Extra Pinot Noir Zero dosage | Binon-Coquard

Prezzo scontato€50,00

Bollicina
Champagne (FR)
Champagne AOC
Pinot Noir 100%
Degustalo entro 4 anni
12% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Pinot noir in purezza prodotto nella Côte des Bars, su suoli argilloso-calcarei ricchi di gesso.
Vendemmia manuale, con pressatura soffice in pressa orizzontale.

Fermentazione alcolica in acciaio inox a temperatura controllata (18°C), fermentazione malolattica svolta a 20°C, filtrazione prima dell’imbottigliamento. Maturazione di almeno 24 mesi sui lieviti in bottiglia. I vini di riserva sono maturati con metodo Solera. Zero Dosage: nessuna aggiunta di zuccheri alla sboccatura. Affinamento di 2 anni in bottiglia.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel colore giallo paglierino brillante con perlage finissimo e persistente



Esame olfattivo

Al naso è complesso, ampio e fine, con aromi di pesca matura, acacia, lampone e litchi in evidenza.

Esame gustativo

In bocca è cremoso e croccante, avvolgente e fresco, con una bellissima chiusura minerale. Elegantissimo e indimenticabile.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Extra Pinot Noir Zero dosage | Binon-Coquard? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Champagne, Spoy

Ettari vitati: 6

Binon-Coquard

Nel cuore dell’Aube, terra di charme e autenticità, Champagne Binon-Coquard nasce nel 2000 dalla visione di Maxime, giovane enologo con l’ambizione di creare una maison indipendente e radicata nel rispetto della tradizione. Con l’aiuto dei genitori, costruisce la sua pressoria, completa di tini e cantine, e nel 2003 firma la sua prima vendemmia a soli 24 anni.

La sorella Cyrielle, dopo un’esperienza formativa in Irlanda, si unisce all’avventura familiare nel 2012, portando con sé una visione internazionale e una solida preparazione nel settore enologico. Oggi gestisce la tenuta e coordina le attività stagionali, senza rinunciare al lavoro manuale in vigna e in cantina.

Binon-Coquard

I loro 6,5 ettari vitati, con un’età media delle viti di circa 25 anni, sono certificati Terra Vitis dal 2012, a testimonianza dell’impegno per una viticoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

I vini di Champagne Binon-Coquard esprimono una personalità vivace e contemporanea, frutto di un equilibrio virtuoso tra know-how artigianale, dinamismo giovanile e profondo legame con il terroir. Una storia familiare che affonda le radici nel 1669, e che oggi si traduce in uno stile unico, capace di unire finezza e carattere.

Regione e territorio

Le migliori bollicine al mondo

Champagne

Le migliori bollicine al mondo

Champagne

Le migliori bollicine al mondo

Champagne

I vigneti della Champagne, estesi per 150 km a est di Parigi, sfidano le condizioni estreme del clima settentrionale. Siamo nel 49 parallelo Nord, dove si coltiva l’uva grazie all’azione dell'oceano, che mitiga le temperature, e la straordinaria capacità dei vigneron.

Le temperature medie - di poco sopra i 10° C - favoriscono la lenta maturazione delle uve, mantenendo viva la loro acidità naturale. Nonostante il clima umido e le frequenti gelate primaverili, la regione produce uve ideali per lo Champagne, grazie a suoli ricchi di gesso e altre componenti minerali. I vigneti, su terreni variegati, si estendono su colline e pianure, catturando l'essenza del vento Mistral e le poche ore di sole a disposizione.

Aube

Al confine con le terre dello Chablis, nel cuore dell’Aube, si estendono le colline di Bar-sur-Aube e Bar-sur-Seine, due aree che raccontano un volto più selvaggio, autentico e in continua evoluzione della Champagne. Qui il Pinot Nero trova un terreno d’elezione: i suoli calcarei mescolati ad argilla donano ai vini un profilo unico, capace di coniugare freschezza e profondità. L'acidità spiccata, tratto distintivo di questa zona, si unisce a note vegetali raffinate e a sfumature minerali, dando vita a cuvée che sorprendono per personalità e struttura.

In questo angolo meno conosciuto ma sempre più apprezzato della regione, il lavoro in vigna è spesso manuale e rispettoso dei ritmi della natura. I vignaioli dell’Aube, forti di una tradizione secolare e di una nuova generazione animata da passione e consapevolezza, interpretano il terroir con sensibilità moderna, restituendo vini sinceri, dinamici, capaci di raccontare l’identità di un territorio che sta conquistando un posto sempre più centrale nel panorama della Champagne.

Il volto selvaggio dello Champagne

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

La rotondità e i profumi fini del Blanc de Noirs si accordano con pietanze equilibrate e non troppo strutturati.

Abbinamento per contrasto

L’acidità viva e verticale, insieme alla bella effervescenza di questo Champagne, sgrassano il palato dopo bocconi ricchi e leggermente grassi.

Si abbina bene a

Insalate vegetali, anche con barbabietola e frutta, spaghetti con pesto di yogurt e menta, parmigiana di melanzane, culatello e altri affettati raffinati, coniglio in umido, filetto di maiale, formaggi stagionati.

Abbinamento per concordanza

La rotondità e i profumi fini del Blanc de Noirs si accordano con pietanze equilibrate e non troppo strutturati.

Abbinamento per contrasto

L’acidità viva e verticale, insieme alla bella effervescenza di questo Champagne, sgrassano il palato dopo bocconi ricchi e leggermente grassi.

Si abbina bene a

Insalate vegetali, anche con barbabietola e frutta, spaghetti con pesto di yogurt e menta, parmigiana di melanzane, culatello e altri affettati raffinati, coniglio in umido, filetto di maiale, formaggi stagionati.

Pollo fritto

Il pollo fritto è un piatto croccante e dorato, preparato immergendo pezzi di pollo in una pastella o impanatura e friggendoli fino a ottenere una consistenza irresistibile. La crosta esterna è speziata e saporita, mentre l’interno rimane succoso e tenero. Diffuso in molte tradizioni culinarie, varia nelle tecniche e negli aromi, dal Southern Fried Chicken americano al karaage giapponese. Perfetto da gustare caldo, spesso accompagnato da salse, patatine fritte o insalata di cavolo. Il contrasto tra croccantezza e morbidezza lo rende un comfort food amato in tutto il mondo.

Parmigiana alle melanzane

Pomodoro, melanzane fritte, basilico e mozzarella, e tanto sapore per un piatto simbolo della cucina mediterranea. Un piatto vegetariano saporito e intenso, ottimo come soluzione unica o in accompagnamento a secondi piatti, per pranzi ricchi e allegri.

Extra Pinot Noir Zero dosage | Binon-Coquard, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Extra Pinot Noir Zero dosage | Binon-Coquard, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui