Bordeaux Rouge | Chateau Pellot

Prezzo scontato€16,00

Rosso
Bordeaux (FR)
Bordeaux AOC
70% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon
Degustalo entro 8 anni
14,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

La filosofia produttiva di Château Pellot si basa sull’equilibrio tra rispetto della natura e attenzione alla qualità del frutto. In vigna, le pratiche includono potatura a guyot singolo, diradamenti, potatura verde e selezione dei grappoli per densità. L’obiettivo è ottenere uve sane e concentrate, capaci di esprimere eleganza e finezza. La vendemmia, meccanica ma dotata di selezionatore, garantisce una raccolta accurata delle uve.

In cantina, Jules Monroux valorizza l’equilibrio naturale dei vini attraverso una vinificazione attenta: pre-fermentazione a freddo, termoregolazione, punzonatura e rack and return, con macerazione di 4-5 settimane. L’affinamento avviene esclusivamente in barrique, di cui metà nuove, per circa 8 mesi, integrando armoniosamente le note tostate del legno con il frutto e la struttura naturale del vino. Il risultato è un Bordeaux elegante, morbido e fruttato, capace di esprimere pienamente il carattere del terroir di Langon.

Analisi organolettica

Esame visivo

Rosso rubino brillante con riflessi violacei, limpido e consistente, che anticipa la ricchezza aromatica del vino.

Esame olfattivo

Al naso esprime profumi eleganti e complessi, con frutti rossi maturi come ciliegia e mora, note speziate di pepe nero, leggere sfumature di tabacco e cuoio, e un accenno di vaniglia dovuto all’affinamento in barrique.

Esame gustativo

Elegante e morbido, di medio corpo, con ritorni di frutti rossi e neri ben bilanciati dall’acidità e dai tannini setosi; il palato mostra note tostate e leggermente speziate, con un finale lungo, persistente e armonioso che richiama frutta, cacao e legno dolce.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Bordeaux Rouge | Chateau Pellot? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Bordeaux, Langon

Ettari vitati: 6

Chateau Pellot

Château Pellot è una piccola tenuta di 6 ettari situata nel comune di Langon, nel cuore della denominazione Bordeaux, in Francia. La proprietà appartiene alla famiglia Monroux da generazioni; Jules Monroux, quinta generazione di viticoltori, segue personalmente le vigne, portando avanti una filosofia che coniuga tradizione e precisione moderna. Su questa collina argillo-ghiaiosa, i vigneti godono di un’esposizione ottimale a sud e a ovest, che consente alle uve Merlot e Cabernet Sauvignon di maturare in modo uniforme e completo, valorizzando le caratteristiche tipiche del terroir di Bordeaux.



Chateau Pellot

La filosofia produttiva di Château Pellot si basa sull’equilibrio tra rispetto della natura e attenzione alla qualità del frutto. In vigna, le pratiche includono potatura a guyot singolo, diradamenti, potatura verde e selezione dei grappoli per densità. L’obiettivo è ottenere uve sane e concentrate, capaci di esprimere eleganza e finezza. La vendemmia, meccanica ma dotata di selezionatore, garantisce una raccolta accurata delle uve.

Regione e territorio

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

La zona di di Bordeaux è uno dei territori del vino più importanti al mondo. Questa regione non solo raggiunge vette qualitative da far perdere la testa, ma da tempo immemorabile tiene quegli esiti costanti, anno dopo anno, con stoffa di fuoriclasse.

Secoli di tradizione e di ricerca della qualità hanno alzato l'asticella e reso celebri i vini bordolesi: nell'80% dei casi si tratta di vini rossi di imponente struttura e potenza, ma non mancano esempi di vini muffati o botritizzati che completano il panorama enologico ed elevano la fama del Bordeaux.

Bordeaux beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico.
Il clima è marittimo: inverni miti, estati fresche, precipitazioni abbondanti ma molto bene assorbite dal suolo ricco di pietre, breccia e sedimenti.
I terreni sono molto variabili in superficie, non particolarmente fertili e ricoperti da uno strato sottile coperto di breccia, mentre gli strati profondi sono ricchissimi di minerali.

Per quanto riguarda la denominazione, la maggior parte dei vini si fregia della nomina di Cru Bourgeois, ma per il resto non c'è un sistema omogeneo per tutta la regione.

Entre-deux-mers

Una bellissima sotto-regione a 80 km a sud-est di Bordeaux. Il nome significa "tra due mari" ma in realtà esprime il territorio tra due fiumi, la Garonna e la Dordogna. Offre una grande varietà di vini di qualità ed è sede di bellissimi vigneti, oltre a essere una delle più antiche aree di produzione vinicola in Francia.
Il territorio ha terroir diversificati con suoli misti e molti terreni boschivi. Per questo Entre Deux Mers è diversa dalla maggior parte delle denominazioni di Bordeaux con una varietà di suoli che vanno dal ghiaia e l'argilla al calcare e alla sabbia, che si concretizza in tanti stili di vino.
Si producono per lo più vini bianchi secchi da Sémillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle ma Entre-deux-mers si distingue oggi anche per la produzione di vini rossi di alta qualità.
L'area comprende nove AOC, che sono: Entre-Deux-Mers AOC, Premières Côtes de Bordeaux, Sainte-Croix-du-Mont AOC, Cadillac AOC, Loupiac AOC, St-Macaire AOC, Graves de Vayres AOC e Sainte-Foy-Bordeaux AOC.

Il nome significa "tra due mari" a indicare il territorio tra due fiumi, la Garonna e la Dordogna.

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Un Bordeaux elegantissimo, da accostare a piatti altrettanto fini e intensi. Le note fruttate di ciliegia e mora, unite a leggere spezie e accenni di tabacco e cuoio, si armonizzano con piatti altrettanto aromatici, come arrosti speziati o formaggi stagionati.

Abbinamento per contrasto

L’eleganza e la struttura tannica del Bordeaux Pellot si sposano bene con piatti ricchi e grassi, come carni rosse o agnello, perché l’acidità e i tannini del vino contrastano la ricchezza dei piatti, pulendo il palato e rendendo il sorso più armonioso.

Si abbina bene a

Carni rosse grigliate, agnello, formaggi stagionati, primi piatti intensi.

Abbinamento per concordanza

Un Bordeaux elegantissimo, da accostare a piatti altrettanto fini e intensi. Le note fruttate di ciliegia e mora, unite a leggere spezie e accenni di tabacco e cuoio, si armonizzano con piatti altrettanto aromatici, come arrosti speziati o formaggi stagionati.

Abbinamento per contrasto

L’eleganza e la struttura tannica del Bordeaux Pellot si sposano bene con piatti ricchi e grassi, come carni rosse o agnello, perché l’acidità e i tannini del vino contrastano la ricchezza dei piatti, pulendo il palato e rendendo il sorso più armonioso.

Si abbina bene a

Carni rosse grigliate, agnello, formaggi stagionati, primi piatti intensi.

Agnello

L'agnello, al forno o arrosto, è un secondo piatto ricco e saporito, dal sapore e dai profumi intensi. Perfetto con le patate, per pranzi importanti.

Entrecôte bordelaise

L'entrecôte bordelaise è un piatto ricco di succulenza perché la carne viene scottata e poi servita con una ricca salsa idealmente fatta con lo stesso vino, oltre a burro, scalogno, erbe aromatiche e midollo. Sapore deciso e persistente.

Bordeaux Rouge | Chateau Pellot, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Bordeaux Rouge | Chateau Pellot, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui