Bordeaux Rouge Superieur | Chapelle D'aliénorby La Gaffeliere

Prezzo scontato€19,00

Rosso
Bordeaux (FR)
Bordeaux supérieur
85% Merlot, 15% Cabernet Franc
Degustalo entro 8 anni
13,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

85% Merlot, 15% Cabernet Franc che crescono su suolo argillo-ghiaioso e argillo-calcareo.

Vinificazione parcella per parcella in tini di acciaio inox. Fermentazione alcolica con rimontaggi e fermentazione malolattica in tini. Affinamento di 10 mesi in vasche di acciaio inox e in legno.

Analisi organolettica

Esame visivo

Alla vista si presenta con un'elegante veste porpora, brillante e invitante.

Esame olfattivo

Al naso, dopo un inizio discreto, si apre con una profusione di frutti neri maturi, arricchiti da belle note speziate.

Esame gustativo

Al palato è carnoso e concentrato, con tannini delicati e ben integrati, sostenuti da una fresca acidità che ne allunga la persistenza e ne valorizza l’equilibrio complessivo. Un vino strutturato ma fine, con ottimo potenziale evolutivo.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Bordeaux Rouge Superieur | Chapelle D'aliénorby La Gaffeliere? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Bordeaux, Saint-Émilion

Ettari vitati: 76

Chapelle D'aliénorby La Gaffeliere

La storia dello Château Chapelle d’Aliénor inizia nel 2001, quando Alexandre de Malet Roquefort — proprietario dello Château La Gaffelière, Premier Grand Cru Classé B di Saint-Émilion — e sua moglie Aliénor rimangono affascinati dallo Château Chapelle Macaran. Sedotti dalla bellezza del luogo, decidono di acquistarlo e di ribattezzarlo Château Chapelle d’Aliénor.

Il nome scelto ha un duplice valore simbolico: richiama quello della nuova proprietaria e rende omaggio ad Aliénor d’Aquitania, figura chiave della storia francese, la cui vicenda si intreccia con quella del territorio — la fine della Guerra dei Cento Anni si svolse infatti a pochi chilometri dal castello.

Chapelle D'aliénorby La Gaffeliere

Lo Château si compone di una casa padronale circondata dai vigneti, ai piedi delle dolci colline bordolesi, non lontano da Saint-Émilion. Una cappella antica domina la tenuta, aggiungendo fascino al paesaggio. La leggenda narra che, un tempo, il cammino di Santiago de Compostela passasse proprio da lì.

Oggi la proprietà si estende su 76,5 ettari vitati, gestiti con la stessa passione e cura che animò fin dall’inizio la visione dei coniugi de Malet Roquefort.

Regione e territorio

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

La zona di di Bordeaux è uno dei territori del vino più importanti al mondo. Questa regione non solo raggiunge vette qualitative da far perdere la testa, ma da tempo immemorabile tiene quegli esiti costanti, anno dopo anno, con stoffa di fuoriclasse.

Secoli di tradizione e di ricerca della qualità hanno alzato l'asticella e reso celebri i vini bordolesi: nell'80% dei casi si tratta di vini rossi di imponente struttura e potenza, ma non mancano esempi di vini muffati o botritizzati che completano il panorama enologico ed elevano la fama del Bordeaux.

Bordeaux beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico.
Il clima è marittimo: inverni miti, estati fresche, precipitazioni abbondanti ma molto bene assorbite dal suolo ricco di pietre, breccia e sedimenti.
I terreni sono molto variabili in superficie, non particolarmente fertili e ricoperti da uno strato sottile coperto di breccia, mentre gli strati profondi sono ricchissimi di minerali.

Per quanto riguarda la denominazione, la maggior parte dei vini si fregia della nomina di Cru Bourgeois, ma per il resto non c'è un sistema omogeneo per tutta la regione.

Saint-Emilion

La zona di Saint-Émilion, classificata nel 1954, è l’unica regione vinicola di Bordeaux che prevede una revisione della classificazione ogni dieci anni. Questo sistema di classificazione si articola in tre categorie: Premier Grand Cru Classé, la categoria più alta, ulteriormente suddivisa in due gruppi (A e B), dove il gruppo “A” comprende i vini di qualità superiore; Grand Cru Classé; e Grand Cru. Situata nel cuore della regione del Libournais, Saint-Émilion è famosa in tutto il mondo per i suoi vini a base di Merlot.

I vini spaziano da quelli facili da bere e setosi a stili più potenti e strutturati, adatti a un lungo invecchiamento in cantina.

La denominazione richiede che tutti i vini Saint-Émilion o Saint-Émilion Grand Cru siano rossi. I suoli di questa area si adattano perfettamente ai vitigni Merlot e Cabernet Franc, che svolgono un ruolo cruciale nella produzione dei vini rossi di Saint-Émilion.
Il primo stile di vino è quello di blend rosso leggero, che presenta tannini setosi e aromi di frutti rossi, prugne e note speziate, etichettati semplicemente come Saint-Émilion, che ha requisiti di qualità leggermente inferiori rispetto alle altre denominazioni della regione.
Il secondo stile è il blend rosso ricco, caratterizzato da un colore profondo e un corpo pieno, con tannini elevati e aromi floreali, carnosi, saporiti e erbacei, spesso etichettato come Saint-Émilion Grand Cru, poiché le uve e i vigneti soddisfano o superano le più rigorose aspettative di qualità della denominazione.
La dicitura "Classé" sull'etichetta indica che il vino fa parte del sistema Grand Cru Classé. Il termine "Grand Vin de Bordeaux" indica che la bottiglia rappresenta il vino di punta della cantina.

Un terroir unico e una tradizione vinicola antica che continua a crescere

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Il vino è strutturato, carnoso e complesso, si abbina a piatti altrettanto intensi come arrosti, selvaggina, stufati. La morbidezza e rotondità del Merlot accompagnano bene piatti morbidi e succulenti (come tournedos, brasati, risotti con burro).

Abbinamento per contrasto

L'acidità e la freschezza di questo grande rosso contrastano bene piatti grassi e succulenti. Anche i tannini asciugano la bocca e bilanciano la succosità delle carni rosse o brasate.

Si abbina bene a

Tournedos al madère, tagliata di manzo con salsa al vino rosso, anatra arrosto con salsa ai frutti rossi, cosciotto d’agnello al forno, spezzatino di cinghiale, risotto al tartufo nero, lasagne al ragù, formaggi stagionati come comté o mimolette vecchio.

Abbinamento per concordanza

Il vino è strutturato, carnoso e complesso, si abbina a piatti altrettanto intensi come arrosti, selvaggina, stufati. La morbidezza e rotondità del Merlot accompagnano bene piatti morbidi e succulenti (come tournedos, brasati, risotti con burro).

Abbinamento per contrasto

L'acidità e la freschezza di questo grande rosso contrastano bene piatti grassi e succulenti. Anche i tannini asciugano la bocca e bilanciano la succosità delle carni rosse o brasate.

Si abbina bene a

Tournedos al madère, tagliata di manzo con salsa al vino rosso, anatra arrosto con salsa ai frutti rossi, cosciotto d’agnello al forno, spezzatino di cinghiale, risotto al tartufo nero, lasagne al ragù, formaggi stagionati come comté o mimolette vecchio.

Arrosto d'anatra

Un secondo piatto molto famoso, raffinato ed elegante, che si prepara in modo piuttosto semplice e veloce ed è di grande soddisfazione. La carne d'anatra ha un sapore intenso, che ben si sposa con gli aromi agrumati dell’arancia e generalmente viene arricchita da aromi come timo e rosmarino. Un'esplosione di sapore e intensità aromatica.

Tagliatelle al ragù di cortile

Un piatto caratterizzato dal condimento, saporito e profumato, a base di carni bianche e senza pomodoro - ideale per condire la pasta. Uno primo dalla media struttura, profumato e piacevolissimo. Un vero e antico agù di campagna da abbinare alla pasta, idealmente fresca.

Bordeaux Rouge Superieur | Chapelle D'aliénorby La Gaffeliere, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Bordeaux Rouge Superieur | Chapelle D'aliénorby La Gaffeliere, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui