
Pinot Noir Les Pierres | Chaudes Meyer
DENOMINAZIONE: Alsace
TIPOLOGIA: rosso
UVAGGIO: pinot noir
PROVENIENZA: Francia, Alsazia
EVOLUZIONE: 4-5 anni
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-17° C
BICCHIERE CONSIGLIATO: calice medio
GRADO ALCOLEMICO: 13% vol.
FORMATO: 75 cl
IL VINO
SPECIFICHE TECNICHE
FRESCHEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
CORPO: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
SAPIDITÀ: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
MORBIDEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
LE NOTE DEI NOSTRI SOMMELIER
👁 rubino intenso con riflessi violacei;
👃🏻 al naso è fine, fresco, e si esprime con frutti neri molto maturi rinfrescati da un tocco di resina e balsamico molto intrigante;
👄 al palato è rotonda, ampio, avvolgente, dal tannino levigato e ritorni di frutta avvertiti al naso, unito a note speziate. Il tutto è equilibrato con un finale lungo ed elegante.
ABBINAMENTO CONSIGLIATO
Un Pinot nero di grande carattere, che richiede abbinamento a piatti importanti e profumati. Di grande soddisfazione in abbinamento a formaggi francesi e da provare anche con arrosto di vitello tartufato.
AFFINAMENTO
Uve che crescono su terreni caratterizzati da arenaria, granito, argilla bianca e gneiss. Pinot nero in purezza raccolto con una vendemmia manuale e attenta, invecchiato in demi-muids (barili da 600 l). Senza solfiti aggiunti.
LO AMERAI PER...
la rotondità.
TERRITORIO DI PROVENIENZA
TERROIR
Siamo in Alsazia, terra di vini eccezionali. Qui, la coltivazione della vite è stata introdotta dai Romani e il suo sviluppo incremento nei secoli successivi. La produzione di vini alsaziani conosce due fasi di declino, legata sia alla Guerra dei Trent’Anni sia all’invasione della fillossera, due secoli più tardi. Il clima è continentale, con autunni secchi e soleggiati che permettono la massima concentrazione di zucchero e di sostanze aromatiche all’interno degli acini e la raccolta delle uve nel pieno della maturazione fenolica.
Inoltre, si possono anche raccogliere i grappoli in vendemmia tardiva, quando la Botrytis Cinerea ha svolto la sua mirabile azione e arricchito le bacche di tutto ciò che darà vita a vini unici, incredibilmente profumati: la Sélection de Grains Nobles.
Un’altra peculiarità di questo territorio è la repentina variabilità dei suoli: un’alternanza di granito e calcare, con una miriade di soluzioni in cui intervengono argilla, scisti e gesso, in grado di offrire ai vitigni sfumature odorose molto più sottili e intense, fruttate e minerali. Qui vengono coltivati riesling, gewürztraminer, muscat d’Alsace, pinot grigio e pinot bianco per la bacca bianca, oltre al pinot nero.
CANTINA
La cantina è tra i pionieri del biologico nella regione cui sono passati quasi 30 anni fa, in un'epoca in cui non era ancora di moda. Il passaggio alla biodinamica è del 1998. Una logica continuazione nel loro approccio qualitativo ed espressione del terroir, che permette di avere abbassato gradualmente le dosi di solfiti aggiunti fino a non aggiungerne più.
Una scommessa vera se si pensa che la produzione è per il 90% costituita da vini bianchi. Le loro diverse cuvée hanno una purezza ed espressività che molti dei loro colleghi "convenzionali" farebbero invidia.
La tenuta di 8 ettari si trova a Nohalten, a nord di Sélestat. Tra i loro vigneti c'è il Grand Cru Muenchberg, costituito da sabbie rosa sedimentarie, rocce vecchie di 250 milioni di anni, alcune delle quali vulcaniche. Sono terreni che conferiscono un mix di finezza e grande carattere a tutti i vini della tenuta.
Quando ricevo il mio ordine?
Se la bottiglia è a stock viene inviata subito e la ricevi in un paio di giorni lavorativi.
L'ordine si rinnova?
No, questo prodotto non è vincolato da nessun tipo di abbonamento e non si rinnova.
C'è un numero minimo di bottiglie?
No, non devi ordinare un quantitativo minimo di bottiglie: puoi scegliere di ricevere anche una sola bottiglia per tipo.

Questo prodotto non ha ancora nessuna recensione.