Chiara Enologo

Monti Cecubi - Lazio

La nostra azienda si trova a Itri, a pochi passi dal mare di Sperlonga, all'interno di un'area naturalistica collinare ricca di pascoli e di boschi di sughere, una zona molto importante per la bellezza del paesaggio e per la biodiversità. Coltiviamo le nostre vigne con sistema biologico e abbiamo ottenuto la certificazione BIO dall'annata 2019.

Siamo stati i pionieri della reintroduzione della viticoltura in questa zona: qui, la produzione di vino ha una tradizione antichissima ma da tempo era scomparsa. L’abbiamo fatto riscoprendo i vecchi vitigni del territorio e anche sperimentando le varietà meglio adattabili a questo ambiente così speciale.

La nostra zona, anticamente nota come Caecubum Ager, era famosa sin dai tempi della Roma repubblicana per la produzione del vino Cecubo. Tanti, i poeti latini che hanno cantato questo vino eccellente, da Plinio il Vecchio a Marziale, da Columella a Orazio…

Monti Cecubi

I Monti Cecubi sono situati tra foreste di sughere sulle alture che si protendono dalla costa di Sperlonga, e beneficiano tanto della vicinanza dei boschi quanto da quella del mare. La composizione del terreno, l'esposizione, l'escursione termica, poi, consentono ai nostri vigneti di produrre vini di carattere: intensi, freschi e longevi.

Oggi, in 20 ettari vitati, produciamo bianchi come Vermentino, Fiano e Falanghina, e vini rossi da varietà locali praticamente sconosciute come l'Abbuoto e la Serpe.

Lavoriamo ogni giorno per creare vini unici, come unica è la tradizione del vino fra questi monti.

Chiara Fabietti

cantina Monti Cecubi

Hinterlassen Sie einen Kommentar

Bitte beachten Sie, dass Kommentare vor der Veröffentlichung freigegeben werden müssen

Diese Website ist durch reCAPTCHA geschützt und es gelten die allgemeinen Geschäftsbedingungen und Datenschutzbestimmungen von Google.