Negron De Orzan Extra Brut Blanc De Noir | Endrizzi

Prezzo scontato€25,00

Bollicina
Trentino Alto Adige (IT)
Pinot nero 100%
Degustalo entro 4 anni
12% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Dal migliore vigneto della proprietà, posto a 480 metri sul livello del mare ("Madonina di Civezzano"), coltivato a cordone speronato, caratterizzato da esposizione est-sud e suolo argilloso calcareo. Pinot nero in purezza. Vendemmia manuale delle uve, tra fine settembre e inizio ottobre, con selezione delle migliori uve.

La vinificazione prevede spremitura soffice, una prima fermentazione in acciaio per preservare la freschezza aromatica. Il vino base viene poi rifermentato in bottiglia secondo il Metodo Classico, seguito da un lungo affinamento sui lieviti per conferire complessità e una texture raffinata.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel giallo paglierino intenso e brillante, con perlage fine e persistente.

Esame olfattivo

Al naso esprime un bouquet elegante, con sentori di frutti rossi tra cui il ribes in evidenza, note di lievito e crosta di pane, derivanti dall'affinamento sui lieviti.

Esame gustativo

Al palato è fresco e minerale, con una bella struttura e cremosità, oltre a bollicina fine e persistente. Elegantissimo.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Negron De Orzan Extra Brut Blanc De Noir | Endrizzi? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Trentino Alto Adige, San Michele all'Adige

Ettari vitati: 55

Endrizzi

Fondata nel 1885, Endrizzi rappresenta una delle cantine storiche del Trentino, testimone di una lunga tradizione viti-enologica tramandata attraverso generazioni. Il nome “Endrizzi” è la forma dialettale di Endrici, un cognome che riflette il profondo legame della famiglia con il territorio di San Michele all’Adige, un luogo di confine che si rispecchia nei profumi e nella complessità dei suoi vini.

Oggi, la cantina è guidata da Paolo e Christine, affiancati dai figli Lisa Maria e Daniele, che hanno scelto un approccio sostenibile per i 55 ettari di vigneti, distribuiti tra il Campo Rotaliano e le pendici verso Faedo. La coltivazione segue pratiche ecosostenibili, e una nuova ala della cantina è stata costruita secondo i principi dell'architettura sostenibile.

Endrizzi

Grazie alla collaborazione con gli enologi Tiziana Piffer e Thomas Battisti, Endrizzi crea vini che esaltano le peculiarità dei diversi vigneti, unendo tradizione e innovazione. Il risultato è una gamma di etichette fruttate, uniche e riconosciute a livello internazionale.

Endrizzi non è solo un'ottima cantina trentina, ma un simbolo di passione, lavoro e rispetto per un terroir straordinario.

Regione e territorio

La massima espressione del terroir montano italiano

Trentino Alto Adige

La massima espressione del terroir montano italiano

Trentino Alto Adige

La massima espressione del terroir montano italiano

Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è una regione interamente montuosa e suddivisa nelle province autonome di Trento e Bolzano, il cui confine segna uno spartiacque sia linguistico che amministrativo.

L'attenzione delle cantine e la viticoltura eroica garantiscono un livello qualitativo dei vini sempre molto alto, e in modo particolare i risultati migliori si registrano con le uve che prediligono il freddo, come il Sauvignon e il Pinot nero, che qui esprimono al meglio le proprie caratteristiche varietali. Oltre le molte varietà internazionali, nella regione è interessante anche il patrimonio di uve autoctone, tra le quali Teroldego, Schiava e Lagrein.

Anche se geograficamente parlando sarebbe difficile tracciare un confine morfologico tra le due zone, le differenze etniche e linguistiche da una parte e pedoclimatiche dall’altra hanno anche portato, nel corso dei secoli, ad una caratterizzazione su base provinciale della produzione vitivinicola.
Entrambe le zone hanno comunque in comune un’eccellente produzione di vini, grazie anche alla posizione geografica e alle condizioni climatiche favorevoli sia lungo la Valle dell’Adige e sui pendii delle montagne che la costeggiano, che nelle aree pianeggianti e collinari attorno a Trento e Bolzano.

