Corpinnat Gran Reserva Finca Serral Del Vell | Recaredo

Prezzo scontato€64,00

Bollicina
Catalogna (SP)
Corpinnat
51% Xarello, 49% Macabeo
Degustalo entro 4 anni
12% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

La fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata; seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Tradizionale, seguita da una lunga maturazione sui lieviti in bottiglia di almeno 30 mesi (fino a 96) senza sboccatura, con dosaggio zero (Brut Nature). L’affinamento prolungato conferisce a questo spumante una fine e persistente perlage e una complessità aromatica di grande eleganza.

Le uve, raccolte a mano da vecchi vigneti di proprietà situati nel vigneto "Serral del Vell" su terreni calcarei, sono coltivate secondo i rigorosi criteri dell’agricoltura biodinamica e biologica, senza uso di insetticidi chimici o diserbanti, favorendo la biodiversità e l’integrazione naturale nel paesaggio.

Analisi organolettica

Esame visivo

Il colore è dorato e brillante.

Esame olfattivo

Al naso si impone per gli aromi complessi di pane fresco, fiori bianchi delicati e agrumi sottili.

Esame gustativo

Al palato si presenta equilibrato e armonico, con una fresca nota fruttata e una cremosità piacevole, arricchita da ritorni di mela verde, pera e leggere mandorle tostate. La bollicina vivace accompagna un finale elegante e persistente, conferendo a questo vino una profondità seducente e un carattere distintivo del terroir del Penedès.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Corpinnat Gran Reserva Finca Serral Del Vell | Recaredo? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Spagna, Barcellona

Regione: Catalonia

Ettari vitati: 50

Recaredo

Recaredo è una cantina situata nel Penedès, Catalogna, fondata nel 1924. Dal 2006 pratica agricoltura biodinamica e biologica certificata Demeter, eliminando fertilizzanti chimici, erbicidi e pesticidi di sintesi. La vigna conta circa 50 ettari distribuiti in diverse parcelle, con suoli calcarei ricchi di minerali, particolarmente nel cru "Serral del Vell".

La vendemmia è manuale per preservare la qualità delle uve, che provengono esclusivamente da vecchi vigneti di proprietà. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata e un lungo affinamento sui lieviti in bottiglia, fino a 96 mesi. La sboccatura è manuale senza congelamento del collo e il dosaggio è minimo o nullo (brut nature/dosaggio zero).

Recaredo

Recaredo fa parte di Corpinnat, un’associazione di produttori che promuovono vini spumanti biologici e di alta qualità, con forte legame al territorio e assenza di distribuzione massiva.

I vini sono noti per eleganza, finezza, complessità, mineralità e capacità di invecchiamento, frutto di pratiche rispettose in vigna e cura artigianale in cantina.

Regione e territorio

Una delle principali aree vitivinicole della Catalogna

Penedès

Una delle principali aree vitivinicole della Catalogna

Penedès

Una delle principali aree vitivinicole della Catalogna

Penedès

Il Penedès è una delle principali aree vitivinicole della Catalogna, situata tra Barcellona e Tarragona. La sua posizione geografica lo rende un territorio unico, con un’influenza diretta del Mar Mediterraneo e della Cordigliera Prelitorale catalana. La regione si articola in tre sottozone distinte per altitudine: il Baix Penedès (pianura), l’Alt Penedès (collina) e il Penedès Superior (zone più elevate), dove si trovano i vigneti più freschi e vocati. I suoli sono prevalentemente calcareo-argillosi, ben drenanti, con presenza di marne e sabbie. Il clima è mediterraneo, con estati calde, inverni miti e una buona escursione termica nelle aree collinari, ideale per preservare acidità e profumi nelle uve.

La viticoltura del Penedès si distingue per l’adozione crescente di pratiche biologiche e biodinamiche, con un’attenzione marcata alla sostenibilità. I vitigni più rappresentativi sono gli autoctoni Xarel·lo, Macabeo e Parellada per le uve bianche, Trepat e Sumoll per le rosse, affiancati da varietà internazionali come Chardonnay, Pinot Noir, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Storicamente riconosciuto come la culla del Cava, oggi il Penedès è protagonista di un rinnovamento centrato sulla produzione di spumanti Metodo Classico di altissima qualità, come i Corpinnat, frutto di rigorose selezioni manuali, vinificazioni interne e lunghissimi affinamenti sui lieviti.

