Moulin a Vent | Domaine de Briante

Prezzo scontato€33,00

Rosso
Borgogna (FR)
Moulin a Vent AOC
Gamay 100%
Degustalo entro 4 anni
13,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Gamay in purezza che cresce su suoli sabbioso-argillosi ricco di scheletro, con esposizione sud-sud est. Il vigneto è allevato con il sistema Guyot, con una densità di 8.000 ceppi per ettaro. La vendemmia è manuale e avviene nella terza decade di settembre.

Dopo la vendemmia, le uve vengono sottoposte a pressatura soffice e fermentazione in acciaio e cemento a temperatura controllata. La macerazione avviene sulle bucce con delestage e rimontaggi giornalieri per 14 giorni. Il vino matura per alcuni mesi in cemento e affina in botti di legno per 18 mesi.

Analisi organolettica

Esame visivo

DI un bel colore rosso rubino brillante.

Esame olfattivo

Al naso si esprime su aromi intensi di frutta rossa matura come ciliegia, fragola e ribes nero, con note floreali di rosa e violetta, seguite da tracce minerali che ricordano la grafite.

Esame gustativo

Il sorso è caldo, persistente, con tannini maturi e un corpo leggero, che conferisce al vino un ottimo equilibrio tra freschezza e struttura, con un finale lungo arricchito da ritorni di frutta rossa.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Moulin a Vent | Domaine de Briante? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Borgogna, Brouilly e Moulin-a-Vent

Ettari vitati: 12

Domaine de Briante

Il Domaine de Briante è gestito dalla famiglia Faupin, che si occupa dei vigneti di loro proprietà situati nella prestigiosa regione del Beaujolais. I terreni sono suddivisi principalmente nei cru di Brouilly e Moulin-à-Vent, due delle denominazioni più rinomate della zona. L'azienda è un orgoglioso membro dei vignaioli indipendenti francesi, e si distingue per la produzione di vini a base di uve Gamay che offrono un'incredibile profondità e longevità.

Domaine de Briante

Con una superficie vitata di 12 ettari, il Domaine de Briante si impegna a mantenere e valorizzare le tradizioni viticole della regione, creando etichette che riflettono l'eccellenza e l'autenticità del Beaujolais.

Regione e territorio

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Le condizioni pedoclimatiche della Borgogna, unite a uno speciale savoir-faire dei vigneron, dovuto a secoli di pratiche agronomiche di qualità, determinano un terroir unico.
La cura e le specificità arrivano, in questa regione, alla definizione del “climat”, protetto dall’UNESCO. Più selettivo di terroir, è inteso come un singolo vigneto di cui si riconoscono le specifiche caratteristiche, di terreno, clima, esposizione e metodi ci coltivazione.

I vigneti della Borgogna si allungano per circa 250 km tra lo Chablis a nord e il Mâconnais, confinante con la valle del Rodano, a sud.

Il clima della Borgogna è prevalentemente continentale, con leggere influenze marittime nella zona occidentale e mediterranee in quella più meridionale.
Gli inverni sono freddi, le gelate abbastanza frequenti, a volte anche in primavera; la piovosità è minima nel periodo del germogliamento della vite ma intensa tra maggio e giugno, e questo può compromettere la fioritura e quindi la vendemmia.

Il suolo della Borgogna è formato da sedimentazioni marine mescolate con calcaree, marne e argilla, con prevalenza di calcare nella Côte d'Or, da Digione a Chagny.

Beaujolais

Il Beaujolais è l’area vinicola più a sud della Borgogna, completamente distinta dalle altre: il clima è più simile a quello della Valle del Rodano e il vino è così unico da essere considerato in modo indipendente sia dalla Borgogna sia dalla Côtes du Rhône.
Diversi sono vini e vitigni: questa è la patria del Gamay e del Beaujolais Nouveau, il vino novello divenuto tanto famoso da far dimenticare gli altri e ben più importanti vini di questa zona. Nel Beaujolais troviamo quasi solo vini rossi, tranne una piccola produzione di bianchi da Chardonnay e Aligoté.

Le denominazioni della regione sono 12, con 10 Cru.
Anche nel Beaujolais i vini possono avere tre menzioni di qualità crescente: Beaujolais, Beaujolais-Villages e Beaujolais Cru, termine che qui non è utilizzato per specifici vigneti ma per indicare uno dei dieci migliori villaggi della zona: Brouilly, Chénas, Chiroubles, Côte de Brouilly, Fleurie, Juliénas, Morgon, Moulin-à-Vent, Régnié e Saint-Amour.

Patria del Gamay e del Beaujolais Nouveau

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Profumi, struttura e corpo si abbinano per analogia, cercando piatti di medio corpo e profumi intensi, dalla simile persistenza gustativa e aromatica, per un equilibrio perfetto.

Abbinamento per contrasto

Il tannino setoso e la freschezza di questo rosso si contrastano bene con piatti dalla leggera tendenza grassa e untuosa: il palato risulta perfettamente pulito e alleggerito.

Si abbina bene a

Agnello arrosto, arrosto di vitello, brasato, coniglio, culatello, filetto al pepe verde, filetto di maiale e di manzo, formaggi stagionati, grigliata, lasagna, lepre alla cacciatora, parmigiana di melanzane, pecora, pecorino, pollo alla diavola, pollo con i peperoni, stinco di maiale.

Abbinamento per concordanza

Profumi, struttura e corpo si abbinano per analogia, cercando piatti di medio corpo e profumi intensi, dalla simile persistenza gustativa e aromatica, per un equilibrio perfetto.

Abbinamento per contrasto

Il tannino setoso e la freschezza di questo rosso si contrastano bene con piatti dalla leggera tendenza grassa e untuosa: il palato risulta perfettamente pulito e alleggerito.

Si abbina bene a

Agnello arrosto, arrosto di vitello, brasato, coniglio, culatello, filetto al pepe verde, filetto di maiale e di manzo, formaggi stagionati, grigliata, lasagna, lepre alla cacciatora, parmigiana di melanzane, pecora, pecorino, pollo alla diavola, pollo con i peperoni, stinco di maiale.

Parmigiana alle melanzane

Pomodoro, melanzane fritte, basilico e mozzarella, e tanto sapore per un piatto simbolo della cucina mediterranea. Un piatto vegetariano saporito e intenso, ottimo come soluzione unica o in accompagnamento a secondi piatti, per pranzi ricchi e allegri.

Maiale al forno

Un secondo piatto tradizionale, da accompagnare con verdure cotte, che si prepara con facilità in soli 10 minuti e prevede una doppia cottura: la rosolatura della carne in padella e poi va in forno. Un piatto semplice da preparare e saporito.

Moulin a Vent | Domaine de Briante, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Moulin a Vent | Domaine de Briante, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui