
Müller Thurgau Cembrani d'Autore | Nicolodi
DENOMINAZIONE: Trentino DOC
TIPOLOGIA: bianco
UVAGGIO: müller thurgau 100%
PROVENIENZA: Italia, Trentino Alto Adige
EVOLUZIONE: 4 anni
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10° C
BICCHIERE CONSIGLIATO: calice da vino bianco non molto ampio
GRADO ALCOLEMICO: 12% vol
FORMATO: 75 cl
IL VINO
SPECIFICHE TECNICHE
FRESCHEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
CORPO: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
SAPIDITÀ: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
MORBIDEZZA: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
LE NOTE DEI NOSTRI SOMMELIER
👁 di un bel giallo paglierino con riflessi verdolini;
👃🏻 al naso è fine ed elegante, aromatico, con un bouquet dominato da mela e banana;
👄 al palato è asciutto e dominato dal frutto, molto elegante, con un’ottima freschezza e grande carattere. La freschezza, la sapidità e la mineralità derivanti dai suoli porfirici sono accompagnate dall’elegante aromaticità, che ricorda gli agrumi e il caratteristico profumo di salvia.
ABBINAMENTO CONSIGLIATO
Un bianco versatile che esprime una fragranza unica, per questo predilige piatti freschi e leggeri. Perfetto con torte salate, antipasti di verdura e fritti.
AFFINAMENTO
Vendemmia rigorosamente manuale, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata con soli lieviti selezionati, maturazione in acciaio per 6 mesi e affinamento in bottiglia per almeno 2 mesi. Un Müller Thurgau che deriva l’inconfondibile impronta dai suoli vulcanici della Val di Cembra, dove trova una delle sue espressioni più tipiche.
LO AMERAI PER...
la sua freschezza.
TERRITORIO DI PROVENIENZA
TERROIR
Siamo nel territorio del Trento DOC, patria di rinomate bollicine, che si distingue per vini eleganti che esprimono un concetto di territorialità unico. Il successo e la particolarità dello spumante Trento DOC si deve proprio alle caratteristiche del territorio: la combinazione tra clima, diverse altitudini, terreni e savoir faire trentino rendono il Trento DOC non un semplice spumante, ma uno spumante di montagna pregiatissimo, sempre più riconosciuto e premiato. Il territorio trentino, pur piccolo, è ricoperto da 10.000 ettari di viti con una percentuale di uva destinata alla produzione di spumante pari all’8% e una produzione totale di 7 milioni di bottiglie all’anno.
La zona, oltre che per le sue bollicine Trento DOC, è famosa per i vini bianchi eleganti, tipici dei territori in alta quota. Qui l’altitudine gioca un ruolo fondamentale per la qualità del vino nel bicchiere. I vigneti sono situati ad un’altitudine fra i 200 e i 900 metri s.l.m., in un ambiente con climi caratterizzati da forti escursioni termiche giornaliere in grado di conferire alle uve complessità aromatica, eleganza e freschezza. In più, le condizioni di drenaggio e aerazione del suolo trentino conferiscono al vino maggiore complessità gustativa.
I vitigni possono qui godere di differenti climi: si passa da un microclima montano a quello più mite del Garda. Fattori come l’altitudine del vigneto e l’escursione termica hanno un ruolo importante nella maturazione dell’uva influenzando le caratteristiche organolettiche dei vini. Le varietà coltivate per lo spumante Trento DOC sono chardonnay e pinot nero. In continuo aumento è la superficie di vigneto biologico in Trentino, naturale conseguenza dell’attenzione e della responsabilità delle case spumantistiche verso la salubrità dei prodotti.
CANTINA
Alfio Nicolodi è un promotore appassionato della viticoltura della Val di Cembra e di quella di montagna in senso più ampio.
Qui parliamo di vera viticoltura eroica. Le pendenze proibitive e i terreni impervi al punto che raramente si possono usare le macchine: i vignaioli come Alfio vi si devono letteralmente arrampicare. Per questo in questo territorio il simbolo più evocativo della viticoltura è la fatica, che in passato era legata anche alla miseria. L'azienda è stata fondata da suo nonno a inizio Novecento ma la svolta si deve ad Alfio, che in neanche 2 ettari vitati ha cambiato gli impianti e la vinificazione, seguendo con cura tutta la fase produttiva.
Con entusiasmo e grande caparbietà, Alfio ha recuperato alla produzione due rari vitigni della Valle: il Lagarino Bianco e il Veltliner Rosso.
Quando ricevo il mio ordine?
Se la bottiglia è a stock viene inviata subito e la ricevi in un paio di giorni lavorativi.
L'ordine si rinnova?
No, questo prodotto non è vincolato da nessun tipo di abbonamento e non si rinnova.
C'è un numero minimo di bottiglie?
No, non devi ordinare un quantitativo minimo di bottiglie: puoi scegliere di ricevere anche una sola bottiglia per tipo.

Questo prodotto ha ricevuto 3.3 su 5.0 stelle.
Questo prodotto ha 4 recensioni.