Accanto alla spumantizzazione, si registra una crescente attenzione per i vini fermi, in particolare per quelli da Xarel·lo in purezza, capaci di restituire un’espressione autentica del territorio e di evolvere positivamente nel tempo. Il Penedès si presenta quindi come un territorio tecnicamente evoluto ma radicato nella tradizione, riferimento europeo per chi cerca spumanti gastronomici, di territorio, ottenuti con metodi artigianali e prodotti in quantità limitate.

Catalogna

La regione vinicola della Catalogna (Catalunya in catalano e Cataluña in castigliano) ha come centro Barcellona. La Catalogna ha una lunga tradizione legata al Cava, creato nel 1850, e si è affermata come leader nella produzione di vino di qualità, in particolare spumante. Oggi è la seconda regione vinicola in Spagna, con oltre 5,5 milioni di ettolitri prodotti.

Il clima è mediterraneo, caldo e arido nell’entroterra, con suoli prevalentemente sedimentari e calcarei. I vitigni principali includono Macabeu, Parellada e Xarel·lo per il Cava, e Garnacha, Monastrell e Tempranillo per i vini rossi.

Le 10 DOP catalane includono Priorat, la sola DOQ, e la Catalunya DOP che copre la regione. Le zone principali sono: Alella (vini bianchi con Pansa Blanca), Conca de Barberà (vini rossi da Cabernet Sauvignon e Pinot Nero), Costers del Segre (vini da Cabernet Sauvignon e Chardonnay), Empordà (vini rossi e rosati da Grenache e Cariñena), Montsant (vigneti storici di Garnacha e Cariñena), Pla de Bages (Cabernet Sauvignon e Merlot), Tarragona (vini dolci e liquorosi simili al Porto), Terra Alta (Garnacha Blanca e vini rossi), Penedès (Cava e vini bianchi e rossi) e Priorat (Cariñena e Garnacha da vecchie viti).

Leader nella produzione di vino di qualità

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

La cremosità e la profondità di questo Metodo Classico - derivanti dai lunghi mesi sui lieviti - si sposano con piatti dalla pari intensità, con consistenza morbida e stratificata: risotti mantecati, paste al burro o alla panna, formaggi a pasta dura stagionati. La sua finezza aromatica trova risonanza in pietanze eleganti e non troppo invadenti, come carni bianche delicate o pesce nobile in cottura lenta.

Abbinamento per contrasto

L’effervescenza, la sapidità e l’acidità agiscono come elemento di pulizia e bilanciamento. È ideale in abbinamento a piatti di fritti, in contrasto con la leggera tendenza dolce di molluschi e crostacei (capasanta, astice) e sulla succulenza di piatti marinati.

Si abbina bene a

Frutti di mare freschi come ostriche, capesante o tonno alla griglia, carne delicata come petto di pollo marinato al limone e rosmarino; e ancora: torte tatin, insalate fresche con dressing agrumato, piatti asiatici con salmone o merluzzo, paste cremose leggere, tapas a base di olive e prosciutto.

Abbinamento per concordanza

La cremosità e la profondità di questo Metodo Classico - derivanti dai lunghi mesi sui lieviti - si sposano con piatti dalla pari intensità, con consistenza morbida e stratificata: risotti mantecati, paste al burro o alla panna, formaggi a pasta dura stagionati. La sua finezza aromatica trova risonanza in pietanze eleganti e non troppo invadenti, come carni bianche delicate o pesce nobile in cottura lenta.

Abbinamento per contrasto

L’effervescenza, la sapidità e l’acidità agiscono come elemento di pulizia e bilanciamento. È ideale in abbinamento a piatti di fritti, in contrasto con la leggera tendenza dolce di molluschi e crostacei (capasanta, astice) e sulla succulenza di piatti marinati.

Si abbina bene a

Frutti di mare freschi come ostriche, capesante o tonno alla griglia, carne delicata come petto di pollo marinato al limone e rosmarino; e ancora: torte tatin, insalate fresche con dressing agrumato, piatti asiatici con salmone o merluzzo, paste cremose leggere, tapas a base di olive e prosciutto.

Pasta ai ricci di mare

Un primo piatto di pesce profumato e dal sapore deciso, una ricetta semplice e raffinata, pronta in pochi minuti, per pranzi indimenticabili.

Ostriche

Le ostriche incantano da sempre i palati di tutto il mondo, sono un cibo pregiato - simbolo per eccellenza di raffinatezza - consumato generalmente crudo, semplicemente condito con limone ed eventualmente pepe. Una vera prelibatezza del mare, dal sapore unico, minerale e iodato, profumi di mare e consistenza delicata.

Corpinnat Gran Reserva Finca Serral Del Vell | Recaredo, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Corpinnat Gran Reserva Finca Serral Del Vell | Recaredo, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui