Crémant de Bourgogne | Domaine Mathias

Prezzo scontato€25,00

Bollicina
Borgogna (FR)
Crémant de Bourgogne AOC
Chardonnay 100%
Degustalo entro 2 anni
13% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Un Crémant raffinato, ottenuto da uve Chardonnay raccolte manualmente al perfetto grado di maturazione, coltivate su suoli granitici.

Metodo Champenois. Una parte del vino affina in barrique, a seconda delle esigenze del millesimo, per arricchire la struttura senza compromettere freschezza ed eleganza.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel giallo paglierino, con riflessi dorati, perlage fine e persistente.

Esame olfattivo

Al naso è elegante e delicato, con note di agrumi (limone, pompelmo), fiori bianchi (acacia, biancospino) e pesca bianca. Leggeri sentori di brioche donano maggiore complessità.

Esame gustativo

In bocca è fresco e vibrante, con una piacevole mineralità e un perlage sottile ed elegante. Equilibrato tra vivacità e rotondità, chiude con un finale armonioso e persistente.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Crémant de Bourgogne | Domaine Mathias? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Borgogna, Chaintré

Ettari vitati: 11

Domaine Mathias

Il Domaine Mathias è una storica azienda vitivinicola situata a Chaintré, nel cuore del Mâconnais, la regione più meridionale della Borgogna. Fondata nel XVIII secolo, la tenuta è a conduzione familiare da generazioni e oggi è guidata da Gilles e Samuel Mathias, che continuano a coltivare la tradizione con un forte impegno per la sostenibilità e il rispetto del terroir.

I vigneti del Domaine si estendono su suoli argilloso-calcarei ideali per la coltivazione dello Chardonnay, vitigno principe del Mâconnais, ma la tenuta produce anche eccellenti vini rossi da Gamay e Pinot Noir. L’azienda è certificata agricoltura biologica, una scelta che riflette la volontà di preservare l’equilibrio naturale del vigneto e di esprimere l’autenticità del territorio attraverso vini puliti, vibranti e minerali.

Domaine Mathias

Le etichette più rappresentative includono il Mâcon-Chaintré, caratterizzato da freschezza e finezza aromatica, e il Pouilly-Fuissé, che incarna la massima espressione del terroir locale con la sua complessità e struttura. Il lavoro in cantina segue metodi tradizionali con fermentazioni spontanee e un uso misurato del legno, per garantire vini eleganti e autentici.

Il Domaine Mathias è un punto di riferimento per chi cerca vini di Borgogna autentici e rispettosi dell’ambiente, unendo la sapienza del passato con una visione moderna e sostenibile.

Regione e territorio

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Le condizioni pedoclimatiche della Borgogna, unite a uno speciale savoir-faire dei vigneron, dovuto a secoli di pratiche agronomiche di qualità, determinano un terroir unico.
La cura e le specificità arrivano, in questa regione, alla definizione del “climat”, protetto dall’UNESCO. Più selettivo di terroir, è inteso come un singolo vigneto di cui si riconoscono le specifiche caratteristiche, di terreno, clima, esposizione e metodi ci coltivazione.

I vigneti della Borgogna si allungano per circa 250 km tra lo Chablis a nord e il Mâconnais, confinante con la valle del Rodano, a sud.

Il clima della Borgogna è prevalentemente continentale, con leggere influenze marittime nella zona occidentale e mediterranee in quella più meridionale.
Gli inverni sono freddi, le gelate abbastanza frequenti, a volte anche in primavera; la piovosità è minima nel periodo del germogliamento della vite ma intensa tra maggio e giugno, e questo può compromettere la fioritura e quindi la vendemmia.

Il suolo della Borgogna è formato da sedimentazioni marine mescolate con calcaree, marne e argilla, con prevalenza di calcare nella Côte d'Or, da Digione a Chagny.

Mâconnais

In Borgogna, più a sud della Côte Chalonnaise, nel Mâconnais, si producono soprattutto vini bianchi, da uve Chardonnay. Pinot noir e Gamay sono coltivati in misura minore.
I migliori vini del Mâconnais sono quelli prodotti nei villaggi di Mâcon, Pouilly-Fuissé e Saint-Véran.
Il Mâconnais immette sul mercato 1/4 della produzione regionale e si distingue per l’ottimo rapporto qualità/prezzo delle bottiglie.

Nel Mâconnais c’è anche un piccolo villaggio chiamato Chardonnay, proprio come l’uva, anche se non è certo se sia stata l’uva a essere chiamata con il nome del paese, oppure se questo sia stato chiamato così proprio in onore dell’uva a bacca bianca divenuta la più famosa al mondo.

Nel cuore del Mâconnais, terra di vini bianchi eleganti, Chardonnay regna sovrano

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Un Crémant raffinatissimo, va accordato a piatti di pari intensità aromatica e raffinatezza; da abbinare a piatti curati e di classe.

Abbinamento per contrasto

Un Metodo Classico fresco, caratterizzato da bollicine finissime, che bene si abbina a fritti e altri piatti leggermente grassi e untuosi.

Si abbina bene a

Carpaccio di pesce, ostriche e tartare di crostacei; risotti cremosi ai frutti di mare e formaggi freschi a pasta molle; salumi delicati, tempura di verdure e fritture leggere di pesce; foie gras, crostacei in salsa e torte salate con formaggi cremosi.

Abbinamento per concordanza

Un Crémant raffinatissimo, va accordato a piatti di pari intensità aromatica e raffinatezza; da abbinare a piatti curati e di classe.

Abbinamento per contrasto

Un Metodo Classico fresco, caratterizzato da bollicine finissime, che bene si abbina a fritti e altri piatti leggermente grassi e untuosi.

Si abbina bene a

Carpaccio di pesce, ostriche e tartare di crostacei; risotti cremosi ai frutti di mare e formaggi freschi a pasta molle; salumi delicati, tempura di verdure e fritture leggere di pesce; foie gras, crostacei in salsa e torte salate con formaggi cremosi.

Foie gras

Uno dei grandi gioielli della gastronomia francese, dal sapore morbido e ricco, con una straordinaria persistenza aromatica. Perfetto per aperitivi sontuosi, con crostini e formaggi francesi.

Tartare di salmone

Un antipasto di pesce crudo dalla raffinatezza unica, ricco di sapore e profumi ma molto delicato e morbido. Può essere arricchito con avocado, mandorle tostate, olio, succo di limone o ancora erba cipollina.

Crémant de Bourgogne | Domaine Mathias, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Crémant de Bourgogne | Domaine Mathias, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui