Grillo G | Tenuta San Giaime

Prezzo scontato€13,50

Bianco
Sicilia (IT)
Sicilia DOC
Grillo 100%
Degustalo entro 2 anni
12,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Grillo in purezza coltivato a spalliera nella vigna “Trazzera Marraffa”, a oltre 800 metri di altitudine nel cuore delle Alte Madonie. Il suolo è a medio impasto, tendente all’argilloso, ricco di minerali. La resa è contenuta (80 q.li/ha) e la vendemmia avviene manualmente in cassette, a fine agosto. La gestione del vigneto segue i principi dell’agricoltura biologica con approccio biodinamico.

Fermentazione in acciaio a temperatura controllata, seguita da affinamento sulle fecce fini in vasche di acciaio inox per un periodo di 6-8 mesi, per mantenere intatta la freschezza varietale e la verticalità gustativa.

Analisi organolettica

Esame visivo

Giallo paglierino luminoso, con tenui riflessi verdognoli che raccontano la sua giovinezza e freschezza.

Esame olfattivo

Intenso e fine. Note floreali di gelsomino e zagara, sentori erbacei di ortica e pepe verde, sfumature agrumate e fruttate che richiamano la scorza di limone e la pera williams.

Esame gustativo

Vibrante, scandita da una bella acidità e da una sapidità spiccata. Il sorso è fresco, armonico, con una chiusura asciutta e coerente con il profilo olfattivo, dove tornano le erbe aromatiche e un accenno salmastro. Finale lungo e di rara eleganza.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Grillo G | Tenuta San Giaime? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Sicilia, Palermo

Ettari vitati: 7

Tenuta San Giaime

La leggenda narra che, nel Medioevo, i pellegrini in cammino verso Santiago de Compostela, provenienti dal Medio Oriente, attraversassero la Sicilia passando proprio dal territorio di San Giaime, portando con sé in dono un vitigno originario della Persia: il Syrah. Da questo passaggio, tra storia e mito, prende vita una tradizione vitivinicola che si è tramandata nel tempo, fino ad arrivare alla famiglia Cicco. Oggi è Alessio, terza generazione, a guidare con passione la Tenuta San Giaime, dando continuità a un sogno nato nei primi anni 2000 con il desiderio di recuperare i vigneti di famiglia.

Ci troviamo a Gangi, nel cuore delle Alte Madonie, in provincia di Palermo. Un paesaggio montano sorprendente, a circa mille metri sul livello del mare, sospeso tra il profilo dell’Etna a est e il bagliore del Mediterraneo a nord. È qui che nascono vini d’altura in un contesto climatico e pedologico unico: esposizioni ottimali, forti escursioni termiche, suoli a medio impasto tendenti all’argilloso, ricchi di sostanza organica. Un terroir raro, particolarmente vocato, che permette di ottenere uve concentrate, sane, autentiche.

Le varietà coltivate – tutte secondo i principi dell’agricoltura biologica – sono quelle che raccontano la Sicilia nella sua identità e nella sua apertura: accanto al Syrah e al Grillo, troviamo Nerello Mascalese, Carricante, Perricone, Zibibbo e persino Pinot Nero. L’approccio in vigna è rispettoso e consapevole: oltre alla viticoltura, la Tenuta custodisce oliveti e seminativi dedicati ai grani antichi siciliani, contribuendo alla conservazione del paesaggio e della biodiversità.

Tenuta San Giaime

In cantina, la vinificazione si svolge in modo naturale, con fermentazioni spontanee attivate solo da lieviti autoctoni. Niente chimica, niente additivi. Gli affinamenti avvengono in vasche di cemento e in barrique di rovere, sempre nell’ottica di valorizzare la purezza del frutto e il carattere del territorio.

Con soli 7 ettari vitati, Tenuta San Giaime è una piccola realtà che punta tutto sulla qualità, sull’identità e sull’emozione. Le etichette prodotte sono poche, ma ciascuna racchiude un pezzo di storia, un paesaggio e una precisa visione. Vini che sanno unire radici e futuro, tradizione e sperimentazione, spirito artigiano e tensione verso l’eccellenza.

Regione e territorio

Una terra baciata dal sole

Sicilia

Una terra baciata dal sole

Sicilia

Una terra baciata dal sole

Sicilia

La Sicilia enologica è oggi considerata un vero e proprio continente, grazie alla variabilità pedoclimatica e alla ricca biodiversità. Si trova al centro del Mediterraneo e della cosiddetta “fascia del sole settentrionale", ovvero una zona compresa tra il 30° e il 50° grado di
altitudine nord ed il 30° e 40° grado di latitudine sud dove si riscontrano le migliori condizioni di luminosità e di temperatura per la coltivazione della vite.

Sulle isole minori, date le temperature elevate e la ventosità, molto tipico è il sistema di allevamento ad alberello e sue versioni “miste” (per esempio sull'isola di Pantelleria) così come il tendone. Nel resto del territorio siciliano invece più della metà dei vigneti utilizzano spalliere e controspalliere. In Sicilia nascono vini dalla lunga storia come il Marsala, ma anche profumati vini da dessert come il Passito di Pantelleria e la Malvasia delle Lipari, senza dimenticare il Moscato di Noto e numerosi vini rossi robusti e vini bianchi molto interessanti. O ancora il Nerello Mascalese, inerpicato sulle pendici dell'Etna.

Palermo

Tra le principali denominazioni della zona di Palermo, spiccano la Denominazione di Origine Controllata (DOC) Alcamo e la DOC Contea di Sclafani. L'Alcamo DOC si estende su una superficie di oltre 1.000 ettari vitati, caratterizzati da terreni argillosi e calcarei.
Questa denominazione è rinomata peri suoi vini bianchi secchi, in particolare quelli prodotti con il vitigno Catarratto, che rappresenta una percentuale significativa delle uve coltivate. La Contea di Sclafani DOC abbraccia circa 650 ettari di vigneti, con una diversità di altitudini che variano dai 300 ai 900 metri sul livello del mare.

Tra le varietà autoctone: Grillo, Inzolia e Grecanico per i bianchi , e Nerello Mascalese, Perricone e Nerello Cappuccio per i rossi. Le sperimentazioni con vitigni internazionali, unitamente alle pratiche agricole sostenibili, contribuiscono a creare una scena vinicola dinamica e in continua evoluzione nella regione di Palermo.
Esplorare i vigneti di Palermo offre una panoramica affascinante dei terroir unici, dei vitigni tradizionali e delle tecniche di produzione innovative che caratterizzano questo ricco patrimonio enologico siciliano.

Esplorare i vigneti di Palermo significa immergersi in un mondo affascinante di terroir distintivi e tradizioni vinicole secolari

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

L’intensità aromatica del vino va accordata per concordanza con piatti dai profumi altrettanto intensi e persistenti, mentre la sua struttura leggera richiede piatti delicati ma di carattere.

Abbinamento per contrasto

La freschezza e la sapidità di questo Grillo si possono giocare con soddisfazione per contrasto: perfetto con la leggera tendenza dolce dei crostacei o di un piatto a base di zucca e agrumi. La sua freschezza bilancia la grassezza di preparazioni con salse a base di maionese o yogurt.

Si abbina bene a

Crudi di mare, tartare di tonno o ricciola, carpacci di pesce bianco con agrumi, insalate estive con frutta fresca, cous cous di verdure e pesce, fritture leggere, formaggi freschi caprini, piatti vegetariani con erbe aromatiche.

Abbinamento per concordanza

L’intensità aromatica del vino va accordata per concordanza con piatti dai profumi altrettanto intensi e persistenti, mentre la sua struttura leggera richiede piatti delicati ma di carattere.

Abbinamento per contrasto

La freschezza e la sapidità di questo Grillo si possono giocare con soddisfazione per contrasto: perfetto con la leggera tendenza dolce dei crostacei o di un piatto a base di zucca e agrumi. La sua freschezza bilancia la grassezza di preparazioni con salse a base di maionese o yogurt.

Si abbina bene a

Crudi di mare, tartare di tonno o ricciola, carpacci di pesce bianco con agrumi, insalate estive con frutta fresca, cous cous di verdure e pesce, fritture leggere, formaggi freschi caprini, piatti vegetariani con erbe aromatiche.

Cous cous di verdure e pesce

Un piatto unico sano, ricchissimo di profumi e sapori, e anche poco calorico e veloce da preparare. Per pranzi davvero deliziosi.

Crostacei

Scampi, gamberoni e crostacei vari costituiscono un piatto raffinatissimo per occasioni speciali: la polpa saporita e delicata insieme, e i profumi del mare offrono un'esperienza gustativa unica.

Grillo G | Tenuta San Giaime, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Grillo G | Tenuta San Giaime, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui