Amarone | Cantina Mizzon

Prezzo scontato€35,00

Rosso
Veneto (IT)
Amarone della Valpolicella DOCG
Corvina 60%, Corvinone 10%, Rondinella 20%, Dindarella, Oseleta, Negrara, Rossignola, Molinara 10%
Degustalo entro 12 anni
15,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

L’Amarone della Valpolicella DOCG nasce da un’accurata selezione delle uve più sane e mature (Corvina 60%, Corvinone 10%, Rondinella 20%, Dindarella, Oseleta, Negrara, Rossignola, Molinara 10% cresciute a pergola veronese, su suolo sabbioso-argilloso con limo), lasciate ad appassire sulle tradizionali "arele", graticci in legno e canna di bamboo, per concentrare aromi e struttura.

Dopo l’appassimento, le uve vengono pigiate e fermentate con le bucce in botti di legno per circa 45 giorni, con un controllo quotidiano per garantire un’estrazione ottimale. Il risultato è un vino di grande corpo, con profumi intensi di confettura di frutti rossi e spezie.
Dopo la fermentazione, il vino affina per circa 48 mesi in legno, sviluppando profondità, morbidezza e complessità aromatica. Vino biologico.

Analisi organolettica

Esame visivo

Colora il calice di un bel rosso rubino intenso con riflessi granati

Esame olfattivo

Al naso è un tripudio di profumi evoluti e pieni: marmellata di frutta rossa matura, pepe nero, eucalipto essiccato...

Esame gustativo

In bocca conferma quanto espresso al naso, e si presenta pieno e corposo, con un ottimo equilibrio tra tannicità importante, alcolicità e morbidezza, bilanciate dalla freschezza.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Amarone | Cantina Mizzon? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Veneto, Verona

Ettari vitati: 6

Cantina Mizzon

La Valpolicella, terra storica del vino, si distingue per un microclima ideale e una morfologia del suolo che favorisce la produzione di vini eleganti e di grande espressività. Qui nasce la Cantina Mizzon, una realtà familiare con oltre un secolo di tradizione, fondata nel 1919.
Guidata oggi da Nicola Mizzon, la cantina unisce esperienza e innovazione, mantenendo vive le antiche tecniche di vinificazione, come la vendemmia manuale e l’appassimento delle uve sulle tradizionali Arele, ma introducendo al contempo strumenti moderni per migliorare la qualità e l’espressione del terroir.

Un aspetto distintivo della produzione è l’utilizzo delle anfore di terracotta, una pratica che permette di affinare alcuni vini in modo naturale, esaltandone la purezza e la complessità.

Cantina Mizzon

L’azienda opera nel rispetto della sostenibilità ambientale, adottando pratiche agricole a basso impatto e promuovendo la lotta integrata per preservare la biodiversità e la salute del suolo. Ogni bottiglia rappresenta un connubio perfetto tra passato e futuro, regalando un’esperienza sensoriale autentica e raffinata.

Degustare un vino della Cantina Mizzon significa intraprendere un viaggio tra le eccellenze della Valpolicella, attraverso la passione e la visione di una famiglia che da generazioni interpreta con maestria questo straordinario territorio.

Regione e territorio

Dal Prosecco all´Amarone: vini per tutti i gusti

Veneto

Dal Prosecco all´Amarone: vini per tutti i gusti

Veneto

Dal Prosecco all´Amarone: vini per tutti i gusti

Veneto

La vite in Veneto è coltivata sin dal VII secolo a.C., perfezionata dai Romani e portata avanti nel Medioevo. Con la dominazione veneziana, dal 1405, la viticoltura copre quasi completamente il territorio e i vini veronesi, grazie all'Adige, raggiungono Venezia. Ciò che differenzia questa regione da molte altre, è proprio la continuità commerciale dei prodotti enologici. Da fine '700 la regione conosce una crisi. Ma il secolo successivo i vini veneti iniziano a fare un salto qualitativo, anche sotto la spinta della nascita, nel 1872, della Società Enologica Veronese. Del 1967 la prima edizione del Vinitaly.

Il Veneto ha una complessa filiera vitivinicola. Importanti le zone delle Colline del Garda Veronese e la Valpolicella, con Bardolino Superiore DOCG e Amarone della Valpolicella DOCG. Da segnalare la DOC interregionale del Lugana DOC, tra le province di Verona e Mantova. Nelle colline vulcaniche tra le province di Verona e di Vicenza è situata la zona
del Soave superiore DOCG, Soave DOC e Gambellara DOC. La DOC Colli Berici, a sud di Vicenza, è nota per i rossi a base di internazionali e del Tocai Rosso. La zona della DOC Breganze, a nord di Vicenza, è nota per rossi e bianchi basati sulla Vespaiola. Nel padovano troviamo ci sono i Colli Euganei con la DOCG Moscato Fior d’Arancio, mentre a sud la
Friularo di Bagnoli DOCG. Nel Trevigiano troviamo le DOCG del Prosecco e la Colli di Conegliano DOCG. Ai confini col Friuli la Lison DOCG.

La presenza di catene montuose, colli e la vasta pianura regala grandi escursioni termiche mitigate presso il Lago di Garda e nella costa. Il Veneto è quindi ricchissimo di vini diversi, fatti sia con uve autoctone sia con internazionali che qui trovano una seconda casa

Valpolicella

La Valpolicella, in provincia di Verona tra colline e dalle valli a nord della città di Verona, in Veneto. Si estende dalla valle del fiume Adige sul suo lato ovest fino ai territori vulcanici della zona di produzione del Soave a est. La Valpolicella è una zona a denominazione di origine controllata (DOC - DOCG) e comprende 3 sottozone: Valpolicella Classica, Valpantena, Estesa.

Il paesaggio è estremamente ricco grazie alla presenza di un territorio morfologicamente vario che può essere suddiviso in tre macro-aree: la zona montuosa calcarea, formata dai Monti Lessini; la fascia collinare, che ospita gran parte della superficie vitata e dei vigneti; la zona di fondovalle.

Costituita da valli che si sviluppano in direzione nord-sud, la Valpolicella si presenta idealmente come un ventaglio di vallate che partono da Verona. Il paesaggio è prevalentemente collinare, con morbidi declivi e spartiacque a quote basse, ed è dominato pressoché ovunque dai vigneti, intervallati da olivi e ciliegi. Le caratteristiche geologiche e climatiche del territorio, unico e variegato, sono alla base della grande particolarità e tipicità dei suoi vini.

Il territorio è unico e variegato, e offre condizioni geologiche e climatiche ideali per la produzione di vini distintivi

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Questo Amarone va abbinato per analogia per quanto riguarda la struttura imponente e la ricchezza aromatica, che si sposano con piatti altrettanto intensi e saporiti, valorizzando sia le note speziate sia quelle fruttate del vino.

Abbinamento per contrasto

Il tannino importante e la morbidezza bilanciano la succulenza e la tendenza amarognola di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, creando un perfetto equilibrio gustativo.

Si abbina bene a

Carni rosse in preparazioni importanti, arrosti di maiale, selvaggina e brasati, piatti saporiti e strutturati, formaggi stagionati e piccanti. Ideale anche come vino da meditazione a fine pasto.

Abbinamento per concordanza

Questo Amarone va abbinato per analogia per quanto riguarda la struttura imponente e la ricchezza aromatica, che si sposano con piatti altrettanto intensi e saporiti, valorizzando sia le note speziate sia quelle fruttate del vino.

Abbinamento per contrasto

Il tannino importante e la morbidezza bilanciano la succulenza e la tendenza amarognola di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, creando un perfetto equilibrio gustativo.

Si abbina bene a

Carni rosse in preparazioni importanti, arrosti di maiale, selvaggina e brasati, piatti saporiti e strutturati, formaggi stagionati e piccanti. Ideale anche come vino da meditazione a fine pasto.

Oca arrosto

L'oca arrosto ripiena è un piatto della tradizione campagnola, piuttosto facile da preparare e arricchito con castagne e fichi, patate e cipolle o altre verdure. Ricca di sapore, dall'ottima struttura e persistenza aromatica.

Spezzatino di cinghiale e prugne

Un secondo piatto squisito, idealmente cotto nello stesso vino in degustazione. Di struttura, ricco di sapori e profumi, per pranzi della domenica indimenticabili.

Amarone | Cantina Mizzon, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Amarone | Cantina Mizzon, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui