Bourgogne Rouge | Domaine Virely Rougeot

Prezzo scontato€35,00

Rosso
Borgogna (FR)
Bourgogne AOC
Pinot noir 100%
Degustalo entro 3 anni
13% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Da uve Pinot Nero coltivate nel cuore della Borgogna, tra Pommard e Meursault. Le viti crescono su terreni calcareo-argillosi, ben drenati. Le uve vengono vendemmiate manualmente a partire dalla terza decade di settembre, quando raggiungono la maturità fenolica ideale.

Dopo la diraspatura e pressatura soffice delle uve, la fermentazione avviene in tini di legno a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce per 15 giorni e frequenti rimontaggi. Il vino poi matura in botti di legno per 6 mesi, fino al completamento della fermentazione malolattica.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel colore rosso rubino brillante.

Esame olfattivo

Sprigiona aromi di frutta rossa matura, come ciliegie, more e mirtilli, accompagnati da sentori floreali di rosa rossa e note vegetali di humus e erbe aromatiche come alloro e maggiorana.

Esame gustativo

Il gusto è caldo, intenso e persistente, con un buon equilibrio tra alcol e acidità e un tannino maturo che dona struttura. Il finale è leggermente minerale, con una freschezza che accompagna il sorso.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Bourgogne Rouge | Domaine Virely Rougeot? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Borgogna

Ettari vitati: 9

Domaine Virely Rougeot

Il Domaine Virely-Rougeot è una piccola e raffinata cantina situata nel cuore della prestigiosa Cote de Beaune, tra le celebri località di Pommard, Beaune e Mersault. Con un'estensione di 9 ettari, i vigneti del domaine sono coltivati in maniera sostenibile, riflettendo l’impegno di Patrick, il Vignaiolo Indipendente, a mantenere un equilibrio tra la natura e la qualità del vino. La sua filosofia di lavoro è improntata al rispetto dei cicli naturali della vigna, con pratiche agricole mirate a garantire la salute del suolo e delle piante.

L'attenzione per l’ambiente si riflette anche in cantina, dove ogni fase della vinificazione viene curata con grande meticolosità.

Domaine Virely Rougeot

La lavorazione dei grappoli avviene con metodi che preservano l’espressione del terroir, dando vita a vini che sono una vera e propria testimonianza della tipicità della Borgogna. Il domaine si distingue per la sua capacità di produrre vini eleganti e di carattere, che incarnano l’autenticità e la tradizione della regione.

Ogni bottiglia del Domaine Virely-Rougeot è una vera e propria espressione del terroir della Cote de Beaune, frutto di un lavoro che unisce passione, esperienza e rispetto per la natura.

Regione e territorio

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Le condizioni pedoclimatiche della Borgogna, unite a uno speciale savoir-faire dei vigneron, dovuto a secoli di pratiche agronomiche di qualità, determinano un terroir unico.
La cura e le specificità arrivano, in questa regione, alla definizione del “climat”, protetto dall’UNESCO. Più selettivo di terroir, è inteso come un singolo vigneto di cui si riconoscono le specifiche caratteristiche, di terreno, clima, esposizione e metodi ci coltivazione.

I vigneti della Borgogna si allungano per circa 250 km tra lo Chablis a nord e il Mâconnais, confinante con la valle del Rodano, a sud.

Il clima della Borgogna è prevalentemente continentale, con leggere influenze marittime nella zona occidentale e mediterranee in quella più meridionale.
Gli inverni sono freddi, le gelate abbastanza frequenti, a volte anche in primavera; la piovosità è minima nel periodo del germogliamento della vite ma intensa tra maggio e giugno, e questo può compromettere la fioritura e quindi la vendemmia.

Il suolo della Borgogna è formato da sedimentazioni marine mescolate con calcaree, marne e argilla, con prevalenza di calcare nella Côte d'Or, da Digione a Chagny.

Côte de Beaune

La Côte de Beaune è una regione straordinaria, estendendosi per 26 km da Ladoix-Serrigny a Santenay. Questa regione vanta un equilibrio unico tra i vitigni chardonnay e pinot nero, con chardonnay predominante nella Côte des Blancs e pinot nero più presente nei dintorni di Beaune e a sud.

La diversità del terroir della Côte de Beaune si riflette nei suoi vini, che rappresentano alcune delle migliori espressioni di Chardonnay e Pinot nero al mondo.

Area che vanta un equilibrio unico tra i vitigni chardonnay e pinot nero

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

La finezza aromatica e il medio corpo di questo Pinot nero vanno abbinate per analogia, su preparazioni profumate e altrettanto raffinate.

Abbinamento per contrasto

La freschezza e il tannino si abbinano bene per contrasto, con piatti leggermente grassi o fritti: il rosso pulisce completamente la bocca e la prepara al boccone successivo.

Si abbina bene a

Carni rosse e carni bianche nobili, come filetti di manzo e vitello, arrosti e brasati, formaggi stagionati, piatti a base di tartufo e funghi, come risotti ai funghi porcini o piatti a base di cinghiale.

Abbinamento per concordanza

La finezza aromatica e il medio corpo di questo Pinot nero vanno abbinate per analogia, su preparazioni profumate e altrettanto raffinate.

Abbinamento per contrasto

La freschezza e il tannino si abbinano bene per contrasto, con piatti leggermente grassi o fritti: il rosso pulisce completamente la bocca e la prepara al boccone successivo.

Si abbina bene a

Carni rosse e carni bianche nobili, come filetti di manzo e vitello, arrosti e brasati, formaggi stagionati, piatti a base di tartufo e funghi, come risotti ai funghi porcini o piatti a base di cinghiale.

Funghi fritti

I funghi fritti sono un piatto tanto semplice quanto appetitoso, perfetto da servire in autunno come sfizioso antipasto o sostanzioso contorno: profumati, saporiti, piacevolissimi.

Frittata al tartufo

Un piatto semplice, veloce da preparare ed elegantissimo, caratterizzato da una struttura agile, sapori pieni e profumi persistenti.

Bourgogne Rouge | Domaine Virely Rougeot, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Bourgogne Rouge | Domaine Virely Rougeot, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui