
Brut Metodo Classico | Matteo Furlani
DENOMINAZIONE: VQS Brut (Vino Spumante di Qualità)
TIPOLOGIA: spumante
UVAGGIO: chardonnay, pinot nero
PROVENIENZA: Italia, Trentino Alto Adige
EVOLUZIONE: 2 anni
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8° C
BICCHIERE CONSIGLIATO: calice da Spumante Trento DOC
GRADO ALCOLEMICO: 12,5% vol.
FORMATO: 75 cl
IL VINO
SPECIFICHE TECNICHE
FRESCHEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
CORPO: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
SAPIDITÀ: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
MORBIDEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
LE NOTE DEI NOSTRI SOMMELIER
👁 di un bel giallo paglierino carico con perlage fine e persistente;
👃🏻 al naso presenta un bouquet particolarmente fine ed elegante, in cui lievito, note fruttate e agrumate primeggiano armonizzandosi fra loro;
👄 al palato è fresco, dotato di una buona acidità e un grande equilibrio gustativo.
ABBINAMENTO CONSIGLIATO
Questo spumante trentino è un blend di chardonnay e pinot nero, predilige piatti freschi e leggeri in quanto dotato di grande bevibilità. Perfetto da accompagnare su antipasti e primi a base di pesce.
AFFINAMENTO
Lo Spumante Metodo Classico Brut di Furlani, è ottenuto da uve chardonnay e pinot nero vendemmiate manualmente in cassetta, con una attenta selezione già in vigna. La seconda fermentazione avviene in legno e l’affinamento in bottiglia, sui propri lieviti, per 18 mesi, dopo un remuage manuale.
LO AMERAI PER...
la sua fragranza, freschezza e armonia.
TERRITORIO DI PROVENIENZA
TERROIR
Siamo nel territorio del Trento DOC, patria di rinomate bollicine, che si distingue per vini eleganti che esprimono un concetto di territorialità unico. Il successo e la particolarità dello spumante Trento DOC si deve proprio alle caratteristiche del territorio: la combinazione tra clima, diverse altitudini, terreni e savoir faire trentino rendono il Trento DOC non un semplice spumante, ma uno spumante di montagna pregiatissimo, sempre più riconosciuto e premiato.
Il territorio trentino, pur piccolo, è ricoperto da 10.000 ettari di viti con una percentuale di uva destinata alla produzione di spumante pari all’8% e una produzione totale di 7 milioni di bottiglie all’anno.
I vitigni possono godere di differenti climi: si passa da un microclima montano a quello più mite del Garda.
Fattori come l’altitudine del vigneto e l’escursione termica hanno un ruolo importante nella maturazione dell’uva influenzando le caratteristiche organolettiche dei vini. Le varietà coltivate per lo spumante Trento DOC sono chardonnay e pinot nero.
In continuo aumento è la superficie di vigneto biologico in Trentino, naturale conseguenza dell’attenzione e della responsabilità delle case spumantistiche verso la salubrità dei prodotti.
CANTINA
Piccola cantina artigianale a pochi passi dal comune di Trento, gestita con grande passione ed entusiasmo da Matteo Furlani, giovane viticoltore che ha scelto di produrre vino naturale. L'azienda agricola Furlani di Vigolo Vattaro, è condotta nel pieno rispetto dell'ambiente e dell’uva, con l'obiettivo di valorizzare i vitigni autoctoni del territorio, grazie a un meticoloso lavoro in vigna e in cantina, da sempre in equilibrio tra tradizione e innovazione.
La filosofia di Matteo comincia dalla vigna, dove si seguono i ritmi della terra, sono banditi erbicidi e prodotti chimici e proseguono in cantina, dove le lavorazioni non prevedono l'aggiunta di lieviti o il controllo delle temperature.
Quando ricevo il mio ordine?
Se la bottiglia è a stock viene inviata subito e la ricevi in un paio di giorni lavorativi.
L'ordine si rinnova?
No, questo prodotto non è vincolato da nessun tipo di abbonamento e non si rinnova.
C'è un numero minimo di bottiglie?
No, non devi ordinare un quantitativo minimo di bottiglie: puoi scegliere di ricevere anche una sola bottiglia per tipo.

Questo prodotto non ha ancora nessuna recensione.