contenuti i vini della Mosella, che a differenza degli altri vini tedeschi sono contenuti in bottiglie renane verdi anziché marroni.

Nahe

Il Nahe si estende lungo il corso del fiume Nahe, un affluente del Reno situato a sud della Mosella. La regione si caratterizza per un clima mite e ben equilibrato, con influenze del massiccio del Hunsrück e terreni variegati come ardesia e gneiss. Questi elementi contribuiscono a una viticoltura di alta qualità, in particolare per i vitigni Riesling, Silvaner e Müller-Thurgau, che si esprimono al meglio in condizioni di freschezza e mineralità.

Nella Nahe inferiore, con un clima più caldo, prosperano varietà borgognone come il Pinot Nero, che producono vini con note di frutti rossi e una gradazione zuccherina elevata. Nella Nahe superiore, invece, il clima più fresco favorisce il Riesling e il Müller-Thurgau, offrendo vini bianchi freschi, fruttati e con una struttura acida equilibrata.

La lunga tradizione vitivinicola del Nahe risale all’epoca romana e continua a produrre vini eleganti e minerali, apprezzati per la loro freschezza e complessità.

La lunga tradizione vitivinicola del Nahe risale all’epoca romana e continua a produrre vini eleganti e minerali, apprezzati per la loro freschezza e complessità.

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Riesling di medio corpo, che va accostato a piatti non strutturati. L'aromaticità e i sentori speziati vanno abbinati per analogia, per cui via libera a piatti profumati e ricchi di spezie e aromi.

Abbinamento per contrasto

Riesling con la sua freschezza e acidità contrasta efficacemente i piatti ricchi di grassi, come pesce grasso o piatti con salse cremose: pulisce perfettamente la bocca e la alleggerisce.

Si abbina bene a

Pesce bianco, frutti di mare; insalate e verdure cotte o grigliate; minestre e zuppe leggere; primi o secondi piatti di verdure; carne bianca.

Abbinamento per concordanza

Riesling di medio corpo, che va accostato a piatti non strutturati. L'aromaticità e i sentori speziati vanno abbinati per analogia, per cui via libera a piatti profumati e ricchi di spezie e aromi.

Abbinamento per contrasto

Riesling con la sua freschezza e acidità contrasta efficacemente i piatti ricchi di grassi, come pesce grasso o piatti con salse cremose: pulisce perfettamente la bocca e la alleggerisce.

Si abbina bene a

Pesce bianco, frutti di mare; insalate e verdure cotte o grigliate; minestre e zuppe leggere; primi o secondi piatti di verdure; carne bianca.

Brodetto di pesce

Tipica zuppa a base di pesce di diverso tipo, compresi i crostacei cotti e insaporiti con aglio e prezzemolo. Un piatto di media struttura ma profumatissimo, intenso di carattere e ottima persistenza aromatica.

Pollo al curry

Piatto di origine indiana, molto profumato e di media struttura, fatto di bocconcini di carne avvolti da un condimento cremoso e speziato. Appetitoso e molto veloce da preparare.

Riesling Trocken | Adelseck, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Riesling Trocken | Adelseck, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui