Atmospheres | Landron

Prezzo scontato€29,00

Bollicina
Loira (FR)
Vin Mousseux de Qualité
Folle blanche
Degustalo entro 3 anni
11,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Da terreni di varia natura che includono gesso, argilla, granito e sabbia, caratteristiche ideali per vini minerali e freschi. 100% Folle Blanche (in alcune annate Pinot Noir e Chardonnay a saldo).
Vendemmia manuale, con attenzione particolare alla raccolta di uve sane da vigne di 10-40 anni.

Pressatura pneumatica dei grappoli interi, fermentazione con soli lieviti indigeni senza additivi chimici. Fermentazione sui lieviti per 4 mesi prima della presa di spuma.
Seconda fermentazione in bottiglia con Metodo Classico e affinamento minimo di 24 mesi sui lieviti.
Sboccatura effettuata due mesi prima della messa in commercio.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel giallo paglierino con perlage fine e persistente.

Esame olfattivo

Al naso è fruttato e fragrante, caratterizzato da belle note minerali assieme ad altre incentrate su lieviti e crosta di pane.

Esame gustativo

Al palato è secco e fresco. L’ottima sapidità si sposa con il finale piacevolmente amarognolo.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Atmospheres | Landron? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Valle della Loira, Nantes

Ettari vitati: 10

Landron

La storia di Domaines Landron inizia intorno al 1945. A quel punto il padre di Jo Landron, Pierre, e suo fratello, Julien, fanno progressivamente della viticoltura l'attività principale della piccola azienda agricola di famiglia, che a quel tempo possedeva solo tre ettari di vigneto.

Dal 1950 al 1975 hanno convertito i terreni lasciati incolti durante le guerre in vigneti, scambiato e acquistato terreni, costruendo un'azienda dalla precisa identità e animata da estrema cura, in vigna e cantina, oggi votata alla biodinamica.

Landron

La ricchezza e l’originalità del loro vigneto risiedono nella sua diversità e ricchezza dal punto di vista geologico e microclimatico, questo consente di offrire una gamma di vini varia e di grandissima qualità.

Regione e territorio

Una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia

Valle della Loira

Una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia

Valle della Loira

Una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia

Valle della Loira

La Valle della Loira è una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia, a ovest della Borgogna: qui la viticoltura si pratica proprio lungo il fiume omonimo. Vi si producono diverse tipologie di vini, sia bianchi sia rossi e rosati, spumanti, ma anche vini dolci. La Loira è soprattutto famosa per i suoi eccellenti vini bianchi, e in particolare dalle uve Sauvignon e Chenin blanc, anche se possiede anche una produzione di vini rossi piuttosto interessante, basata soprattutto su Cabernet franc e Gamay.
La Valle della Loira è inoltre celebre per il Muscadet, un vino famoso per il suo ideale abbinamento con i crostacei, prodotto con l’uva del vitigno Melon de Bourgogne, in questa regione chiamato Muscadet appunto.

Il clima nella Valle della Loira è tendenzialmente piuttosto fresco; sia per la temperatura sia per la latitudine la regione si trova quasi al limite per la sopravvivenza e la coltivazione della vite. Questo aspetto fa sì che la quantità di zuccheri nell’uva sia particolarmente bassa: i vini che si ottengono sono leggeri, poco alcolici e caratterizzati da elevata acidità. Quando viene utilizzata la barrique per la maturazione l'esito vede vini robusti e con note di tostatura, caratteristiche diverse da quelle che si possono considerare gli stili classici della regione.

La regione si estende lungo il corso del fiume Loira, il più lungo della Francia. Le aree più vocate si trovano a partire dalle città di Nevers, Bourges e Orléans. Da questi territori provengono i vini più celebri della regione: AOC come Sancerre, Pouilly-Fumé, Vouvray, Savennières, Quarts de Chaume, Montlouis, Chinon, Bourgueil, Menetou-Salon e Muscadet. L’area più importante della Valle della Loira è a nord, a sua volta suddivisa in 3 zone: una più occidentale, vicino alla costa Atlantica (intorno a Nantes), dove si trova l’AOC Muscadet, una centrale con le AOC Anjou-Saumur e Touraine e una orientale (a sud di Orléans), con le AOC Sancerre e Pouilly-Fumé. La produzione delle due aree esterne si concentra sui vini bianchi, mentre in quella centrale la produzione è varia, con bianchi, rossi, rosati, spumanti e vini passiti da uve attaccate dalla Botrytis Cinerea. Nella Valle della Loira si trova anche una vasta area di produzione di Vin de Pays.

Muscadet Sèvre et Maine

La denominazione Muscadet-de-Sèvre-et-Maine si trova nella Valle della Loira occidentale ed è l’unica zona in Francia dove viene coltivato questo vitigno, nonostante il nome “Muscadet” abbia origini legate alla Borgogna, sua antica area di provenienza.

La sottozona Muscadet-de-Sèvre-et-Maine rappresenta il massimo livello qualitativo per questa tipologia di vino, grazie alle condizioni uniche del territorio. Situata tra i fiumi Sèvre e Maine, questa area beneficia di un terroir particolarmente vocato, che unisce suoli ricchi di gesso e argilla a un microclima favorevole, ideale per valorizzare le caratteristiche di freschezza e mineralità del vino.

Tra i fiumi Sèvre e Maine, questa area beneficia di un terroir molto vocato

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Una bollicina elegantissima, che richiede di essere accostata per analogia a piatti altrettanto di classe, di medio corpo.

Abbinamento per contrasto

La freschezza e la sapidità dello spumante si giocano con piacere per contrasto, con la grassezza e la sapidità di piatti di mare. L'effervescenza aiuta a pulire il palato dopo preparazioni leggermente grasse creando un equilibrio armonioso.

Si abbina bene a

Antipasti di pesce e di terra, acciughe, terrina di sardine, secondi di pesce, verdure crude, torte salate.

Abbinamento per concordanza

Una bollicina elegantissima, che richiede di essere accostata per analogia a piatti altrettanto di classe, di medio corpo.

Abbinamento per contrasto

La freschezza e la sapidità dello spumante si giocano con piacere per contrasto, con la grassezza e la sapidità di piatti di mare. L'effervescenza aiuta a pulire il palato dopo preparazioni leggermente grasse creando un equilibrio armonioso.

Si abbina bene a

Antipasti di pesce e di terra, acciughe, terrina di sardine, secondi di pesce, verdure crude, torte salate.

Frittura di pesce

La frittura di pesce è caratterizzata da una leggera grassezza, dovuta alla cottura. Alici, gamberi, seppioline, sarde, moscardini... un piatto semplice da preparare e di sicuro successo.

Torta salata di porri

Una crostata salata appetitosa, ideale per un pranzo vegetariano veloce, un antipasto o un buffet, facile da preparare anche in anticipo. I porri donano un sapore tendente al dolce, mentre la feta regala un tocco salato e leggermente acidulo.

Atmospheres | Landron, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Atmospheres | Landron, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui