Crémant du Jura | Jerome Arnoux

Prezzo scontato€35,00

Bollicina
Jura (FR)
Crémant du Jura AOC
Chardonnay 100%
Degustalo entro 3 anni
12,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

100% Chardonnay coltivato nella zona di Arbois, su terreni calcarei, argillosi e marnosi, situati su pendii esposti fino al 40%. Clima semicontinentale con forti escursioni termiche e microclimi locali che permettono una maturazione lenta ed equilibrata. Vendemmia manuale.

Creato con Metodo Champenoise: dopo una pressatura soffice e la prima fermentazione, il vino viene imbottigliato per la seconda fermentazione in bottiglia. Affinamento di 24 mesi sui suoi lieviti; nessuna aggiunta di zucchero. Il risultato è uno spumante secco, elegante e minerale, senza compromessi.

Analisi organolettica

Esame visivo

Giallo paglierino intenso con riflessi dorati, brillante. Perlage fine e persistente, sinonimo di lunga permanenza sui lieviti e cura nella produzione.

Esame olfattivo

Elegante e fresco, con sentori di agrumi, frutta gialla matura e fiori bianchi. Il profilo aromatico è pulito e delicato, coerente con la tipologia e l’assenza di dosaggio.

Esame gustativo

Molto secco, fresco e morbido, dal perlage cremoso. In bocca risulta snello, elegante, con una fine mineralità nel finale che dona tensione e verticalità al sorso.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Crémant du Jura | Jerome Arnoux? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Jura, Arbois

Ettari vitati: 15

Arnoux Jerome

La firma di Arnoux si legge inconfondibile nei suoi vini, che vanno dalle etichette più tradizionali a quelle più sperimentali. Un laboratorio che racconta il territorio di Arbois, in appena 15 ettari vitati.

Arnoux Jerome

Siamo nella regione della Borgogna-Franca Contea, presso Cellier des Tiercelines, con una un'eccellenza vinicola nel dipartimento dello Jura, che regala vini di straordinaria qualità, esprimendo la sua visione unica del territorio.

Regione e territorio

Piccole aziende artigianali che tengono vive le tradizioni

Jura

Piccole aziende artigianali che tengono vive le tradizioni

Jura

Piccole aziende artigianali che tengono vive le tradizioni

Jura

La viticoltura in Jura risale all'epoca romana. Un tempo i vigneti coprivano una superficie molto più ampia, ma dopo la seconda guerra mondiale, la coltura è stata ridimensionata e conta oggi solamente 2000 ettari di vigneto, difesi dalla determinazione dei produttori a voler mantenere vive le tradizioni. Il panorama enologico dello Jura è composto principalmente da piccole aziende familiari che vinificano con metodi tradizionali di produzione.

I vigneti in Jura si trovano in parte su territori pianeggianti e in parte su altipiani, ma anche ai piedi dall'area pedemontana qui chiamata "revermont" dove l’asperità del territorio rende indispensabile assicurare ai vigneti una buona esposizione al sole tramite terrazzamenti, che arrivano a coprire di filari pendenze superiori al 40%.

I terreni in Jura sono molto diversi a seconda della zona della regione ma in generale ciò li accomuna è la povertà dei suoli, il che rende la viticoltura più complessa ma restituisce vini di grande carattere e personalità.

Il clima è influenzato dalle montagne e la regione è generalmente fresca e umida, con precipitazioni relativamente elevate durante tutto l'anno. In Jura si verifica spesso un fenomeno chiamato "retour d'est", che ha luogo quando le correnti d'aria che discendono le Alpi portano correnti umide verso le colline vitate, con acquazzoni improvvisi e violenti che mettono a rischio la produzione.

La denominazione dei vini segue il sistema AOC (Appellation d'Origine Contrôlée) francese, e per ottenere il riconoscimento i produttori devono rispettare tutti i criteri di produzione e sottoporre il vino finale ad un comitato. La viticoltura in Jura si concentra principalmente sulle uve bianche, tra cui Chardonnay, Savagnin e Poulsard. Il Vin Jaune, uno dei vini più noti, viene prodotto con Savagnin e segue un processo di invecchiamento particolare, conservato in botti di rovere scolme e ha come risultato è un vino intenso, secco e dal caratteristico aroma di noci.

Importante nella regione è il Côtes du Jura la più grande denominazione che occupa poco più di 70 comuni. I vini predominanti sono i bianchi a base di Chardonnay e Savagnin e i rossi da Pinot nero, Trousseau (Bastard) e Poulsard.

Arbois

Arbois è una piccola cittadina che ha un grande primato: è stata la prima AOC francese. Oggi è la prima nello Jura quanto a produzione (parliamo di circa 30.000 ettolitri l'anno) così distribuita: il 70% vini rossi e 30% vini bianchi. La denominazione Arbois AOC si sviluppa su 12 comuni per un totale di 766 ettari.

La prima AOC francese

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Il corpo agile e le note di frutta gialla, agrumi e fiori bianchi si giocano con soddisfazione per analogia, con piatti profumati e delicati, a base di pesce bianco, erbe aromatiche, cucina vegetariana.

Abbinamento per contrasto

Lo spumante, secco e fresco, si abbina con soddisfazione per contrasto con piatti dalla leggera tendenza dolce, come molluschi, crostacei o ortaggi dolci (carote, zucca, porri). La freschezza e la cremosità del perlage bilanciano piatti dalla leggera untuosità e grassezza.

Si abbina bene a

Piatti di mare: ostriche, crudi di pesce, frutti di mare, spaghetti ai crostacei, tartare di branzino, capasanta scottata. Ottimo anche come aperitivo raffinato o con piatti vegetariani delicati a base di fiori di zucca o verdure estive.

Abbinamento per concordanza

Il corpo agile e le note di frutta gialla, agrumi e fiori bianchi si giocano con soddisfazione per analogia, con piatti profumati e delicati, a base di pesce bianco, erbe aromatiche, cucina vegetariana.

Abbinamento per contrasto

Lo spumante, secco e fresco, si abbina con soddisfazione per contrasto con piatti dalla leggera tendenza dolce, come molluschi, crostacei o ortaggi dolci (carote, zucca, porri). La freschezza e la cremosità del perlage bilanciano piatti dalla leggera untuosità e grassezza.

Si abbina bene a

Piatti di mare: ostriche, crudi di pesce, frutti di mare, spaghetti ai crostacei, tartare di branzino, capasanta scottata. Ottimo anche come aperitivo raffinato o con piatti vegetariani delicati a base di fiori di zucca o verdure estive.

Tartare di salmone

Un antipasto di pesce crudo dalla raffinatezza unica, ricco di sapore e profumi ma molto delicato e morbido. Può essere arricchito con avocado, mandorle tostate, olio, succo di limone o ancora erba cipollina.

Pasta allo scoglio

Un primo piatto di mare leggero, profumato e gustoso, tipico della cucina italiana, che racchiude i veri sapori e aromi del mare. Semplice da preparare, di sicuro effetto nell'esito!

Crémant du Jura | Jerome Arnoux, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Crémant du Jura | Jerome Arnoux, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui