Bordeaux Haut Medoc | Chateau Rollin

Prezzo scontato€16,00

Rosso
Bordeaux (FR)
Médoc Cru Bourgeois
Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot
Degustalo entro 8-10 anni
14% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Un vino che racconta con eleganza il carattere di Saint-Saveur, nella regione dell’Haut-Médoc. La cuvée, composta da 50% Merlot, 48% Cabernet Sauvignon e Petit Verdot a saldo (2%), prende forma su terreni di ghiaia silicea che donano profondità e struttura. Vendemmia manuale.

Vinificazione in rosso, creazione della cuvée e affinamento in legno per 6–8 anni.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel rosso rubino.

Esame olfattivo

Al naso si apre con intensi sentori di ribes nero maturo e frutti rossi selvatici, seguiti da sfumature floreali, note di cioccolato fondente e accenni di caramello. In sottofondo emergono eleganti tocchi di nocciola tostata.

Esame gustativo

Al palato, il vino è avvolgente e strutturato: i tannini sono fitti ma morbidi, con una buona rotondità che accompagna una chiusura piacevolmente masticabile e persistente. L'equilibrio tra freschezza, materia e calore alcolico lo rende armonioso e già godibile, pur promettendo un'evoluzione interessante con qualche anno di affinamento in bottiglia.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Bordeaux Haut Medoc | Chateau Rollin? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Bordeaux, Saint-Sauveur

Ettari vitati: 16

Chateau Rollin

Lo Château Rollin si trova nella denominazione Haut-Médoc, nel comune di Saint-Sauveur: siamo nel cuore della regione di Bordeaux.

La cantina nasce nel XIX secolo dall’unione di due famiglie di viticoltori, i Tiffon e i Martin, che decisero di unire le proprie competenze e i propri vigneti.

Chateau Rollin

Dopo quattro generazioni, oggi l’azienda è guidata da Sylvette, André, Guillaume e Julien Martin, che portano avanti con passione la tradizione di famiglia, con uno sguardo attento all’innovazione e alla sostenibilità ambientale.

La proprietà si estende su 16 ettari vitati.

Regione e territorio

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

La zona di di Bordeaux è uno dei territori del vino più importanti al mondo. Questa regione non solo raggiunge vette qualitative da far perdere la testa, ma da tempo immemorabile tiene quegli esiti costanti, anno dopo anno, con stoffa di fuoriclasse.

Secoli di tradizione e di ricerca della qualità hanno alzato l'asticella e reso celebri i vini bordolesi: nell'80% dei casi si tratta di vini rossi di imponente struttura e potenza, ma non mancano esempi di vini muffati o botritizzati che completano il panorama enologico ed elevano la fama del Bordeaux.

Bordeaux beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico.
Il clima è marittimo: inverni miti, estati fresche, precipitazioni abbondanti ma molto bene assorbite dal suolo ricco di pietre, breccia e sedimenti.
I terreni sono molto variabili in superficie, non particolarmente fertili e ricoperti da uno strato sottile coperto di breccia, mentre gli strati profondi sono ricchissimi di minerali.

Per quanto riguarda la denominazione, la maggior parte dei vini si fregia della nomina di Cru Bourgeois, ma per il resto non c'è un sistema omogeneo per tutta la regione.

Médoc

Il Médoc è la zona più famosa di Bordeaux e si trova a nord lungo l’estuario della Gironda. La AOC Médoc è la zona a nord della regione, mentre la parte a sud prende il nome di AOC Haut-Médoc.
Nel Médoc si producono soprattutto vini rossi con Cabernet Sauvignon (che dà struttura), Merlot (che porta morbidezza ed eleganza), Cabernet Franc (che aggiunge complessità aromatica al vino). Meno diffusi sono Petit Verdot e Malbec. bordeaux-medoc

A St-Estèphe si producono i Cru Bourgeois più interessanti della regione. Più a sud c’è l’AOC Pauillac, in cui si trovano tre dei cinque Châteaux classificati come Premier Cru classé (Château Latour, Château Mouton-Rothschild e Château Lafitte-Rothschild).
Più a sud c’é l’AOC St-Julien, dove si trova la maggiore concentrazione di Crus Classés e molti eccellenti Crus Bourgeois. Scendendo ancora, vicino alla costa della Gironda, troviamo l’AOC Margaux, con i suoi vini famosi per eleganza e raffinatezza.

La zona più famosa di Bordeaux, a nord lungo l’estuario della Gironda

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

L'intensità aromatica e la morbidezza di questo Medoc trovano l'abbinamento perfetto per analogia, con preparazioni altrettanto profumate, rotonde e complesse.

Abbinamento per contrasto

La componente tannica e le note tostate si esaltano molto bene per contrasto, in abbinamento a piatti ricchi e succulenti, creando un felice equilibrio tra struttura e grassezza.

Si abbina bene a

Costine di agnello grigliate con erbe provenzali, entrecôte con riduzione di vino rosso, filetto di manzo ai funghi porcini, anatra laccata al miele, spezie spezzatino di cinghiale brasato con polenta, funghi ripieni al forno con pane aromatizzato e formaggi stagionato, pasta al ragù di lepre, cassoulet bordolese, formaggi stagionati a crosta lavata

Abbinamento per concordanza

L'intensità aromatica e la morbidezza di questo Medoc trovano l'abbinamento perfetto per analogia, con preparazioni altrettanto profumate, rotonde e complesse.

Abbinamento per contrasto

La componente tannica e le note tostate si esaltano molto bene per contrasto, in abbinamento a piatti ricchi e succulenti, creando un felice equilibrio tra struttura e grassezza.

Si abbina bene a

Costine di agnello grigliate con erbe provenzali, entrecôte con riduzione di vino rosso, filetto di manzo ai funghi porcini, anatra laccata al miele, spezie spezzatino di cinghiale brasato con polenta, funghi ripieni al forno con pane aromatizzato e formaggi stagionato, pasta al ragù di lepre, cassoulet bordolese, formaggi stagionati a crosta lavata

Entrecôte bordelaise

L'entrecôte bordelaise è un piatto ricco di succulenza perché la carne viene scottata e poi servita con una ricca salsa idealmente fatta con lo stesso vino, oltre a burro, scalogno, erbe aromatiche e midollo. Sapore deciso e persistente.

Agnello al tartufo

L'agnello al tartufo è un secondo piatto semplice da preparare, molto saporito e intenso nei profumi, dalla lunga persistenza. Un secondo di grande soddisfazione.

Bordeaux Haut Medoc | Chateau Rollin, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Bordeaux Haut Medoc | Chateau Rollin, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui