Armacia Il Vino dei Terrazzamenti | Enopolis Costa Viola e Crisera'

Prezzo scontato€18,50

Rosso
Calabria (IT)
Calabria IGT
Prunesta, Malvasia Nera, Nerello Calabrese, Gaglioppo, Patriniro
Degustalo entro 5 anni
13% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Da un vigneto di 4 ettari in Calabria, sulla Costa Viola, con esposizione sud e sud-ovest, posto a un'altitudine variabile fino a 300 metri sul livello del mare; terreno terrazzato con muri a secco. Vitigni autoctoni Prunesta, Malvasia Nera, Nerello Calabrese, Gaglioppo e Patriniro allevati a spalliera, pergolato e alberello. Vendemmia manuale con selezione in vigna, tra fine settembre e inizio ottobre.

Vinificazione tradizionale in rosso a temperatura controllata. Affinamento di 3 mesi in botti grandi di castagno che donano tannini morbidi e struttura equilibrata.

Analisi organolettica

Esame visivo

Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Esame olfattivo

Profumi intensi e freschi di fragola e ciliegia, con note minerali e sentori di sottobosco.

Esame gustativo

Vino asciutto, struttura vellutata, tannini morbidi, finale lungo e armonioso con ritorni fruttati e minerali.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Armacia Il Vino dei Terrazzamenti | Enopolis Costa Viola e Crisera'? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Calabria, Reggio Calabria

Ettari vitati: 24

Enopolis Costa Viola e Crisera'

Enopolis Costa Viola è una cooperativa nata nel 2006 con l’obiettivo di proteggere, valorizzare e far conoscere il prodotto delle Armacìe, i caratteristici terrazzamenti a muro secco che si estendono per circa 20 km lungo la Costa Viola calabrese. In questo paesaggio unico si pratica una viticoltura eroica, preziosa e fragile, capace di produrre vini che sono autentica espressione del territorio e simbolo di collaborazione e socialità.

A fianco di questa realtà, si inserisce la storica Casa Vinicola Criserà, fondata alla fine dell’Ottocento. Da quattro generazioni, la famiglia Criserà porta avanti un’eredità fatta di amore per la propria terra, dedizione alla vigna e passione per il buon vino. Radicata nei valori più autentici della cultura calabrese, oggi l’azienda è in piena espansione e propone sul mercato una gamma di vini IGT dalla personalità marcata, capaci di unire struttura, finezza ed eleganza.


Enopolis Costa Viola e Crisera'

Con uno sguardo sempre rivolto alla genuinità e alla valorizzazione dei vitigni autoctoni, Criserà coniuga tradizione e innovazione: utilizza le più moderne tecnologie enologiche per garantire alti standard qualitativi e affrontare con competitività le sfide del mercato globale. Il risultato è una produzione apprezzata a livello nazionale e internazionale, premiata dalle principali guide enogastronomiche.

La filosofia di Cantine Criserà si fonda sul rapporto diretto con il cliente: sia italiano che straniero, è sempre un ospite gradito, accolto nelle strutture aziendali per scoprire e degustare un’ampia selezione di vini capaci di raccontare, in ogni calice, la forza della terra calabrese.

Regione e territorio

Dove il mare, i monti e il verde si incontrano e collaborano per disegnare un vigneto straordinario

Calabria

Dove il mare, i monti e il verde si incontrano e collaborano per disegnare un vigneto straordinario

Calabria

Dove il mare, i monti e il verde si incontrano e collaborano per disegnare un vigneto straordinario

Calabria

La Calabria è una regione ricca di storia e tradizioni culturali, e anche se il vigneto calabro rappresenta meno del 2% del totale nazionale, grazie alla spinta qualitativa dei produttori e una sapiente azione di marketing il patrimonio dei vitigni autoctoni sta ricevendo la giusta attenzione.
A partire dai Greci, che nominarono la Calabria "Enotria" (ovvero terra del vino) per molti anni la regione ha fornito solamente vini da taglio a produttori Italiani e esteri, che ben si prestavano grazie al loro colore intenso e grado alcolico elevato. La situazione è oggi cambiata e la tenacia dei viticoltori Calabresi ha fatto si che in regione si siano affermate realtà produttive e vini di tutto rispetto.

Il vigneto calabro si distende lungo un territorio impervio e difficile caratterizzato dalle strette valli disegnate da fiumi e da montagne. La morfologia tra il versante ionico e quello tirrenico è diversa, ma le condizioni climatiche sono sostanzalmente le stesse, caratterizzate da un clima mediterraneo, con temperature comprese tra i 10°C in inverno e i
40°C in estate. Il Cosentino, posto a nord, al confine con la Basilicata, è la zona di produzione più estesa, e a questo si affiancano il Lametino (nella zona di Lamezia Terme), lo Ionio meridionale detto anche Locride, e il crotonese con la sottozona del Cirotano

Reggio Calabria

La provincia di Reggio Calabria si colloca nella parte più meridionale della regione, a sud dello Stretto di Catanzaro, l’istmo che rappresenta il punto più stretto dell’intera penisola italiana. Qui, una stretta valle lunga circa 30 km unisce le due coste, ionica e tirrenica, determinando una netta distinzione geografica e climatica.

L’area è profondamente influenzata dalle strutture tettoniche tipiche del contesto geologico del Mediterraneo centrale, con un’articolazione complessa di rilievi e vallate. I suoli variano sensibilmente tra i due versanti: lungo la costa tirrenica e tra le pendici dell’Appennino dominano le terrazze calcaree sovrapposte a strati di origine vulcanica, che danno vita a vini intensi e strutturati, spesso a base di Magliocco, caratterizzati da tannini potenti e una spiccata capacità evolutiva.

Al contrario, le colline del versante ionico presentano formazioni argilloso-calcaree che si rivelano ideali per la coltivazione del Gaglioppo. Qui nascono vini rossi meno colorati, ma di grande finezza, sapidità e marcata impronta minerale.

La maggior parte della produzione vinicola della provincia ricade sotto diverse Indicazioni Geografiche Tipiche: Costa Viola IGT, Palizzi IGT, Pellaro IGT, Locride IGT, Arghillà IGT e Scilla IGT, denominate in riferimento ai rispettivi territori che cingono le pendici dell’Aspromonte, sia sul versante tirrenico che su quello ionico. Questi vini raccontano la complessità e la ricchezza di una terra estrema, dove la viticoltura si intreccia con le peculiarità di un paesaggio unico e di una storia millenaria.

La bellezza di una terra estrema

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

L’intensità fruttata e minerale di questo rosso calabrese si armonizzano con i sapori terrosi e speziati dei funghi e della cacciagione, mentre la struttura vellutata accompagna perfettamente la morbidezza delle carni arrosto o brasate.

Abbinamento per contrasto

La freschezza del vino si gioca volentieri per contrasto, bilanciando la componente grassa dei piatti; i tannini morbidi contrastano piatti succulenti, equilibrando e arricchendo l'esperienza.

Si abbina bene a

Secondi importanti tra cui carni rosse, cacciagione, ossobuco, petto d’anatra, fegato di vitello con mele e cipolle, bollito di vitello con fagioli e pomodori, verdure saporite e intense tra cui funghi, formaggi speziati.

Abbinamento per concordanza

L’intensità fruttata e minerale di questo rosso calabrese si armonizzano con i sapori terrosi e speziati dei funghi e della cacciagione, mentre la struttura vellutata accompagna perfettamente la morbidezza delle carni arrosto o brasate.

Abbinamento per contrasto

La freschezza del vino si gioca volentieri per contrasto, bilanciando la componente grassa dei piatti; i tannini morbidi contrastano piatti succulenti, equilibrando e arricchendo l'esperienza.

Si abbina bene a

Secondi importanti tra cui carni rosse, cacciagione, ossobuco, petto d’anatra, fegato di vitello con mele e cipolle, bollito di vitello con fagioli e pomodori, verdure saporite e intense tra cui funghi, formaggi speziati.

Funghi fritti

I funghi fritti sono un piatto tanto semplice quanto appetitoso, perfetto da servire in autunno come sfizioso antipasto o sostanzioso contorno: profumati, saporiti, piacevolissimi.

Stinco di maiale

Al forno con patate, in padella, nella pentola a pressione... lo stinco di maiale è un secondo prelibato e ricco, dalla caratteristica grassezza che incanta il palato. Particolarmente saporito e tenero, rallegra la tavola con profumi intensi e aromatici. Semplice da preparare, al forno richiede dalle 2 alle 3 ore di cottura.

Armacia Il Vino dei Terrazzamenti | Enopolis Costa Viola e Crisera', ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Armacia Il Vino dei Terrazzamenti | Enopolis Costa Viola e Crisera', ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui