abbinamenti

Abbinare pane e vino: 5 consigli

abbinamento vino pane

Non ci si pensa abbastanza ma il pane rischia di essere l’alimento che più abbiniamo al vino. Vediamo assieme come fare e 5 consigli di degustazione.

L’abbinamento tra pane e vino ha radici molto antiche e sopravvive al passaggio del tempo: si va dai Greci antichi che facevano colazione con pane, vino puro e mosto cotto, alle tavole dei nostri nonni, in cui pane e vino non mancavano mai, fino agli aperitivi contemporanei. Vediamo cosa c'è da sapere sull'abbinamento tra pane e vino.

Identikit del pane

Si tratta del prodotto ottenuto da impasto lievitato, preparato con sfarinato di grano, acqua e lievito (con o senza l’aggiunta di sale). Si possono fare pani anche con miscele di farine di cereali diversi dal grano, basta specificarlo. I grani adatti alla panificazione si dividono in due famiglie: grani teneri e grani duri. Ma il pane può essere fatto anche con grano saraceno, avena, miglio, segale, orzo, ma anche mais e riso.

Come conservare il pane?

Il pane nero si conserva a lungo, meno quello integrale, mentre il pane bianco mantiene le sue caratteristiche per poco. In ogni caso, il pane va tenuto in un luogo asciutto, chiuso con sacchetti di carta (non di plastica).

Quali sono le caratteristiche organolettiche del pane?

Siamo di fronte a un alimento che ha moltissime varianti e svariate forme, e l’Italia è tra i Paesi che offre più tipologie di pane al mondo: ciascuna ha le sue caratteristiche specifiche ma esistono anche dei tratti comuni a tutti.

Colore e profumo dipendono molto dal tipo di grano.

Una nota acidula è data dal lievito, una dolce dagli amidi (tendenza dolce), mentre è generalmente percettibile la succulenza (quella lieve sensazione di grassezza).

Come abbinare pane e vino?

Più il pane tende a essere neutro, più nell’abbinamento con il vino aiuta ad annullare sensazioni gustative “altre” e quindi assume il ruolo soprattutto di esaltare il vino. Un classico è infatti quello di averlo nei tavoli da degustazione. “Quando cambi bottiglia, bevi un sorso d’acqua fredda e sbocconcella un morso di pane” diceva Luigi Veronelli...

Se abbiamo di fronte un pane più caratterizzato o condito, l’abbinamento è più intrigante, così come il ruolo del pane. Il segreto è giocare con le caratteristiche principali del pane e del condimento.

- Leggi anche: come abbinare cibo e vino e non sbagliare

Consigli di abbinamento tra pane e vino?

Ecco tre nostri consigli:

Abbinamento territoriale: pane toscano e Chianti Classico.

Abbinamento cromatico: pane nero alle noci e Morellino di Scansano.

Abbinamento per contrasto: pane con i cicoli (o ciccioli) e spumante Brut. Se scegliete un Franciacorta l'abbinamento sarà ancora più affascinante: il tradizionale pane campano e il nobile spumante lombardo.

 

Vuoi scoprire vini di nicchia da tutto il mondo? Scopri il nostro abbonamento: sommelier esperti al tuo servizio per crearti selezioni personalizzate, in base ai tuoi gusti.

E se i vini non ti piacciono: te li rimborsiamo! 

 

Weiterlesen

Tutto quello che c’è da sapere sull’affinamento del vino in barrique
Syrah degustazione vino

Se hai letto fino a qui, sei uno dei nostri!

Allora ti raccontiamo due parole su Sommelier Wine Box

Creiamo percorsi enologici alla scoperta di vini, territori e cantine straordinarie, raccontandone storie e segreti.

Inutile nasconderci, non tutti i vini dello stesso prezzo sono uguali, per questo collaboriamo con grandissimi sommelier per selezionare solo cantine di nicchia e offrire ai nostri clienti i vini con la miglior qualità prezzo sul mercato.