
Barolo Camilla | Bruna Grimaldi
DENOMINAZIONE: Barolo DOCG
TIPOLOGIA: rosso
UVAGGIO: nebbiolo 100%
PROVENIENZA: Italia, Piemonte
EVOLUZIONE: 15 anni
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° C
BICCHIERE CONSIGLIATO: calice ampio da vino rosso
GRADO ALCOLEMICO: 15% vol.
FORMATO: 75 cl
IL VINO
SPECIFICHE TECNICHE
FRESCHEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
CORPO: ◼︎◼︎◼︎◼︎◼︎
SAPIDITÀ: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
MORBIDEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
TANNICITÀ: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
LE NOTE DEI NOSTRI SOMMELIER
👁 di un bel rosso granato trasparente;
👃🏻 al naso è ampio e intenso con complessi sentori di cuoio, tabacco, confetture di frutta e spezie dolci;
👄 al palato ha grande struttura, trama tannica importante e lunga scia, con ricordi salini e speziati. Lunghissimo il finale.
ABBINAMENTO CONSIGLIATO
Questo Barolo è un vino eccellente, dotato di grande persistenza, complessità ed equilibrio. Da accompagnare a piatti strutturati e ricchi, quali secondi di carne, selvaggina, stufati, brasati, stracotti e formaggi stagionati.
AFFINAMENTO
Questo Barolo è prodotto dalle uve nebbiolo coltivate nei migliori vigneti di diversi comuni: a Grinzane Cavour, Raviole, Borzone, La Morra, Roere di Santa Maria. Il grande pregio del Barolo Camilla è la biodiversità dei terroir che compongono le diverse colline da cui ha origine. Uva raccolta a mano da fine settembre a metà ottobre. Fermentazione a temperatura controllata e lunghe macerazioni, dai 20 ai 30 giorni, talvolta a cappello sommerso; affinamento di 24-30 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e tonneaux di rovere francese. Segue lungo affinamento in bottiglia.
LO AMERAI PER...
la sua eleganza e la persistenza.
TERRITORIO DI PROVENIENZA
TERROIR
L’azienda si trova a Serralunga d’Alba, nel cuore delle Langhe, patrimonio Unesco dal 2014. È una terra di antiche tradizioni vitivinicole, dove il vino era conosciuto già prima dell’arrivo dei Romani. L’Impero porta grandi contributi alla viticoltura, tra cui il disboscamento di molta parte delle Langhe, allora ricoperte da fitto bosco. Le Langhe si suddividono in Alta e Bassa Langa: quest’ultima si trova a nord tra i fiumi Tanaro e Belbo ed è riconosciuta in tutto il mondo per vini prestigiosi come il Barolo e il Barbaresco oltre a Pelaverga, Dolcetto d’Alba e di Dogliani a Nebbiolo e Barbera. L’Alta Langa si trova invece più a Sud e ha colline più ripide e che toccano anche i 750 mt; qui si producono Alta Langa, Moscato e Barbera e il raro Timorasso. In particolare l’Alta Langa, grazie alle coltivazioni di chardonnay e pinot nero negli anni è riuscita a regalare spumanti Metodo Classico e Charmat rinomati nel panorama nazionale e internazionale. I terreni delle Langhe sono composti da marne argilloso-calcaree sedimentarie, intercalate da strati di marne più o meno importanti di colore grigio-azzurro, caratteristica importante per produrre sia vini rossi corposi sia bollicine fresche e fragranti. L’area delle Langhe è caratterizzata da un clima di tipo continentale temperato, con il picco delle precipitazioni piovose generalmente fissato durante il mese di maggio.
CANTINA
Siamo a Serralunga d’Alba, nel cuore delle Langhe. Nel 1957 Giacomo Grimaldi inizia a vendere l’uva e Giovanni Grimaldi, negli anni ’60, passa a produrre vino e a venderlo sfuso, costruendo così i capisaldi dell’azienda: era molto attento alla vitivinicoltura, e imbottigliava già le migliori annate avviando così uno “storico” importante. Nel 1990 inizia una nuova fase: Bruna Grimaldi e il marito Franco Fiorino portano in azienda entusiasmo e nuove conoscenze. Vengono acquistati vigneti in zone mirate per poter produrre vini solo da uve di proprietà. Viene costruita la nuova cantina, il lavoro viene perfezionato e i vini Bruna Grimaldi iniziano ad essere proposti su nuovi mercati.
Per tutti i vini rossi la vinificazione è tradizionale: il tempo è il fattore determinante che permette di estrarre i preziosi composti contenuti nelle bucce in maniera lenta e gentile, senza forzature. Si vinifica in acciaio inox e poi in cemento, controllando le temperature durante le diverse fasi e degustando il mosto/vino quotidianamente.
Le uve Nebbiolo destinate a produrre i diversi Barolo sono sottoposte a lunghe macerazioni con le bucce, e spesso “a cappello sommerso”, tecnica antica, molto importante per definire la complessità e la struttura di un vino destinato a lungo affinamento. I vini rimangono nel locale di vinificazione fino a quando i processi di fermentazione alcolica e malolattica non sono ultimati.
L’azienda si identifica con “un approccio etico” alla vigna, nel pieno rispetto della natura, con una viticoltura sostenibile, metodi ragionati per portare sul mercato vini buoni, equilibrati e rispettosi dell’ambiente e del consumatore.
Circa 70,000 sono le bottiglie prodotte all'anno.

Quando ricevo il mio ordine?
Se la bottiglia è a stock viene inviata subito e la ricevi in un paio di giorni lavorativi.
L'ordine si rinnova?
No, questo prodotto non è vincolato da nessun tipo di abbonamento e non si rinnova.
C'è un numero minimo di bottiglie?
No, non devi ordinare un quantitativo minimo di bottiglie: puoi scegliere di ricevere anche una sola bottiglia per tipo.

Questo prodotto ha ricevuto 4.8 su 5.0 stelle.
Questo prodotto ha 4 recensioni.