Brut Premier Cru Cuvee Signature | Desruets

Prezzo scontato€60,00

Bollicina
Champagne (FR)
Champagne AOC
40% Pinot Noir, 40% Chardonnay, 20% Pinot Meunier
Degustalo entro 4 anni
12,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Uve raccolte manualmente da diverse particelle nei vigneti di Hautvillers, noto per la sua ricca tradizione vitivinicola.

La pressatura delle uve avviene con un torchio di legno storico del 1888, utilizzato sin dalla fondazione della Maison. Il mosto fiore che ne deriva viene fermentato lentamente in vasche di acciaio inox, con l’utilizzo di lieviti indigeni. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene messo in bottiglia per la presa di spuma, dove affina sui lieviti per 30 mesi. La sboccatura avviene dopo una maturazione controllata in cantina a 12° C.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel colore dorato brillante e un perlage fine e persistente.

Esame olfattivo

Al naso ammalia per la finezza e si apre con sentori di frutta bianca matura, come la mela, accompagnata da note floreali di acacia e delicate sfumature di burro e miele, che aggiungono complessità al bouquet.

Esame gustativo

Il palato è ampio e dinamico, con ritorni che richiamano le mela mature e una piacevole dolcezza che non è mai stucchevole. Il sorso è fresco e avvolgente, con una chiusura morbida e fruttata. Elegantissimo.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Brut Premier Cru Cuvee Signature | Desruets? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Champagne

Ettari vitati: 3

Desruets

La Maison Desruets è una delle più antiche produttrici di Champagne, fondata nel 1888. La famiglia Desruets continua a utilizzare la pressa originale del 1888, un torchio di legno che rappresenta un legame indissolubile con la tradizione e la qualità della produzione. La maison si trova a Hautvillers, un comune celebre per la sua storia nella creazione dello champagne, ed è da generazioni che tramanda la passione per un metodo di produzione artigianale e per la cura dei dettagli. Il Cuvée Signature è il risultato di questa lunga tradizione e dell’amore per un terroir unico.

Desruets

I vigneti sono situati nei migliori terreni di Hautvillers, con un mix di suoli argilloso-calcarei, che conferiscono ai vini una mineralità caratteristica. La resa per ettaro si aggira sui 75 quintali, e la vendemmia viene effettuata manualmente, per garantire la selezione delle uve al loro massimo grado di maturazione.

Regione e territorio

Le migliori bollicine al mondo

Champagne

Le migliori bollicine al mondo

Champagne

Le migliori bollicine al mondo

Champagne

I vigneti della Champagne, estesi per 150 km a est di Parigi, sfidano le condizioni estreme del clima settentrionale. Siamo nel 49 parallelo Nord, dove si coltiva l’uva grazie all’azione dell'oceano, che mitiga le temperature, e la straordinaria capacità dei vigneron.

Le temperature medie - di poco sopra i 10° C - favoriscono la lenta maturazione delle uve, mantenendo viva la loro acidità naturale. Nonostante il clima umido e le frequenti gelate primaverili, la regione produce uve ideali per lo Champagne, grazie a suoli ricchi di gesso e altre componenti minerali. I vigneti, su terreni variegati, si estendono su colline e pianure, catturando l'essenza del vento Mistral e le poche ore di sole a disposizione.

Vallée de la Marne

I vigneti della zona affondano le radici su colline marnose, argillose e calcaree. Qui si produce Pinot Meunier, che contribuisce ai mitici Champagne dell’area con acidità fruttata, sfumature di pera, mela e pinolo. Grandi maison come Moët & Chandon e Roederer presiedono questi vigneti, mentre piccole cantine cooperative ne tramandano il carattere territoriale. Ma è nell'opera dei vigneron indipendenti che si coglie la vera essenza di questo territorio.


Nella Vallée de la Marne, due sono i paesi che vantano la classificazione di Grand Cru:

Aÿ;
Tours-sur-Marne.

Pinot Meunier che affonda le radici su colline marnose, argillose e calcaree

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Uno Champagne finissimo, che va abbinato a piatti altrettanto raffinati e fini. Richiede abbinamenti per analogia, con preparazioni altrettanto profumate e di medio corspo, per ottenere il giusto equilibrio gustativo e olfattivo.

Abbinamento per contrasto

Champagne dall'ottima acidità, che lo rende perfetto per contrastare piatti ricchi e grassi. Il suo perlage fine e la persistenza lo rendono un ottimo compagno per fritti: l'effervescenza aiuta a ripulire il palato tra un boccone e l'altro, alleggerendo il palato.

Si abbina bene a

Aperitivi, finger food, antipasti di mare, antipasti di terra, carni bianche grigliate, piatti vegetariani, piatti di pesce crudo, tortelli di zucca, risotto agli asparagi.

Abbinamento per concordanza

Uno Champagne finissimo, che va abbinato a piatti altrettanto raffinati e fini. Richiede abbinamenti per analogia, con preparazioni altrettanto profumate e di medio corspo, per ottenere il giusto equilibrio gustativo e olfattivo.

Abbinamento per contrasto

Champagne dall'ottima acidità, che lo rende perfetto per contrastare piatti ricchi e grassi. Il suo perlage fine e la persistenza lo rendono un ottimo compagno per fritti: l'effervescenza aiuta a ripulire il palato tra un boccone e l'altro, alleggerendo il palato.

Si abbina bene a

Aperitivi, finger food, antipasti di mare, antipasti di terra, carni bianche grigliate, piatti vegetariani, piatti di pesce crudo, tortelli di zucca, risotto agli asparagi.

Tartare di salmone

Un antipasto di pesce crudo dalla raffinatezza unica, ricco di sapore e profumi ma molto delicato e morbido. Può essere arricchito con avocado, mandorle tostate, olio, succo di limone o ancora erba cipollina.

Asparagi fritti

Croccanti e saporiti, caratterizzati da una intrigante nota erbacea, nella versione fritta gli asparagi - bianchi o verdi - sono semplicemente deliziosi. Un piatto primaverile semplice, veloce da realizzare, sfiziosissimo.

Brut Premier Cru Cuvee Signature | Desruets, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Brut Premier Cru Cuvee Signature | Desruets, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui