Givry | Domaine Deliance

Prezzo scontato€47,00

Rosso
Borgogna (FR)
Givry AOC
Pinot noir 100%
Degustalo entro 7-8 anni
14% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Le uve (Pinot nero in purezza) provengono da vigneti di un ettaro e mezzo radicati su suoli argilloso-calcarei, tipici della zona di Givry, che conferiscono struttura e finezza. La vendemmia è manuale, seguita da diraspatura integrale. Le vigne, vecchie di 25 anni, contribuiscono con concentrazione e complessità al profilo aromatico del vino.

Vinificato in acciaio inox a temperatura controllata, affina poi sulle fecce fini per alcuni mesi, mantenendo intatta la precisione del frutto e sviluppando una tessitura setosa. L’uso dell’acciaio favorisce un’espressione pura e diretta del Pinot Noir, esaltandone la freschezza naturale.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel rosso rubino brillante, con riflessi violacei e buona trasparenza.

Esame olfattivo

Al naso si esprime con note di frutti rossi freschi come ciliegia, fragolina di bosco e lampone, arricchiti da note speziate (pepe) e tocchi balsamici e terrosi (sottobosco).

Esame gustativo

In bocca esplode morbido, carnoso e vellutato, caratterizzato da tannini fini, acidità viva, e un equilibrio dinamico. Chiude persistente, con bei ritorni fruttati. Elegantissimo.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Givry | Domaine Deliance? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Borgogna, Dracy‑le‑Fort

Ettari vitati: 18

Domaine Deliance

Nel cuore della Borgogna meridionale, a Givry, si trova il Domaine Deliance, una realtà familiare che affonda le radici in una lunga tradizione vitivinicola. La storia della cantina inizia con le prime generazioni della famiglia Deliance, custodi di un sapere trasmesso di padre in figlio, di vendemmia in vendemmia. Oggi è la terza generazione a guidare il domaine, rappresentata da quattro membri della famiglia che, uniti da un legame profondo con la terra e con le proprie origini, continuano a far vivere questo patrimonio con passione e dedizione.

Il vigneto si estende su 18 ettari nel territorio collinare della Côte Chalonnaise, una zona storicamente vocata alla coltivazione del Pinot Noir e dello Chardonnay. Qui, tra suoli argilloso-calcarei, esposizioni favorevoli e un clima temperato, nascono vini eleganti, precisi e profondamente identitari. La cura della vigna è al centro della filosofia aziendale: ogni parcella viene lavorata con attenzione artigianale, secondo pratiche rispettose dell’ambiente e dei ritmi naturali, con vendemmie rigorosamente manuali e una selezione meticolosa delle uve.

Domaine Deliance

Il Domaine Deliance produce sia Grands Vins de Bourgogne che Crémants de Bourgogne, entrambi espressione autentica del terroir e dello spirito della maison. I vini fermi riflettono la purezza del frutto e la tensione minerale tipica della denominazione, mentre i Crémants rappresentano un’interpretazione raffinata della spumantizzazione borgognona, capaci di sorprendere per complessità e finezza.

Ma il vero cuore pulsante del domaine è il rispetto per la propria storia familiare: ogni bottiglia è il frutto di una promessa mantenuta, di una memoria custodita e di un desiderio di libertà espressiva che si traduce in vini sinceri, vibranti e mai banali.

Regione e territorio

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Le condizioni pedoclimatiche della Borgogna, unite a uno speciale savoir-faire dei vigneron, dovuto a secoli di pratiche agronomiche di qualità, determinano un terroir unico.
La cura e le specificità arrivano, in questa regione, alla definizione del “climat”, protetto dall’UNESCO. Più selettivo di terroir, è inteso come un singolo vigneto di cui si riconoscono le specifiche caratteristiche, di terreno, clima, esposizione e metodi ci coltivazione.

I vigneti della Borgogna si allungano per circa 250 km tra lo Chablis a nord e il Mâconnais, confinante con la valle del Rodano, a sud.

Il clima della Borgogna è prevalentemente continentale, con leggere influenze marittime nella zona occidentale e mediterranee in quella più meridionale.
Gli inverni sono freddi, le gelate abbastanza frequenti, a volte anche in primavera; la piovosità è minima nel periodo del germogliamento della vite ma intensa tra maggio e giugno, e questo può compromettere la fioritura e quindi la vendemmia.

Il suolo della Borgogna è formato da sedimentazioni marine mescolate con calcaree, marne e argilla, con prevalenza di calcare nella Côte d'Or, da Digione a Chagny.

Côte Chalonnaise

La Borgogna verso sud e arriva quasi a toccare il Rodano. In questo territorio si trova la Côte Chalonnaise, un’area di 35 km di lunghezza e 7 di larghezza che si estende a sud della Côte d'Or (a sud di Chagny a Sercy passando per Chalon-sur-Saône). Ha un clima mediamente più caldo rispetto alle altre zone della Borgogna.
Si tratta di una sottozona meno blasonata ma con diversi Premier Cru e da tenere d’occhio.
I migliori Chardonnay crescono su suoli argilloso-calcarei esposti a est e sud-est
I migliori Pinot Noir sono piantati su suoli più calcarei.

Qui, un'isola produttiva unica è l'AOC Bouzeron, perché non sfrutta lo Chardonnay - come nel resto del territorio - ma il meno aristocratico Aligoté, che qui si esprime con doti di freschezza uniche.

Un’area di 35 km di lunghezza e 7 di larghezza che si estende a sud della Côte d'Or

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Il profilo fruttato e vellutato del Pinot Noir si accorda con piatti dal gusto rotondo e di media struttura, valorizzandone aromi e morbidezze senza sovrastare. Anche le note pepate possono essere giocate per analogia, in abbinamento a piatti leggermente speziati.

Abbinamento per contrasto

L’acidità vivace e la freschezza del vino puliscono il palato da piatti tendenzialmente grassi o untuosi, come brasati delicati o carni leggermente speziate, creando un gioco armonico tra tensione e opulenza.

Si abbina bene a

Piatti di media struttura soprattutto a base di carni bianche o rosse delicate.
Ideale con involtini di vitello con funghi, stufato d’agnello con ceci e fichi secchi, peperoni ripieni, petto d’oca con cavolo rosso speziato, piatti vegetariani intensi.

Abbinamento per concordanza

Il profilo fruttato e vellutato del Pinot Noir si accorda con piatti dal gusto rotondo e di media struttura, valorizzandone aromi e morbidezze senza sovrastare. Anche le note pepate possono essere giocate per analogia, in abbinamento a piatti leggermente speziati.

Abbinamento per contrasto

L’acidità vivace e la freschezza del vino puliscono il palato da piatti tendenzialmente grassi o untuosi, come brasati delicati o carni leggermente speziate, creando un gioco armonico tra tensione e opulenza.

Si abbina bene a

Piatti di media struttura soprattutto a base di carni bianche o rosse delicate.
Ideale con involtini di vitello con funghi, stufato d’agnello con ceci e fichi secchi, peperoni ripieni, petto d’oca con cavolo rosso speziato, piatti vegetariani intensi.

Peperonata

La peperonata è un piatto tradizionale italiano preparato con peperoni, cipolle, pomodori e basilico cotti lentamente in padella con olio d'oliva. Dolcezza dei peperoni si fonde con la delicatezza delle cipolle e freschezza dei pomodori, mentre basilico aggiunge nota erbacea. È versatile e apprezzato, perfetto per cene estive o come comfort food.

Per abbinamento vino, scegliere rosso leggero e fruttato con buona acidità, oppure bianco aromatico e fresco che bilanci dolcezza del piatto con acidità e vivacità. Scopo è trovare vino che arricchisca esperienza culinaria senza sovrastare sapori della peperonata.

Oca arrosto

L'oca arrosto ripiena è un piatto della tradizione campagnola, piuttosto facile da preparare e arricchito con castagne e fichi, patate e cipolle o altre verdure. Ricca di sapore, dall'ottima struttura e persistenza aromatica.

Givry | Domaine Deliance, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Givry | Domaine Deliance, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui