Franciacorta Brut Rosè | La Valle

Prezzo scontato€32,00


 

DENOMINAZIONE: Franciacorta DOCG

TIPOLOGIA: spumante

UVAGGIO: chardonnay 75%, pinot nero 20%, pinot bianco 5%

PROVENIENZA: Italia, Lombardia

EVOLUZIONE: 3 anni

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8° C

BICCHIERE CONSIGLIATO: calice da spumante

VOLUME IN ALCOL: 12,5%

FORMATO: 75 cl


IL VINO

SPECIFICHE TECNICHE

FRESCHEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
CORPO: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
SAPIDITÀ: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
MORBIDEZZA: ◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎


LE NOTE DEI NOSTRI SOMMELIER

👁 rosa buccia di cipolla con perlage finissimo e persistente;

👃🏻 al naso esprime fini note di fiori (rosa selvatica) e piccoli frutti a bacca rossa (lampone);

👄 al palato ha una raffinata freschezza e le delicate note fruttate ne confermano la grande eleganza sapore; asciutto, secco, elegante.


ABBINAMENTO CONSIGLIATO

Un vino elegante e ricco di sapore, capace di abbinarsi anche a piatti dotati di media grassezza. Ideale con il pesce, crostacei, frutti di mare ma anche con salumi delicati.


AFFINAMENTO

Uve vendemmiate a mano con selezione dei grappoli.

Pressatura molto lenta e soffice dei grappoli interi. Deve il suo colore delicato e costante alla maturazione delle bucce a cappello sommerso. La fermentazione in bottiglia, avviene in vasche d'acciaio inox a temperatura controllata con lieviti indigeni. Rifermentazione in bottiglia secondo il disciplinare del Franciacorta e affinamento di 30 mesi sui lieviti e 6 in bottiglia.

LO AMERAI PER...

la sua finezza.


TERRITORIO DI PROVENIENZA

TERROIR

L’azienda si trova in Franciacorta, uno dei territori vitivinicoli più rilevanti a livello nazionale, situato tra la sponda meridionale del Lago d’Iseo e la città di Brescia. Un paesaggio di colline ricoperte di vigneti, punteggiato da borghi in pietra, castelli, torri, monasteri silenziosi e palazzi storici. La conformazione del suolo, modellata dall’alternarsi di espansioni e ritiri glaciali, è caratterizzata da un’elevata variabilità e ricchezza minerale, grazie ai detriti trasportati e depositati nel tempo.

Anche il clima contribuisce in modo decisivo a definire le peculiarità delle diverse sottozone: a nord, le brezze fresche della Val Camonica e del Lago d’Iseo; a sud, l’influenza della pianura più calda; a est, forti escursioni termiche giornaliere e brezze collinari; a ovest, ancora dolci colline e suoli fertili.

Il Franciacorta è il vino simbolo della denominazione: elegante, strutturato, ottenuto esclusivamente tramite rifermentazione in bottiglia con un lungo affinamento sui lieviti. I tempi minimi di permanenza sui lieviti sono stabiliti dal disciplinare: 18 mesi per il Franciacorta, 24 mesi per le tipologie Satèn e Rosé, 30 mesi per i Millesimati e almeno 60 mesi per le Riserve.

La classificazione dei Franciacorta varia in base al dosaggio del “liqueur d’expédition” aggiunto dopo la sboccatura: si va dal Pas Dosé, Extra Brut e Brut, fino a Extra Dry, Dry e Demi-Sec. Il Satèn, riservato esclusivamente alle uve a bacca bianca, è prodotto come Brut e si distingue per una pressione in bottiglia inferiore a 5 atmosfere, che ne esalta la cremosità.

Il Franciacorta può essere prodotto con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco (fino a un massimo del 50%), e, dal 2017, anche con una piccola percentuale di Erbamat, vitigno autoctono riscoperto, noto per l’elevata acidità e il contributo alla longevità del vino.


CANTINA

L'azienda La Valle si trova a Rodengo Saiano, nel cuore della Franciacorta, in una bellissima zona collinare, particolarmente vocata per la viticoltura, vicino a una celebre abbazia Olivetana dell’XI secolo, a pochi km dal lago d’Iseo e da Brescia, in Lombardia. Deve il suo nome al principale terreno dell’azienda, denominato La Valle, acquistato dagli antenati degli attuali proprietari nel lontano 1890 (come testimonia un antico atto notarile) e da sempre coltivato a vite.

I vigneti storici dell’azienda, tra cui "La Valle", “Roccolo”, “Bredina”, “Tesa”, godono di un’esposizione e di un microclima straordinari e unici e donano uve speciali dai nobili vitigni: chardonnay, pinot bianco e pinot nero; ricchi di aromi, profumi e sapori. La gestione è della famiglia Pezzola, che nel 1993 fa uscire le prime 3.000 bottiglie di millesimato, alcune delle quali ancora gelosamente custodite in cantina.

Negli anni successivi, la collaborazione dei figli, l’amore per la terra, per le sue uve, e la consulenza di prestigiosi enologi, tra cui Jeanne Pierre Valade, hanno reso La Valle un marchio, conosciuto e consolidato, di Franciacorta di qualità e di nicchia.

Il segreto è il connubio tra un approccio rispettoso e attento alle dinamiche naturali in vigna e le più attrezzate tecnologie in cantina. Sei, gli ettari vitati, per una piccola e curatissima produzione.

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)