Crianza Finca La Colorada | Lopez Cristobal

Prezzo scontato€45,00

Rosso
Castilla y Leon (SP)
Ribera del Duero DO
Tempranillo 95%, Merlot 5%
Degustalo entro 5 anni
14,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Il López Cristóbal Crianza Finca La Colorada nasce da vigneti situati nel cuore della Ribera del Duero, su suoli ricchi di argilla e calcare, con esposizioni favorevoli e un clima continentale marcato da forti escursioni termiche. Le uve, in prevalenza Tempranillo con una piccola percentuale di Merlot, vengono raccolte manualmente al perfetto grado di maturazione.

La fermentazione avviene in acciaio inox e grandi tini di legno a temperatura controllata. Il vino affina successivamente per 12 mesi in barrique di rovere francese e americano, sviluppando struttura, eleganza e complessità aromatica, senza perdere l’integrità del frutto.

Analisi organolettica

Esame visivo

Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, compatto, brillante e consistente.

Esame olfattivo

Al naso esprime aromi complessi e stratificati: mora, ribes nero e lampone freschi, seguiti da note speziate, balsamiche e affumicate. All’ossigenazione emergono eleganti sentori terrosi, caffè e cuoio. Un profilo ampio e rotondo.

Esame gustativo

In bocca è secco, pieno e strutturato, con ingresso deciso e fruttato. Tannini fini e ben integrati. Trama vellutata, morbida e carnosa, con lunga persistenza aromatica dominata da note terziarie (pelle, spezie dolci, tostature). Ottima corrispondenza gusto-olfattiva e grande equilibrio.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Crianza Finca La Colorada | Lopez Cristobal? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Spagna

Regione: Castiglia e León

Ettari vitati: 50

Lopez Cristobal

Bodegas López Cristóbal è una realtà a conduzione familiare situata nella Ribera del Duero. Fondata da Santiago López e oggi gestita insieme alla moglie Lola Cristóbal e al figlio Galo, la cantina si distingue per il legame profondo con il territorio e la cura artigianale dei suoi vini.

I vigneti, situati in posizione privilegiata e coltivati con passione, danno vita a etichette eleganti e autentiche: Roble, Crianza, Reserva, Selección e il prestigioso Bagús.

Lopez Cristobal

L'impegno per la qualità è palpabile in ogni etichetta. Ogni bottiglia di Lopez Cristobal, infatti, è espressione diretta di nobiltà contadina, rigore tecnico e grande amore per la terra.

Regione e territorio

La rivoluzione dell'uva autoctona Tinta de Toro

Castilla y León

La rivoluzione dell'uva autoctona Tinta de Toro

Castilla y León

La rivoluzione dell'uva autoctona Tinta de Toro

Castilla y León

Il prodotto per eccellenza di Castilla y León è il vino rosso ottenuto da tinta de Toro, un vitigno autoctono discendente dal tempranillo che si è adattato alle condizioni climatiche estreme di questa zona, con una maggiore concentrazione di zuccheri e polifenoli a maturazione completa.

I piccoli acini dalla buccia spessa, ricchi di colore e con tannini marcati sono noti per essere corposi e intensi, con aromi di frutta nera e spezie. Tra i vini più famosi di questa regione c'è il Toro Reserva e il Toro Gran Reserva, invecchiati rispettivamente per almeno tre e cinque anni, necessari a "domare" il tannino importante.

Ribera del Duero

La Ribera del Duero è una delle denominazioni più prestigiose di Spagna, situata nel cuore della regione di Castiglia e León, lungo le sponde del fiume Duero. Questo territorio è caratterizzato da un altopiano che si estende a un'altitudine compresa tra i 750 e i 1.000 metri, elemento chiave che contribuisce all’eleganza dei vini qui prodotti.

Il clima è continentale estremo, con inverni rigidi, estati torride e forti escursioni termiche tra giorno e notte, che favoriscono una maturazione lenta e completa delle uve. I terreni, prevalentemente argilloso-calcarei e sabbiosi, talvolta arricchiti da ciottoli alluvionali, sono ben drenati e poveri di sostanza organica: condizioni ideali per limitare la resa e aumentare la concentrazione aromatica delle uve.

In questo contesto, il Tempranillo (qui chiamato Tinta del País) esprime al meglio la sua identità, offrendo vini profondi, longevi e complessi, spesso affinati in rovere francese e americano. Le condizioni pedoclimatiche uniche della Ribera del Duero regalano vini dal carattere deciso ma raffinato, con tannini maturi, una spiccata componente fruttata e una grande vocazione all'invecchiamento. È un paesaggio aspro e solare, dove la viticoltura è radicata nella storia e l’identità del territorio si riflette in ogni bottiglia.

Una delle denominazioni più prestigiose di Spagna

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

La struttura piena, il corpo denso e il bouquet complesso del vino si giocano con soddisfazione per analogia, in abbinamento a pietanze strutturate, carni succose e saporite, piatti affumicati o speziati. Le note di mora, frutti rossi e spezie si integrano con preparazioni che presentano componenti simili (marinature, cotture in vino rosso, erbe aromatiche...).

Abbinamento per contrasto

La freschezza, sapidità e la sapidità del rosso bilanciano la leggera tendenza dolce naturale di carni come oca e anatra o di contorni come cavolo rosso e cipolle caramellate. Il tannino levigato contrasta la morbidezza di piatti con salse corpose, burrose o leggermente dolci, e il grado alcolico aiuta a sostenere la succulenza di carni grasse.

Si abbina bene a

Secondi importanti come filetto al pepe, selvaggina (cinghiale, cervo, fagiano), carni grigliate o arrosto, pollo stufato al vino rosso, fegato di vitello con mele e cipolle, petto d’oca con cavolo rosso al ginepro e maggiorana, piatti vegetariani intensi e speziati, peperoni ripieni.

Abbinamento per concordanza

La struttura piena, il corpo denso e il bouquet complesso del vino si giocano con soddisfazione per analogia, in abbinamento a pietanze strutturate, carni succose e saporite, piatti affumicati o speziati. Le note di mora, frutti rossi e spezie si integrano con preparazioni che presentano componenti simili (marinature, cotture in vino rosso, erbe aromatiche...).

Abbinamento per contrasto

La freschezza, sapidità e la sapidità del rosso bilanciano la leggera tendenza dolce naturale di carni come oca e anatra o di contorni come cavolo rosso e cipolle caramellate. Il tannino levigato contrasta la morbidezza di piatti con salse corpose, burrose o leggermente dolci, e il grado alcolico aiuta a sostenere la succulenza di carni grasse.

Si abbina bene a

Secondi importanti come filetto al pepe, selvaggina (cinghiale, cervo, fagiano), carni grigliate o arrosto, pollo stufato al vino rosso, fegato di vitello con mele e cipolle, petto d’oca con cavolo rosso al ginepro e maggiorana, piatti vegetariani intensi e speziati, peperoni ripieni.

Spezzatino di cinghiale e prugne

Un secondo piatto squisito, idealmente cotto nello stesso vino in degustazione. Di struttura, ricco di sapori e profumi, per pranzi della domenica indimenticabili.

Carne alla griglia

Spiedini, maiale, bistecche, fino alla nobile fiorentina... la cottura alla griglia insaporisce la carne (opportunamente marinata) e la rende piacevolmente amaricante. Da fare in compagnia per barbecue davvero conviviali, sempre facendo attenzione a non mettere la carne a contatto diretto con la fiamma.

Crianza Finca La Colorada | Lopez Cristobal, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Crianza Finca La Colorada | Lopez Cristobal, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui