Franciacorta Millesimato 72 mesi | Rizzini

Prezzo scontato€41,00

Bollicina
Lombardia (IT)
Franciacorta DOCG
Chardonnay 100%
Degustalo entro 3 anni
13% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Il vino nasce a Monticelli Brusati, nella parte nord-orientale della Franciacorta, un’area collinare che gode di un microclima particolarmente vocato. I vigneti di proprietà, gestiti con pratiche sostenibili e lavorazioni manuali, si trovano in un unico cru, una scelta che consente di esprimere in modo autentico l’identità del luogo. Il suolo, il clima e l’orientamento delle vigne sono interpretati con sensibilità da vigneron, senza uso di diserbanti chimici. La vendemmia, rigorosamente manuale, riguarda solo uve Chardonnay.


Dopo una pressatura soffice, la fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata, seguita da un parziale affinamento in barrique. Il vino riposa poi per 8 mesi in acciaio e legno prima di essere imbottigliato per la rifermentazione secondo Metodo Classico. L’affinamento sui lieviti dura ben 80 mesi, con remuage manuale e sboccatura prima della commercializzazione. Il dosaggio è zero, per una purezza assoluta di espressione.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un giallo chiaro brillante, con riflessi verde e oro. La spuma è intensa, con un perlage fine e persistente.

Esame olfattivo

Al naso il bouquet è ampio e stratificato: si percepisce la polpa della frutta bianca, affiancata da note di crosta di pane e accenti evoluti, figli del lunghissimo affinamento.

Esame gustativo

In bocca colpisce per la sua delicatezza, la rotondità e la persistenza. Morbido ma teso, profondo e nitido, conquista per eleganza e struttura. Elegantissimo il finale.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Franciacorta Millesimato 72 mesi | Rizzini? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Lombardia

Ettari vitati: 2

Rizzini

Rizzini è una piccola e artigianale realtà della Franciacorta, conosciuta per la scelta coraggiosa di uno stile in controtendenza rispetto alla standardizzazione industriale di molte grandi cantine del territorio. Fondata su un pensiero di essenzialità – un solo vitigno, una sola parcella, una sola annata – la cantina lavora secondo una filosofia di sottrazione: meno interventi, più ascolto del tempo.

Ogni etichetta nasce solo nelle annate migliori; quelle che non soddisfano gli elevati standard qualitativi vengono vendute.

Rizzini

Con soli 2 ettari vitati e affinamenti che superano ampiamente quanto previsto dal disciplinare, Rizzini rappresenta un volto originale e giovane della Franciacorta, ispirato alla Borgogna e ai piccoli vigneron della Champagne.

Regione e territorio

Vini di qualitá eccelsa fra viticoltura eroica montana e terroir unici

Lombardia

Vini di qualitá eccelsa fra viticoltura eroica montana e terroir unici

Lombardia

Vini di qualitá eccelsa fra viticoltura eroica montana e terroir unici

Lombardia

Le prime testimonianze di coltivazione della vite in Lombardia risalgono agli insediamenti preistorici sui laghi di Garda e d'Iseo, ma è solo dell'epoca contemporanea - post fillosserica - che si è puntato sulla ricerca della qualità, anche grazie all'introduzione delle barbatelle di vite americana. Grazie alla diversità dei terroir, la viticoltura qui ha originato un panorama ampelografico di spicco, con una moltitudine di vitigni autoctoni e vini che sono un fiore all'occhiello non solo per la penisola ma anche all'estero (primo su tutti il Franciacorta DOCG, apprezzato in tutto il mondo).

La Lombardia è molto estesa, pertanto presenta aree con caratteristiche diverse sia dal punto di vista climatico che del suolo. Si passa da zone decisamente montuose, a zone pianeggianti o parzialmente collinari.
Le principali zone di produzione si concentrano nella parte meridionale pedemontana, con la zona del Garda (dal microclima unico grazie all'influenza lacustre), l'Oltrepò pavese verso ovest, il bresciano e il bergamasco nella parte centrale della regione e la Valtellina al confine con l'Austria.

Nella regine si producono vini di ogni tipologia e le DOCG sono cinque: Franciacorta nel bresciano, Oltrepò Pavese Metodo Classico in provincia di Pavia, Moscato di Scanzo nel bergamasco (la denominazione più piccola d'Italia) e Sforzato di Valtellina e Valtellina Superiore in provincia di Sondrio.

Franciacorta

La Franciacorta è uno dei territorio enologici più importanti in Italia. Si affaccia sull lago d’Iseo e si estende fino a Brescia. Il paesaggio collinare è tappezzato da vigneti e modellato da piccoli borghi in pietra, torri merlate, castelli, prestigiose cantine, antichi palazzi e silenziosi monasteri. L'espansione e il ritiro del ghiacciaio dell'Adamello ha trasportato detriti e arricchito il terreno in modo molto diversificato e favorevole alla viticoltura.

Anche il clima concorre a caratterizzare le diverse zone della Franciacorta con l’influenza delle brezze montane da nord e gli influssi caldi della pianura a sud con forte escursione termica giornaliera.

ll Franciacorta è il vino principe della zona: uno spumante elegantissimo e strutturato, realizzato con il Metodo Classico che prevede la seconda fermentazione in bottiglia, per la quale sono richiesti diversi anni di permanenza sui lieviti (18 mesi per il Brut, 24 mesi per Satèn e Rosè, 30 mesi per i millesimati e 60 per le Riserve).
A seconda del residuo zuccherino si parla di Pas Dosè, Extra Brut, Brut, Extra Dry, Dry, Demi Sec.
Il Satèn, infine, è un Brut con una pressione inferiore alle 5 atmosfere.

La Franciacorta, gioiello enologico sul lago d’Iseo, svela un paesaggio collinare punteggiato di vigneti e borghi di pietra, dove il terreno arricchito dai detriti del ghiacciaio dell'Adamello crea condizioni ottimali per la viticoltura

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Il profilo elegante e raffinato di questo Franciacorta si accorda armoniosamente con piatti altrettanto delicati, in cui emergono finezza aromatica e persistenza gustativa. La lunghezza del sorso accompagna senza sovrastare piatti dal gusto lungo e sottile.

Abbinamento per contrasto

La spiccata freschezza e la vivace effervescenza di questo Franciacorta contrastano efficacemente la grassezza e la leggera untuosità di alcuni piatti. L’assenza di dosaggio zuccherino lo rende ideale per bilanciare pietanze dalla leggera tendenza dolce, come i molluschi, garantendo sempre un sorso pulito e vibrante.

Si abbina bene a

Piatti a base di pesce e crostacei, si esprime perfettamente con crudi di mare, tartare, carpacci e preparazioni in cui prevalgono la delicatezza e la freschezza. Ottimo anche con formaggi freschi o leggermente stagionati, come robiola, taleggio giovane o caprino. Un compagno perfetto per piatti vegetariani.

Abbinamento per concordanza

Il profilo elegante e raffinato di questo Franciacorta si accorda armoniosamente con piatti altrettanto delicati, in cui emergono finezza aromatica e persistenza gustativa. La lunghezza del sorso accompagna senza sovrastare piatti dal gusto lungo e sottile.

Abbinamento per contrasto

La spiccata freschezza e la vivace effervescenza di questo Franciacorta contrastano efficacemente la grassezza e la leggera untuosità di alcuni piatti. L’assenza di dosaggio zuccherino lo rende ideale per bilanciare pietanze dalla leggera tendenza dolce, come i molluschi, garantendo sempre un sorso pulito e vibrante.

Si abbina bene a

Piatti a base di pesce e crostacei, si esprime perfettamente con crudi di mare, tartare, carpacci e preparazioni in cui prevalgono la delicatezza e la freschezza. Ottimo anche con formaggi freschi o leggermente stagionati, come robiola, taleggio giovane o caprino. Un compagno perfetto per piatti vegetariani.

Crostacei

Scampi, gamberoni e crostacei vari costituiscono un piatto raffinatissimo per occasioni speciali: la polpa saporita e delicata insieme, e i profumi del mare offrono un'esperienza gustativa unica.

Torta salata di porri

Una crostata salata appetitosa, ideale per un pranzo vegetariano veloce, un antipasto o un buffet, facile da preparare anche in anticipo. I porri donano un sapore tendente al dolce, mentre la feta regala un tocco salato e leggermente acidulo.

Franciacorta Millesimato 72 mesi | Rizzini, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Franciacorta Millesimato 72 mesi | Rizzini, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui