Chardonnay | Les Gardes

Prezzo scontato€14,00

Bianco
Borgogna (FR)
Chardonnay 100%
Degustalo entro 4 anni
12% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Chardonnay in purezza, da terreni calcareo-argillosi, con presenza di marne. Vendemmia manuale delle uve in leggero anticipo per preservare la freschezza delle uve, che vengono raccolte manualmente.

Pigiatura delicata e vinificazione delle uve in acciaio a basse temperature, la fermentazione dura 6 settimane. Maturazione in acciaio per 6 mesi sulle fecce fini, con una leggera filtrazione prima dell’imbottigliamento.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di una bella tonalità dorata e brillante.

Esame olfattivo

Al naso si apre con aromi di frutta bianca, come la pera e il litchi, che si mescolano a note di frutta secca. In sottofondo, si percepiscono sfumature delicate di vaniglia e miele, il che aggiunge un tocco di raffinatezza.

Esame gustativo

Al palato offre un perfetto equilibrio tra una fresca acidità e una consistenza cremosa, mentre la mineralità si fonde armoniosamente con la freschezza del vino. Ogni sorso rivela una delicati ritorni di frutta tropicale, come ananas e mango. Elegante e persistente.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Chardonnay | Les Gardes? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Borgogna, Rosey

Ettari vitati: 16

Les Gardes

Les Gardes è una realtà della Borgogna nata per valorizzare i grandi classici della regione, lo Chardonnay e il Pinot Nero. Le uve provengono da viti coltivate su suoli argillo-calcarei e sassosi, caratterizzati da un'insolazione ottimale e notti fresche e ventilate, condizioni ideali per la produzione di vini eleganti e minerali. Gli ettari vitati sono 15, distribuiti tra alcuni dei migliori appezzamenti della zona di Mâcon, affidati a una rete di una decina di vignaioli indipendenti, accuratamente selezionati.

La cantina si ispira alla Guardia dei Mercanti del Vino, istituita nel 1587 sotto Enrico III per regolamentare la distribuzione del vino in Francia e garantire una concorrenza leale. Questa corporazione, attiva fino al 1729, riuniva commercianti e rivenditori e pose le basi per l’organizzazione moderna del commercio vinicolo.

Les Gardes

In omaggio a quella prima forma di tutela del vino e dei suoi commercianti, i fratelli Camille e Mathieu Paquet, già proprietari della Famille Paquet, hanno fondato Les Gardes. Complementari nelle competenze, Camille si dedica al lavoro in vigna e in cantina, mentre Mathieu segue il lato commerciale e l’export.

Ogni bottiglia firmata Les Gardes è frutto della collaborazione con vignaioli appassionati e del desiderio di perpetuare la tradizione vinicola francese con uno sguardo contemporaneo. Vini che raccontano storie di territorio, uomini e paesaggi, e che portano avanti, con rispetto e precisione, l’arte del Marchand de vin.

Regione e territorio

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Le condizioni pedoclimatiche della Borgogna, unite a uno speciale savoir-faire dei vigneron, dovuto a secoli di pratiche agronomiche di qualità, determinano un terroir unico.
La cura e le specificità arrivano, in questa regione, alla definizione del “climat”, protetto dall’UNESCO. Più selettivo di terroir, è inteso come un singolo vigneto di cui si riconoscono le specifiche caratteristiche, di terreno, clima, esposizione e metodi ci coltivazione.

I vigneti della Borgogna si allungano per circa 250 km tra lo Chablis a nord e il Mâconnais, confinante con la valle del Rodano, a sud.

Il clima della Borgogna è prevalentemente continentale, con leggere influenze marittime nella zona occidentale e mediterranee in quella più meridionale.
Gli inverni sono freddi, le gelate abbastanza frequenti, a volte anche in primavera; la piovosità è minima nel periodo del germogliamento della vite ma intensa tra maggio e giugno, e questo può compromettere la fioritura e quindi la vendemmia.

Il suolo della Borgogna è formato da sedimentazioni marine mescolate con calcaree, marne e argilla, con prevalenza di calcare nella Côte d'Or, da Digione a Chagny.

Mâconnais

In Borgogna, più a sud della Côte Chalonnaise, nel Mâconnais, si producono soprattutto vini bianchi, da uve Chardonnay. Pinot noir e Gamay sono coltivati in misura minore.
I migliori vini del Mâconnais sono quelli prodotti nei villaggi di Mâcon, Pouilly-Fuissé e Saint-Véran.
Il Mâconnais immette sul mercato 1/4 della produzione regionale e si distingue per l’ottimo rapporto qualità/prezzo delle bottiglie.

Nel Mâconnais c’è anche un piccolo villaggio chiamato Chardonnay, proprio come l’uva, anche se non è certo se sia stata l’uva a essere chiamata con il nome del paese, oppure se questo sia stato chiamato così proprio in onore dell’uva a bacca bianca divenuta la più famosa al mondo.

Nel cuore del Mâconnais, terra di vini bianchi eleganti, Chardonnay regna sovrano

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Uno Chardonnay profumato e di medio corpo, che richiede di essere abbinato a piatti mediamente strutturati, dai profumi altrettanto delicati, dalla buona persistenza gusto-olfattiva.

Abbinamento per contrasto

Uno Chardonnay che si gioca volentieri per contrasto in abbinamento a cibi grassi, che bene vengono bilanciati dalla freschezza e dalla mineralità.

Si abbina bene a

Pesce in preparazioni ricche come alla griglia con burro al limone, pasta al tartufo, petto di pollo in salsa di panna, couscous vegana con frutta secca, risotto agli asparagi, frutti di mare come capesante o gamberi alla griglia, formaggio di capra fine esaltano la sua complessità.

Abbinamento per concordanza

Uno Chardonnay profumato e di medio corpo, che richiede di essere abbinato a piatti mediamente strutturati, dai profumi altrettanto delicati, dalla buona persistenza gusto-olfattiva.

Abbinamento per contrasto

Uno Chardonnay che si gioca volentieri per contrasto in abbinamento a cibi grassi, che bene vengono bilanciati dalla freschezza e dalla mineralità.

Si abbina bene a

Pesce in preparazioni ricche come alla griglia con burro al limone, pasta al tartufo, petto di pollo in salsa di panna, couscous vegana con frutta secca, risotto agli asparagi, frutti di mare come capesante o gamberi alla griglia, formaggio di capra fine esaltano la sua complessità.

Crostacei

Scampi, gamberoni e crostacei vari costituiscono un piatto raffinatissimo per occasioni speciali: la polpa saporita e delicata insieme, e i profumi del mare offrono un'esperienza gustativa unica.

Risotto agli asparagi

Gli asparagi, con il loro gusto erbaceo e appena amarognolo, si armonizzano perfettamente con il riso, per un esito morbido, cremoso, ricco di sapori e profumi. Un primo leggero e di grande intensità aromatica.

Chardonnay | Les Gardes, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Chardonnay | Les Gardes, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui