Il Palazzino

Alessandro ed Edoardo Sderci, Podere Il Palazzino - Toscana

Gaiole in Chianti è un piccolo paese a pochi chilometri da Siena, in Toscana, una terra dove arte e cultura vivono immerse in un paesaggio tra i più famosi al mondo. Qui, tra cipressi e olivi non è raro imbattersi in un monastero o in una piccola chiesa affrescati con maestria...

La Toscana è una terra dura di sasso, di calcare e di argilla, di galestro e di alberese tanto che non è facile capire come su quel sottile strato di terreno disteso sulla roccia possano prosperare il bosco, la vite, il fico, l’olivo, l’orto. Terra di collina, terra di poggi, con fattorie e ville chiuse a difesa di interni e corti. Castelli e pievi, abbazie e torri mozze, borghi di pietra e severi palazzotti.

E terra di vino. Nobile, elegante, da godere con il cibo semplice ma gustoso della Toscana.

E’ in questa terra fortunata, tra le sue morbide colline, adornate di vigne e uliveti che ha inizio la storia del Palazzino alla fine dell’Ottocento.

Per secoli i terreni aridi e sassosi del Chianti hanno permesso solo la coltivazione di pochi prodotti: la vite e l’olivo, prima di tutto, che trovavano in questo ambiente le condizioni ottimali per prodotti di grande qualità anche se con rese molto basse.

Questo è ancora il panorama che si presenta al momento in cui ho cominciato ad occuparmi della mia piccola azienda. A poco a poco l’antico podere si è trasformato: gli spazi un tempo utilizzati per il ricovero degli animali ospitano ora fusti di legno di varia forma e dimensione, tini di cemento, legno o acciaio, macchinari per la trasformazione delle uve e l’affinamento del vino.

Ma non si tratta di un cambiamento repentino, è anzi un lento modellare e aggiustare le proprie scelte tecniche e produttive, man mano che l’esperienza spinge a orientarsi verso l’obiettivo della massima qualità, senza compromessi ed avendo ben chiaro in quale direzione andare e con quali mezzi.

In questo contesto non è di poca rilevanza la scelta, ben definita fin dall’inizio, di perseguire i massimi risultati qualitativi solo con prodotti naturali e di difendere il vigneto dai possibili attacchi di malattie e parassiti con mezzi biologici. Questa impostazione ha prodotto anche lo sforzo nel seguire strade nuove e metodi diversi dagli usuali e riconosciuti protocolli biologici.

Con l’ingresso nella gestione del podere di mio figlio Edoardo ha inizio un nuovo periodo di sperimentazioni in vari campi: nella conduzione dei vigneti, dove si utilizzano prodotti corroboranti per favorire il rafforzamento delle autodifese delle piante, nella vinificazione dove si iniziano a produrre vini anche senza solfiti e si provano materiali innovativi per l’affinamento, come le anfore di terracotta.

Alessandro ed Edoardo Sderci


Hinterlassen Sie einen Kommentar

Bitte beachten Sie, dass Kommentare vor der Veröffentlichung freigegeben werden müssen

Diese Website ist durch reCAPTCHA geschützt und es gelten die allgemeinen Geschäftsbedingungen und Datenschutzbestimmungen von Google.