Millesime 2016 | Chateau Vieux Grand Faurie

Prezzo scontato€32,00

Rosso
Bordeaux (FR)
Saint Emilion Grand Cru AOC
Merlot 75%, Cabernet Franc 15%, Cabernet Sauvignon 10%
Degustalo entro 4 anni
14% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Merlot (75%), Cabernet Franc (15%), Cabernet Sauvignon (10%) che crescono su terreni con sabbie rosse e calcare. Le uve sono raccolte a mano. L'annata 2016 a Bordeaux​​ è una delle migliori degli ultimi anni.

Vinificazione in acciaio inox e affinamento in legno per un anno.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel rosso rubino denso e intenso.

Esame olfattivo

Al naso è ampio e generoso e si esprime su note fruttate (con piccoli frutti rossi in evidenza), con leggeri aromi floreali e speziati.

Esame gustativo

In bocca è elegantissimo: generoso, morbido, si impone per il tannino levigato ed evoluto. Lungo il finale, con ritorni fruttati.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Millesime 2016 | Chateau Vieux Grand Faurie? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Bordeaux, Saint-Émilion

Ettari vitati: 5

Chateau Vieux Grand Faurie

Lo Château Vieux Grand Faurie è un'azienda vitivinicola che affonda le sue radici nel XVIII secolo, quando la famiglia Bourrigaud iniziò a coltivare la terra nella regione di Saint-Émilion. Pascal Bourrigaud, rappresentante dell'ottava generazione, ha preso in gestione la proprietà dal padre Jean nel 1994, portando avanti le tradizioni ancestrali che caratterizzano questo storico vigneto.

Lo Château Vieux Grand Faurie ha una storia antica e prende il nome dalla località in cui si trova, che è già menzionata sulla mappa redatta da Pierre de Belleyme, un geografo e ingegnere nominato dall'intendente Jean-Etienne de Clugny. Questa mappa risale al 1785 ed è stata successivamente inclusa nel catasto napoleonico del 1831.

Chateau Vieux Grand Faurie

Situato a Saint-Émilion, Château Vieux Grand Faurie copre una superficie di 5 ettari su sabbie antiche e graveleuse, che conferiscono al vino una struttura fine e complessa. Il vigneto è composto principalmente da Merlot (75%), con piccole percentuali di Cabernet Franc (15%) e Cabernet Sauvignon (10%).

I vini prodotti sono generosi, morbidi ed eleganti, con grande potenziale di invecchiamento. Château Vieux Grand Faurie rappresenta quindi una fusione perfetta tra tradizione e innovazione, continuando a produrre vini di alta qualità che esprimono appieno il carattere del terroir di Saint-Émilion.

Regione e territorio

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

La zona di di Bordeaux è uno dei territori del vino più importanti al mondo. Questa regione non solo raggiunge vette qualitative da far perdere la testa, ma da tempo immemorabile tiene quegli esiti costanti, anno dopo anno, con stoffa di fuoriclasse.

Secoli di tradizione e di ricerca della qualità hanno alzato l'asticella e reso celebri i vini bordolesi: nell'80% dei casi si tratta di vini rossi di imponente struttura e potenza, ma non mancano esempi di vini muffati o botritizzati che completano il panorama enologico ed elevano la fama del Bordeaux.

Bordeaux beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico.
Il clima è marittimo: inverni miti, estati fresche, precipitazioni abbondanti ma molto bene assorbite dal suolo ricco di pietre, breccia e sedimenti.
I terreni sono molto variabili in superficie, non particolarmente fertili e ricoperti da uno strato sottile coperto di breccia, mentre gli strati profondi sono ricchissimi di minerali.

Per quanto riguarda la denominazione, la maggior parte dei vini si fregia della nomina di Cru Bourgeois, ma per il resto non c'è un sistema omogeneo per tutta la regione.

Saint-Emilion

La zona di Saint-Émilion, classificata nel 1954, è l’unica regione vinicola di Bordeaux che prevede una revisione della classificazione ogni dieci anni. Questo sistema di classificazione si articola in tre categorie: Premier Grand Cru Classé, la categoria più alta, ulteriormente suddivisa in due gruppi (A e B), dove il gruppo “A” comprende i vini di qualità superiore; Grand Cru Classé; e Grand Cru. Situata nel cuore della regione del Libournais, Saint-Émilion è famosa in tutto il mondo per i suoi vini a base di Merlot.

I vini spaziano da quelli facili da bere e setosi a stili più potenti e strutturati, adatti a un lungo invecchiamento in cantina.

La denominazione richiede che tutti i vini Saint-Émilion o Saint-Émilion Grand Cru siano rossi. I suoli di questa area si adattano perfettamente ai vitigni Merlot e Cabernet Franc, che svolgono un ruolo cruciale nella produzione dei vini rossi di Saint-Émilion.
Il primo stile di vino è quello di blend rosso leggero, che presenta tannini setosi e aromi di frutti rossi, prugne e note speziate, etichettati semplicemente come Saint-Émilion, che ha requisiti di qualità leggermente inferiori rispetto alle altre denominazioni della regione.
Il secondo stile è il blend rosso ricco, caratterizzato da un colore profondo e un corpo pieno, con tannini elevati e aromi floreali, carnosi, saporiti e erbacei, spesso etichettato come Saint-Émilion Grand Cru, poiché le uve e i vigneti soddisfano o superano le più rigorose aspettative di qualità della denominazione.
La dicitura "Classé" sull'etichetta indica che il vino fa parte del sistema Grand Cru Classé. Il termine "Grand Vin de Bordeaux" indica che la bottiglia rappresenta il vino di punta della cantina.

Un terroir unico e una tradizione vinicola antica che continua a crescere

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Un rosso di grande potenza, che si fregia di numerosi premi. Il corpo imponente e al tempo stesso l'eleganza di questo vino richiedono accostamenti, a tavola, con piatti di pari struttura e raffinatezza. Anche la leggera nota speziata si può accostare per analogia.

Abbinamento per contrasto

Questo taglio bordolese, dal tannino evoluto e setoso, si abbina bene con piatti leggermente untuosi e grassi. Anche la sua sapidità si può giocare per contrasto: è da provare con piatti dalla leggera tendenza dolce.

Si abbina bene a

Formaggi stagionati, carni rosse come filetto o stufato di manzo, pollame come pollo e anatra, cacciagione come fagiano e cinghiale, brasati o stufati di manzo, oltre a piatti vegetariani come ravioli di ricotta. Per una soluzione vegana, è da provare con piatti a base di funghi.

Abbinamento per concordanza

Un rosso di grande potenza, che si fregia di numerosi premi. Il corpo imponente e al tempo stesso l'eleganza di questo vino richiedono accostamenti, a tavola, con piatti di pari struttura e raffinatezza. Anche la leggera nota speziata si può accostare per analogia.

Abbinamento per contrasto

Questo taglio bordolese, dal tannino evoluto e setoso, si abbina bene con piatti leggermente untuosi e grassi. Anche la sua sapidità si può giocare per contrasto: è da provare con piatti dalla leggera tendenza dolce.

Si abbina bene a

Formaggi stagionati, carni rosse come filetto o stufato di manzo, pollame come pollo e anatra, cacciagione come fagiano e cinghiale, brasati o stufati di manzo, oltre a piatti vegetariani come ravioli di ricotta. Per una soluzione vegana, è da provare con piatti a base di funghi.

Spezzatino di cinghiale e prugne

Un secondo piatto squisito, idealmente cotto nello stesso vino in degustazione. Di struttura, ricco di sapori e profumi, per pranzi della domenica indimenticabili.

Risotto con i funghi

Un piatto ricco di profumi e di gusto, cremoso e dalla media struttura, delicato ed elegante. Finferli, porcini, champignon o misti... le possibilità per un primo di effetto sono tante!

Millesime 2016 | Chateau Vieux Grand Faurie, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Millesime 2016 | Chateau Vieux Grand Faurie, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui