Sommelier Wine Box

Come riusare una Sommelier Wine Box

Ne stiamo acquisendo sempre più consapevolezza: l'ambiente è quella cosa inafferrabile e vitale che ci sta attorno. E della quale dobbiamo occuparci. Ma cosa possiamo fare noi per migliorarne la salute? Ecco i nostri spunti per riusare tutto il contenuto di una Sommelier Wine Box.

Nelle Giornate Mondiali dell’Ambiente degli ultimi anni si è sempre più riflettuto sul “ripristino degli ecosistemi”, con l’obiettivo di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione. Del resto, la crisi climatica investe la viticoltura così come ogni settore umano e il tema della sostenibilità è fondamentale in agricoltura come in tutti i settori, produttivi e non. La presa di coscienza del problema e le azioni concrete da intraprendere per invertire la rotta sono oggi imprescindibili in tutti i comparti. In questo articolo vediamo cosa può fare ogni persona abbonata a Sommelier Wine Box proprio rispetto ai materiali forniti con la selezione.

La sostenibilità nelle cantine italiane

La discussione esiste, nel mondo del vino, e sempre più cantine fanno scelte precise nella direzione della sostenibilità ambientale. Tantissime di quelle che proponiamo ogni mese nel nostro servizio in abbonamento scelgono di produrre con logiche nuove e sostenibili per l'ambiente.

Quindi: tutela e ripristino della biodiversità grazie ad api e farfalle tra i vigneti, vigne inerbite, piantumazione di alberi da frutto assieme alle vigne, spesso di specie antiche, riduzione delle superfici vitate e della quantità di uve prodotte, limitazione dell’impatto ambientale eliminando i prodotti chimici in vigna e in cantina, recupero di pratiche agricole antiche ma anche riduzione degli sprechi con l’efficientamento energetico e idrico delle cantine, promozione di un turismo rurale lento.

In generale, è necessaria una viticoltura sostenibile e rispettosa, che oggi può avvalersi anche dello stimolo di una generazione di neo-imprenditori agricoli attenti ai temi ambientali.

Ma in questo articolo ci chiediamo cosa possiamo fare noi, come singole persone, a un livello molto pratico, perché l’apporto di tutti è altrettanto fondamentale. Se è vero, infatti, che ogni nostra azione inquina – brindisi compresi – altrettanto vero è che mai come oggi abbiamo capito che le azioni di ciascuno incidono nella vita di tutti e che non si è mai troppo piccoli per fare la propria parte.

Come riusare tutto il contenuto di una Sommelier Wine Box

Le nostre scatole sono totalmente plastic free, 100% riciclabili e il materiale viene per il 70% da carta riciclata.

Una volta svolto il loro compito, le nostre scatole possono diventare pratici porta fotografie, porta scarpe, porta decorazioni di Natale… In generale, il cartone si presta a diventare un utile porta oggetti. Se si butta, è totalmente riciclabile e va messo nel bidone della carta.

Anche le bottiglie di vetro possono trovare una seconda vita e quindi diventare candelabri o vasi, ma anche originali punti luce… la creatività non è mai troppa. Anche qui: se i vuoti si buttano vanno riciclati nel vetro.

Con un po’ di colla, i tappi diventano sottobicchieri, sottopentola, piccoli vasi, portachiavi, segnaposti, tende o anche pomelli per credenze. Ma i tappi di sughero diventano anche efficaci assorbi odori da posizionare in frigorifero e, tagliati in due, sono utili anche per combattere l’eccesso di umidità. Inoltre sono fertilizzanti – e quindi utilizzabili per i propri vasi di casa – e utili anche per accendere il fuoco e mantenere il barbecue.

E poi la gabbietta degli spumanti è un efficace antistress!

 

Da questo mese, abbiamo deciso di eliminare la brochure cartacea in accompagnamento alle selezioni e di investire nella creazione di un'app che consenta ai nostri clienti di avere tutte le informazioni sempre a disposizione, senza sprecare carta.

Se vuoi scoprire le nostre selezioni di vini, create attorno ai gusti di ciascuno dai nostri sommelier: clicca qui!