Gattinara | Sociale di Gattinara

Prezzo scontato€33,00

Rosso
Piemonte (IT)
Gattinara DOCG
Nebbiolo 100%
Degustalo entro 3 anni
13,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Pigiatura soffice delle uve e lunga macerazione. Affinamento in botti grandi di legno per diversi mesi.

Da suoli rocciosi, ricchi di sali minerali e ferro, che conferiscono al terreno un tipico colore rosso.
Da un vigneto collocato a nord-ovest dell’abitato di Gattinara, tra i 300 e i 500 metri sul livello del mare, allevato a Guyot. Vendemmia tra fine settembre e inizio ottobre, tardiva come tipico del Nebbiolo.

Analisi organolettica

Esame visivo

Rosso granato intenso, con riflessi rubino in gioventù.

Esame olfattivo

Al naso si esprime su note di frutta rossa matura, marasche sotto spirito, spezie dolci, tabacco, legno nobile.

Esame gustativo

In bocca entra austero ma avvolgente, con tannini morbidi, rotondi e maturi. Finale lungo, strutturato e persistente. Intenso e piacevolissimo.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Gattinara | Sociale di Gattinara? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Piemonte, Vercelli

Ettari vitati: 15

Sociale di Gattinara

Fondata nel 1908, la Cantina Sociale di Gattinara è una delle più antiche cooperative vitivinicole d’Italia. La sua nascita rappresentò un atto pionieristico per l’epoca: fu solo la terza Cantina Sociale a essere costituita nel nostro Paese. In un tempo in cui l’individualismo agricolo era la norma, la scelta di unire le forze fu rivoluzionaria — e lungimirante.

Nel corso di oltre un secolo, la Cantina ha saputo affrontare le sfide storiche e le tensioni economiche del Novecento: due guerre mondiali, i cambiamenti di mercato, i cicli di crisi della viticoltura piemontese. A garantirne la resilienza è sempre stata la coesione della comunità e una visione fondata su valori profondi: la passione per la terra, il rispetto per la tradizione, la conoscenza condivisa.

Sociale di Gattinara

Oggi la cantina conta circa 40 soci conferitori e 15 ettari di vigneti, tutti condotti con attenzione artigianale. Nella zona collinare della provincia di Vercelli, culla storica del Nebbiolo, i vigneti si adagiano su suoli antichi e minerali, dando origine a vini di grande personalità, capaci di conciliare struttura ed eleganza.

Lontana dai riflettori della moda, la Cantina ha sempre coltivato un’idea di vino autentica, in equilibrio tra esperienza tramandata e innovazione discreta. Qui, nel cuore delle Terre del Nebbiolo, nascono vini longevi, raffinati, armonici, profondamente legati alla cultura gastronomica del territorio e ambasciatori di Gattinara nel mondo.

Regione e territorio

piemonte

Grandi vini che esprimono la perfezione di un terroir

Piemonte

Grandi vini che esprimono la perfezione di un terroir

Piemonte

Grandi vini che esprimono la perfezione di un terroir

Piemonte

In Piemonte le prime tracce di viticoltura risolgono a epoche preromaniche (esattamente all'età del Bronzo, intorno al 1500 a.C.) e anche se oggi l'apice qualitativo si trova nei grandivini rossi, in questa regione la produzione di vini bianchi e spumanti restituisce prodotti eccelsi.

Il ruolo del Piemonte è stato fondamentale per lo sviluppo della moderna enologia Italiana, qui infatti sono stati registrati i primi esempi di zonazione delle aree vitivinicole, estendendo ai vini italiani concetti come terroir e cru: grazie alla zonazione se un vino viene prodotto esclusivamente con uve provenienti da un’unico vigneto o parcella, la menzione geografica compare in etichetta e ne aumentailprestigio.

Oltre alle delimitazioni geografiche indicate nella cartina il Piemonte viene diviso in 8 zone che raggruppano le 16 DOCG e le 42 DOC regionali. Fra queste ricordiamo nel nord le famose Gattinara DOCG e Ghemme DOCG, vicino a Torino l'Erbaluce di Caluso DOCG, nel Monferrato le Barbera del Monferrato Superiore DOCG, Brachetto d’Acqui DOCG, Dogliani DOCG, Ovada DOCG, Gavi DOCG e Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, per finire con la Roero DOCG a sinistra del Tanaro e alla destra del fiume, nella Langa, con le celeberrime Barolo DOCG, Barbaresco DOCG e Dogliani DOCG.

In Piemonte ha avuto inizio la rivoluzione nel mondo del vino che ha riportato l’Italia ai vertici della produzione di alta qualità: qui vengono prodotti, a parte poche eccezioni, vini monovarietali, che esprimono al meglio le caratteristiche del terroir ed esaltano in modo magistrale il territorio piemontese.

Gattinara

Gattinara è in provincia di Vercelli, una piccola città cuore della regione vinicola omonima nel territorio dell’Alto Piemonte, ai piedi del Monte Rosa. Luogo straordinario con un terroir unico, estremamente vocato per dare vita a Nebbioli di grande complessità, eleganza e freschezza.
Uno dei disciplinari di origine più antichi d’Italia, Gattinara ottiene il riconoscimento DOC nel 1967 e diventa DOCG nel 1990.
Il microclima di Gattinara è quello che rende questo territorio unico e perfetto per la viticoltura. La posizione naturale delle colline, che si trovano ai piedi del Monte Rosa, permette di avere un'esposizione da Sud Est a Sud Ovest, lasciando alle spalle l'imponente catena delle Alpi che funge da barriera protettiva dalle correnti più fredde che soffiano da Nord. L’influenza alpina garantisce una leggera brezza che soffia delicata a qualsiasi ora del giorno e che incide nell'eleganza che caratterizza i vini del territorio.

Il suolo ha origine vulcanica, una condizione unica per il Nebbiolo. I lapilli e i resti vulcanici sono formati principalmente da silice, ferro, magnesio, porfido e granito, tutti elementi che esaltano la mineralità del vino, regalando al vino mineralità, sapidità, una freschezza persistente e gradevole, caratteristiche che rendono i vini di Gattinara eleganti, persistenti e pieni di sapore.

Il suo microclima unico, protetto dalle Alpi, e il terreno vulcanico ricco di minerali contribuiscono a creare vini caratterizzati da mineralità, sapidità e freschezza persistente, rendendoli eleganti e pieni di sapore

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Nebbiolo che si abbina con piacere a piatti complessi e ricchi, in armonia con la complessità del vino. Perfetto con ingredienti dal lungo sviluppo gustativo (cacciagione, spezie, lunghe cotture), per via dell'intensità aromatica. E infine la finezza di questo Gattinara si riflette bene su preparazioni altrettanto raffinate, idealmente della cucina piemontese (es. brasati o finanziera).

Abbinamento per contrasto

La struttura tannica dei questo rosso si gioca volentieri per contrasto: asciuga la succulenza delle carni grasse o in umido. E così la freschezza pulisce il palato nel caso di piatti ricchi di burro o formaggi stagionati.

Si abbina bene a

Carne rossa arrosto o alla griglia, selvaggina (cinghiale, fagiano, cervo), formaggi stagionati (es. Castelmagno, Bitto, Parmigiano 36 mesi), primi piatti intensi della tradizione piemontese.

Abbinamento per concordanza

Nebbiolo che si abbina con piacere a piatti complessi e ricchi, in armonia con la complessità del vino. Perfetto con ingredienti dal lungo sviluppo gustativo (cacciagione, spezie, lunghe cotture), per via dell'intensità aromatica. E infine la finezza di questo Gattinara si riflette bene su preparazioni altrettanto raffinate, idealmente della cucina piemontese (es. brasati o finanziera).

Abbinamento per contrasto

La struttura tannica dei questo rosso si gioca volentieri per contrasto: asciuga la succulenza delle carni grasse o in umido. E così la freschezza pulisce il palato nel caso di piatti ricchi di burro o formaggi stagionati.

Si abbina bene a

Carne rossa arrosto o alla griglia, selvaggina (cinghiale, fagiano, cervo), formaggi stagionati (es. Castelmagno, Bitto, Parmigiano 36 mesi), primi piatti intensi della tradizione piemontese.

Spezzatino di cinghiale e prugne

Un secondo piatto squisito, idealmente cotto nello stesso vino in degustazione. Di struttura, ricco di sapori e profumi, per pranzi della domenica indimenticabili.

Agnello al tartufo

L'agnello al tartufo è un secondo piatto semplice da preparare, molto saporito e intenso nei profumi, dalla lunga persistenza. Un secondo di grande soddisfazione.

Gattinara | Sociale di Gattinara, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Gattinara | Sociale di Gattinara, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui