Montefalco Rosso | Napolini

Prezzo scontato€13,00


DENOMINAZIONE: Montefalco DOC
TIPOLOGIA: rosso
UVAGGIO:
sangiovese 60%, sagrantino 15%, merlot 15%, montepulciano 10%
PROVENIENZA:
Italia, Umbria
EVOLUZIONE:
6 anni
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
18° C
BICCHIERE CONSIGLIATO:
calice ampio da vino rosso
GRADO ALCOLEMICO:
13,5% vol.
FORMATO: 75 cl

IL VINO

SPECIFICHE TECNICHE

FRESCHEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
CORPO:
◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
SAPIDITÀ:
◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
MORBIDEZZA:
◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
TANNICITÀ: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎

LE NOTE DEI NOSTRI SOMMELIER

👁 di un bel rosso rubino carico e luminoso;

👃🏻 al naso esprime un bouquet fruttato (amarena, mora e ciliegia), di succo di amarene e frutti rossi in confettura, seguite da lievi note speziate, di cuoio e di sottobosco;

👄 al palato entra caldo e potente, con tannini ben integrati e un persistente finale speziato.

ABBINAMENTO CONSIGLIATO

Questo blend di sagrantino, montepulciano, sangiovese e merlot garantisce al vino struttura, alcol, tannino, persistenza, intensità e freschezza.
Per questo si raccomanda in abbinamento a piatti a base di carni rosse (grigliate o arrosti), a primi piatti saporiti come tagliatelle, risotti o ravioli. In particolare, perfetto con fagiano al forno o pappardelle al ragù di cinghiale.

AFFINAMENTO

Raccolta manuale, maturazione in botti di rovere di Slavonia per 12 mesi, affinamento in bottiglia per 6 mesi. Essenza di vino umbro, il Rosso di Montefalco Napolini è un blend di sangiovese, sagrantino, merlot e montepulciano. Quattro anime che convivono in armonia sullo spartito tracciato soprattutto dal sangiovese.

LO AMERAI PER...

la sua struttura.

TERRITORIO DI PROVENIENZA

TERROIR

L'azienda, rigorosamente a conduzione familiare, si trova sulle colline di Montefalco, nel cuore verde del cuore verde d'Italia, a sud di Perugia. Una posizione bellissima, a trecento metri sul livello del mare, sul versante collinare che bacia l'orizzonte di Trevi e Spoleto. Qui si coltiva la varietà autoctona umbra per eccellenza: il sagrantino. L’area produttiva è compresa in una fascia altitudinale tra i 220 m e 470 m di quota e mostra caratteri sostanzialmente mediterranei, con estati calde ma non afose ed inverni abbastanza freddi e discretamente piovosi.
Le temperature medie estive sono di 18-23° C mentre quelle invernali di 4-6° C. Tutti questi elementi fanno sì che la zona presenti un clima di tipo temperato subcontinentale. La pendenza degli appezzamenti vitati e l’esposizione generale è variabile, tanto da creare un ampio ventaglio di microclimi e condizioni di coltivazione. I terreni sono di chiara matrice argilloso-calcarea, a volte più profondi e a volte più leggeri.

CANTINA

Come in tutta l'Italia centrale, in Umbria si è iniziato a vinificare con la presenza etrusca e a partire dall'Ottocento si è dato inizio alla viticoltura intensiva e specializzata. Nota soprattutto per i vini rossi, l'Umbria ha indissolubilmente legato il proprio nome alla produzione vinicola nelle zone di Montefalco e Torgiano. E il nome della cantina Napolini si impone per il livello qualitativo dei vini prodotti, che è di assoluto rilievo.

L'azienda è a conduzione familiare e si trova sulle colline di Montefalco, nel cuore verde del cuore verde d'Italia, quaranta chilometri a sud di Perugia. Una posizione invidiabile, a trecento metri sul livello del mare, sul versante collinare che bacia l'orizzonte di Trevi e Spoleto. L'album dei ricordi di cantina ha una successione simile a quella di molte altre: la produzione di vino sfuso, iniziata negli anni cinquanta e improntata alla realizzazione di prodotti per l'uso quotidiano fa posto nei primi anni 2000 a quella di vini imbottigliati. Benedetta fu la decisione!

I vini Napolini sono apprezzati per genuinità e longevità e ogni winelover li dovrebbe provare almeno una volta nella vita, per comprendere in tempo breve che bere un calice è sperimentare l'essenza non solo di un vino ma di tutto il territorio.

Customer Reviews

Based on 4 reviews
100%
(4)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
A.D.
vino spesso

Sono alle prime esperienze di degustazione e mi piacciono i vini rossi spessi e secchi, esattamente come questo.
Alla vista è un rubino bello intenso, mentre per l'odore fatico un po' a identificare i profumi esposti nella descrizione, infine il gusto lo trovo perfetto per i miei gusti.
Consigliato per gli amanti dei vini "spessi".

A
Alessandro Daghero
vino spesso

Sono alle prime esperienze di degustazione e mi piacciono i vini rossi spessi e secchi, esattamente come questo.
Alla vista è un rubino bello intenso, mentre per l'odore fatico un po' a identificare i profumi esposti nella descrizione, infine il gusto lo trovo perfetto per i miei gusti.
Consigliato per gli amanti dei vini "spessi".

A
A.B.
Piacevole scoperta

Spettacolare

A
Andrea Bacci
Piacevole scoperta

Spettacolare