Trento

La zona di Trento, oltre che per le sue bollicine Trento DOC, è famosa per i suoi vini bianchi eleganti, tipici della coltivazione di uva in terreni in alta quota.
Questo territorio si distingue per vini eleganti che esprimono un concetto di territorialità unico. Il successo e la particolarità dello spumante Trento DOC si deve proprio alle caratteristiche del territorio: la combinazione tra clima, diverse altitudini, terreni e savoir faire trentino lo rendono non un semplice spumante, ma uno spumante di montagna pregiatissimo, sempre più riconosciuto e premiato.
Il territorio trentino, pur piccolo, è ricoperto da 10.000 ettari di viti con una percentuale di uva destinata alla produzione di spumante pari all’8% e una produzione di 7 milioni di bottiglie l’anno.

I vitigni godono di climi differenziati: si passa da un microclima montano a quello più mite del Garda. Fattori come l’altitudine del vigneto e l’escursione termica hanno un ruolo importante nella maturazione dell’uva influenzando le caratteristiche organolettiche dei vini.
Le varietà coltivate per lo spumante Trento DOC sono chardonnay e pinot nero.
In continuo aumento è la superficie di vigneto biologico in Trentino, naturale conseguenza
dell’attenzione e della responsabilità delle case spumantistiche verso la salubrità dei prodotti.

Il Trentino, patria delle bollicine Trento DOC, offre vini bianchi eleganti e unici, frutto della coltivazione in alta quota e del savoir faire trentino, che esprimono la ricchezza del territorio in ogni sorso.

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Blanc de Noirs fresco e di carattere, che si accosta bene a piatti altrettanto profumati e intensi, di media struttura.

Abbinamento per contrasto

Un Metodo Classico fresco e di classe, che può essere giocato con soddisfazione anche in abbinamento a piatti leggermente grassi e untuosi.

Si abbina bene a

Antipasti, tra cui prosciutto crudo, tartare di salmone, carpaccio di pesce, crostini con burro e acciughe; primi piatt di terra e di mare tra cui risotto ai frutti di mare, ravioli ripieni di ricotta ed erbe, gnocchi al tartufo. Secondi piatti di pesce e di carni bianche tra cui sushi, filetto di pesce al vapore, pollame arrosto. Formaggi freschi o di media stagionatura, come caprino o robiola.

Abbinamento per concordanza

Blanc de Noirs fresco e di carattere, che si accosta bene a piatti altrettanto profumati e intensi, di media struttura.

Abbinamento per contrasto

Un Metodo Classico fresco e di classe, che può essere giocato con soddisfazione anche in abbinamento a piatti leggermente grassi e untuosi.

Si abbina bene a

Antipasti, tra cui prosciutto crudo, tartare di salmone, carpaccio di pesce, crostini con burro e acciughe; primi piatt di terra e di mare tra cui risotto ai frutti di mare, ravioli ripieni di ricotta ed erbe, gnocchi al tartufo. Secondi piatti di pesce e di carni bianche tra cui sushi, filetto di pesce al vapore, pollame arrosto. Formaggi freschi o di media stagionatura, come caprino o robiola.

Tartare di salmone

Un antipasto di pesce crudo dalla raffinatezza unica, ricco di sapore e profumi ma molto delicato e morbido. Può essere arricchito con avocado, mandorle tostate, olio, succo di limone o ancora erba cipollina.

Risotto ai frutti di mare

Cozze, vongole, calamaretti, gamberi... Un piatto classico, perfetto per le grandi occasioni e in tutte le stagioni, relativamente semplice da preparare, delicato, di media struttura ed elegantissimo.

Negron De Orzan Extra Brut Blanc De Noir | Endrizzi, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Negron De Orzan Extra Brut Blanc De Noir | Endrizzi, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui